| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:02
Condivido quanto appena detto da Fileo. Lollo, potresti acquistare per pochi euro una di queste fotocamere in un mercatino o altrove, ce ne sono parecchie in giro, oppure te ne fai prestare una. Prendila semplice, con l'esposimetro incorporato e il classico ago da allineare. Nessun automatismo, sennò che gusto c'è? Scatti un rullino BN, ti trovi un amico che abbia e usi ancora una camera oscura e passi un paio di serate con lui per vedere l'effetto che fa. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:14
@Maurese: “ Consiglio almeno di sviluppare da te (bianco e nero), ti basta una tank, una stanza oscurabile quando serve solo per caricarla (sgabuzzino o armadio andranno bene comunque), un paio di reagenti. Con 50 euro puoi iniziare a sviluppare. Poi, io non stampo in camera oscura ma scansiono. „ Questa è una buona cosa. La scansione fatta con uno scanner abbordabile fa però perdere veramente molto della definizione. Insomma, le immagini vanno un po' in pappa. Rimarrai quindi deluso della scarsa qualità del risultato finale. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:19
Questo è decisamente un articolo di cui avevo bisogno, quindi parto da qui.. ora vado alla ricerca di un pò di opzioni che mi avete consigliato e se proprio non fa al caso mio( ma non vedo perchè mai) utilizzerò la macchina analogica come soprammobile per dare un tocco vintage alla bacheca fotografica |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:20
Lo sviluppo del negativo è la parte meno creativa di tutto il processo, e potresti benissimo lasciarla al laboratorio, però è anche quella più semplice. Ritengo inutile dedicarsi alla foto su pellicola se non si affronta la camera oscura. Scattare su pellicola per poi scansionare i negativi, magari con uno scanner da poco, mi sembra molto riduttivo, insomma tanto vale partire direttamente con il digitale. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:21
A prescindere da quello che dici, che lo trovo corretto e pieno di senso, mi piacerebbe imparare e capire il funzionamento di una camera oscura |
user120016 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:22
Lollo, sì, ti confermo la mia disponibilità. Mettiamoci d'accordo per un pomeriggio, ci vediamo in studio così mentre facciamo due chiacchiere e prendiamo un caffè, scegli una macchina che vuoi provare (ci sono tutte quelle che ti sono state consigliate ed anche di più), ci carichiamo un rullino sample (magari ce lo prepariamo noi apposta, un rullino da 8-10 pose) ed usciamo a scattare. Poi torniamo in camera oscura e lo sviluppiamo. Se l'esperienza ti convince allora mi sa che sarai irrimediabilmente contagiato... Sull'acquisto della macchina anch'io ti consiglio qualcosa di interamente meccanico, da star sicuro che non ti pianti mai in asso (Nikon, Canon, Pentax, Leica, Olympus, Contax, Minolta, Yashica, Fujica... Le prendi in mano, traguardi, e quella che ti convince di più vedrai che si trova online..). Per sviluppi e stampe potrai venire da me quando ti serve ma vedrai che in breve ti attrezzerai la tua camera oscura itinerante in bagno, almeno per lo sviluppo. E per quello non serve affatto svenarsi... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:43
Un tizio chiede: mi sapreste consigliare un buon ristorante di carne? Ho voglia di mangiare una bella fiorentina. Risposta 1: la carne rossa fa male, meglio il pesce. Risposta 2: la carne rossa fa male, cotta alla brace ancor di più! Tizio, di nuovo: ma tra i ristoranti di carne in zona qual è il migliore? Risposta 3: non è giusto uccidere gli animali per nutrirsene, quindi ti prego di non mangiare né carne né pesce; Risposta 4: né carne né pesce né niente di derivazione animale, solo frutta e verdura. Tizio: ok ho capito ma ho voglia di bistecca.... Risposta 5: la Fiorentina non ha senso se non sei certo che la mucca abbia mangiato solo questo e quello e se non è cotta con legna dell'essenza X tagliata con la luna piena. Insomma chi non sa o non vuole rispondere a una domanda precisa perché si sente in dovere di intervenire per dissuadere da una scelta se questa è diversa dalla sua opinione? Ogni volta che qualcuno chiede informazioni sulla fotografia a pellicola un tot di utenti si sentono in dovere di "salvare" quel povero cristo da "spese folli", "tempi di attesa biblici" e ovviamente "cocenti delusioni", mah... io non capisco che meccanismo scatta in certe teste. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:03
