RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Pentax-D HD FA 70-210mm f/4 ED SDM WR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Pentax-D HD FA 70-210mm f/4 ED SDM WR





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 12:59

Se qualche Pentaxiano la compra nuova è uno stupido. Se vuoi spendere c'è il 70-200/2.8, se vuoi spendere meno c'è il 60-250/4 che ha più range, è uno star con schema ottico non rimarchiato, e si adatta a full frame con una modifica che chiunque sappia montare un lego saprebbe fare. Speriamo che si accorgano che hanno rotto i coglioni, che non ce ne facciamo niente di queste lenti perché non ce n'è bisogno, e che abbiamo bisogno del TC da full frame, di un 24-120/4, di un 70-300 full frame con la qualità del 28-105 e di un 24-70 star.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:19

e che abbiamo bisogno del TC da full frame, di un 24-120/4, di un 70-300 full frame con la qualità del 28-105 e di un 24-70 star.


la penso come te.

Forse è proprio per cercare di fare prima a fare altre cose che è uscita questa lente rivisitata.

I TC mi sembrava che dovessero uscire insieme al 70-200, può darsi siano vicini, questo è in ritardo di qualche mese rispetto alla mappa e per pentax non è male un simil ritardo.
Se la precedenza viene data all'85 (c'è anche un grandangolo, la nuova apsc) è possibile che anche sul lato lungo (o sul lato corto) accadrà qualcosa di simile a questo.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:25

scenderà di prezzo subito! lo sanno bene che altrimenti non lo venderebbero! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:21

Che sia uscita una lente nuova è un bene, però visto il catalogo potevano far uscire qualcosa in un range non coperto da altre lenti.
Il prezzo è destinato ad abbassarsi repentinamente

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:33

Sicuramente è un grosso svantaggio che gli universali non producano più con attacco Pentax, ma trovo questi assalti verso i Tamron e Tokina rimarchiati un pò impulsivi; anche se lo schema è simile, spesso i vetri sono diversi senza contare il trattamento HD e SP delle lenti, oltre al WR Pentax che è uno dei migliori in assoluto e all'affidabilità di un'ottica originale, queste sono tutte cose che costano e parliamo comunque di un prezzo inferiore a buona parte degli equivalenti di altre marche.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:54

Si forse ...ma in pratica mi pare che il 24-70 rimarchiato per Pentax non sia migliore dell'originale Tamron....

Se poi questo è quello che si possono permettere amen ...qualcuno lo comprerà ma non credo molti ....il Periodo glorioso di questo marchio è finito da un pezzo .

Il non produrre una ML poi farà il resto ....

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:02

"fate voi, ma comportamenti da fanatici verso un marchio non li ho mai capiti".
Sono assolutamente d'accordo Minimal! Infatti, anch'io non ho mai capito i fanboy "al contrario", quelli cioè che si divertono a denigrare un brand, guarda caso Pentax!, senza magari averci mai avuto a che fare! Curioso, vero? certo, ognuno si diverte come può, ci mancherebbe, ma ho notato che in genere fotografando di più, si ha meno tempo per apprezzamenti inutili (e uso un blando eufemismo!).
"Il sistema pentax è bello che morto, ogni tanto tira fuori qualcosa di abbastanza inutile che comprano 4 gatti e ciao".
Allora: io amo i gatti, moltissimo e ne ho un bel numero: sono dignitosi, divertenti, a modo loro sanno dimostrarti affetto e, ho notato, spesso dimostrano più intelligenza e umanità di molti miei simili; detto questo, io, pur comprando Pentax, NON sono un gatto, sono un utente, un utilizzatore, un cliente, dì come vuoi ma NON un gatto: spero che il concetto sia chiaro! E poi, se Pentax è morta, perchè ti preoccupi tanto dei suoi articoli? Lascia che la natura faccia il suo corso e stai sereno!
Fatta questa doverosa premessa, mi permetto di esprimere il mio punto di vista sull'argomento, riprendendo un mio intervento in un altro thread dedicato allo stesso argomento; premesso che, opinione mia personalissima non suffragata da dati di fatto, credo anch'io che Ricoh non si sia limitata a prendere l'obiettivo "di peso" e rimarchiarlo Pentax sic et simpliciter ma abbia "commissionato" a Tamron modifiche secondo specifiche Pentax, magari su tropicalizzazione e trattamento anti riflesso (cosa non infrequente in ambito commerciale/industriale e comunque è quanto meno intervenuta per eliminare lo stabilizzatore) se anche così non fosse, dov'è il problema? Una delle accuse mosse a Pentax è la mancanza di obiettivi per FF: ora che gli obiettivi arrivano, non va bene lo stesso? L'obiettivo è "rimarchiato"? E' comunque un buon/ottimo obiettivo e non c'è da scandalizzarsi più di tanto: conosciamo tutti quali sono i "numeri" di Pentax ed evidentemente sarebbe economicamente troppo oneroso approntare una linea di produzione obiettivi ex novo, non è solo questione di progettazione, alla portata di qualsiasi Casa; anche il 24-70 2.8 e il 15-30 2.8 sono Tamron "rimarchiati" ma hanno una resa di tutto rispetto e non è infrequente il caso di "terze parti" che vanno meglio degli originali! Senza contare che i due obiettivi citati sono sì più cari dei corrispettivi Tamron ma molto meno degli omologhi (o simili) di altri brand!
Il "rimarchiato" Pentax costa più caro del Tamron corrispondente? Non c'è da stupirsi: Tamron guadagna sulla grande quantità di obiettivi venduti, il "rimarchiato" con innesto K avrà sicuramente volumi di vendita di molto inferiori e questo non può che riflettersi sul prezzo finale, è abbastanza evidente.
In conclusione e sempre a proposito del prezzo, bisognerà vedere a quanto sarà venduto e sopratutto a quanto si "assesterà" dopo qualche tempo, come praticamente sempre avviene per questo genere di prodotti e come si comporterà sulla K 1, allora si potranno trarre conclusioni più pertinenti.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:12

Il Tokina Opera 50mm f1.4 è superlativo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:27

Sul fatto che sulle macchine Pentax la stabilizzazione non serva ci andrei molto cauto, chi afferma questo evidentemente non ha mai usato vetri stabilizzati, in questo caso dovrebbe infatti sapere che sulle ottiche lunghe la stabilizzazione sul sensore perde molto perche la corsa del sensore è limitata e su quelle lunghezze spesso le vibrazioni e i tremolii anche di mm si tramutano in metri che non sempre sono compensabili dalla corsa del sensore che è solo di qualche mm. Tanto è vero che Nikon che ha implementato la stabilizzazione sulle serie Z quando è uscita col 70-200 Z lo ha fatto stabilizzato al contrario di quanto aveva fatto fin'ora con le ottiche corte. In ogni caso la stabilizzazione sull'ottica nasce per quell'ottica, è specifica e sarà sempre meglio di qualsiasi sensore adattato, in ultimo mettere a fuoco con uno stabilizzatore e di gran lunga meglio che farlo senza. Mi va bene un'ottica non stabilizzata se poi non me la fai pagare di più di quella uguale che invece lo è. Qui Pentax pecca e di brutto e questa politica non fa certo bene al marchio che già di suo ha seri problemi. Farebbero bene a fare ammenda e ricordarsi che loro ormai vivono di sentimento, di amore che gli utenti hanno per il marchio storico, anche io che ho 4 corpi giallo/neri ho una K3 con un corredino di ottiche e ce l'ho per nostalgia di un tempo ormai passato in cui Pentax godeva di rispetto. Questo non necessariamente significa che io poi sia disposto a farmi imbrogliare, perchè di questo stiamo parlando, mi dispiace dover dire questo ma è cosi.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:31

La stabilizzazione delle ottiche su corpi stabilizzati è arrivata con le Mirrorless.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:45

Esistono ottiche Sigma stabilizzate da tempo per Pentax.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:47

In ogni caso, il confronto di prezzo con Canon andrebbe fatto con il 70-200 f/4 L non stabilizzato, semplicemente perché di fatto sul nuovo Pentax/Tamron 70-210 f/4 non c'è, e sappiamo benissimo che lo stabilizzatore sull'obiettivo è più efficace.
Se poi aggiungiamo che lo stabilizzatore della K1 non è che sia così perfetto (vedi il fenomeno del micromosso su K1) il discorso è chiaro.
Poi Pentax può farmi pagare le ottiche rimarchiate il prezzo che vuole ma allora non deve bloccare la produzione di obiettivi di terze parti. Insomma non c'è possibilità di scelta.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:49

Sul fatto che sulle macchine Pentax la stabilizzazione non serva ci andrei molto cauto, chi afferma questo evidentemente non ha mai usato vetri stabilizzati, in questo caso dovrebbe infatti sapere che sulle ottiche lunghe la stabilizzazione sul sensore perde molto perche la corsa del sensore è limitata e su quelle lunghezze spesso le vibrazioni e i tremolii anche di mm si tramutano in metri che non sempre sono compensabili dalla corsa del sensore che è solo di qualche mm.


Non ho mai usato lenti stabilizzate e non ho mai avuto un 500 mm.
Le teorie trite e ritrite su un sistema o l'altro annoiano abbastanza e cerco di essere pratico ripetendo la domanda gia posta.
La foto che ho postato a pagina 3, ci sono gli exif, è stata scattata a mano libera, senza particolare attenzione considerato che era un semplice convegno da ascoltatore, da seduto, a 300 mm t 1/80 con obiettivo non stabilizzato da 300 euro nuovo e macchina con sensore stabilizzato da 450 euro.
Mi è capitato anche di scendere ancora ma non ho le foto sul portale.
Giuro che ho buttato il mio primo o secondo rullino digitale perchè con un 135 scendevo sotto 80 ed erano micromosse, quindi non sono mano di pietra.
Venendo dal digitale avevo completamente dimenticato il fattore sicurezza.

Presenta micromosso quella foto? A me pare di no, ergo il sistema è efficace e fa bene il suo lavoro.

Il resto sono bla, bla, bla, in cui vi sono verità sia a favore di un sistema, sia dell'altro.

Ma anche bugie.

Sul resto hai le tue idee, si possono condividere o meno, ma vanno benissimo, ci mancherebbe altro.

Se poi aggiungiamo che lo stabilizzatore della K1 non è che sia così perfetto (vedi il fenomeno del micromosso su K1) il discorso è chiaro.


il discorso non può essere chiaro perchè il fenomeno a cui fai riferimento è molto circoscritto (limitato ad una lente ed a alcune focali) e, almeno io, non ho ben capito dove sia la causa del problema.





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 19:04

(senza spiegare che il sistema pentax è stabilizzato)

Non mi interessa che il sistema sia stabilizzato o no, lo stabilizzatore nell'obiettivo non c'è, come se mi compro una macchina col cambio manuale e me la fanno pagare quanto quella col cambio automatico. Ma di che parliamo, la matematica non è acqua.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 19:11

Non mi interessa che il sistema sia stabilizzato o no, lo stabilizzatore nell'obiettivo non c'è, come se mi compro una macchina col cambio manuale e me la fanno pagare quanto quella col cambio automatico.


Hai ragione te.
Forse così riesco a interrompere il flame.
Chi vuole cerca topic sulla stabilizzazione e legge le lotte sul nulla.
Quando vuoi, anche te, puoi rispondermi se presenta micromosso la foto che ti ho indicato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me