@Diebu Personalmente -considerata la premessa che ha posto "Considerando che non vorrei spendere un esagerazione, cosa mi consigliate di acquistare? tenendo conto della disponibilità di obiettivi, rullini ecc. ?"- mi sono permesso di dissuaderlo, non tanto perché inopportuna quella scelta, ma perché piuttosto costosa se vuole attrezzarsi per ottenere qualche buon risultato. E questo anche eventualmente solo digitalizzando il negativo, considerato che per un buon specifico scanner qualche palanca la devi cacciare. Solo per questo. Poi se invece ha voglia o disponibilità di spesa, contrariamente a quanto ha scritto, benone, è anche quella una bella esperienza. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:04
Un assaggino da Domenico prima di ordinare la costata alla fiorentina mi sembra l'idea migliore |
user90373 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:16
Dovessi esser preciso nel consigliare uno strumento per iniziare il percorso argentico non avrei dubbi: Pentax Lx con montato lo zoom 28-135 f4, la si sfanga nell'85% dei casi. Una tank, qualche reagente, un pò di pazienza, pulizia, attenzione e precisione ed un negativo decente lo si ottiene. Non si esageri con la precisione, qualche imperfezione può esser stimolo di miglioramento e salvaguardia dalla "mania". |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:18
“ Ritengo inutile dedicarsi alla foto su pellicola se non si affronta la camera oscura. „ Quindi, prima del digitale, tutti quelli che fotografavano, si sviluppavano i rullini in casa? Altrimenti, secondo te, era inutile mettersi a fotografare? Mah...... evidentemente, in questo forum, quando si pronuncia il nome "pellicola", partono inspiegabilmente orchiti acute al 50% degli utenti...... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:21
nel calderone mi ci butto pure io... vuoi provare l'analogico? ok perchè? non importa come? questo invece conta un po di piu' nel mondo analogico trovi tutto fino a corpi ultramoderni come nikon f6, f100 (nikon la conosco un pochino meglio ) che restituiscono un'esperienza d'uso molto simile ai corpi odierni. ovviamente sono a pellicola il mio consiglio è fattela, senza pippe mentali o aspettative, devi imparare no? non avendo obiettivi idonei puoi guardare un po di tutto, puoi andare in uno dei tanti mercatini dell'usato o domenicali e vedere quello che c'è, in genere i 50 mm kit erano buoni, olimpus, minolta, pentax, yashica, nikon, canon sulle reflex vai sempre piu' o meno bene. altra alternativa cercare una telemetro compatta, ricoh 500g, olimpus 36rc, canonet (meno compatta) hanno tutte l possibilità di scattare in manuale e ricoh sicuramente l'esposimetro continua a funzionare (nella canonet no). io la uso spesso la pellicola per un po di tempo ho fatto sviluppare stampare o scansionare, da un po mi sono cimentato nello sviluppo bn, se hai intenzione di scattare in bn alla fine non è per niente fantascienza, il colore per ora ancora in laboratorio anche perchè il c41 è uno standard molto standard , mentre il bn no ed ormai costa piu' del colore far sviluppare in laboratorio. io ho nikon fm2, f808s canon eos5, eos620 , eos300v (20euro mercatino con zoom kit) canonet(telemetro) minolta al-f (telemetro) col tuo budget ne prendi una di queste 10 rullini e con quello che ti avanza ti fai un bel weekend in qualche bella località |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 12:28
Mah. Io non capisco, lo dico davvero, per quale motivo si debba sempre identificare la fotografia chimica col negativo, b&n o colore non ha importanza, continuando a mettere in luce la creatività insita nella precisione artigianale in Camera Oscura. La verità amici miei è che se si fotografa partendo dal presupposto che quel che si riprende è solo una base dalla quale poi partire alla ricerca di un qualcosa di nostro personale allora tanto vale adoperare il digitale, più veloce più preciso, più facile e pure molto meno costoso! Se si vuole provare l'emozione del trapezista che volteggia senza rete il negativo non serve, allo stesso modo in cui non serve il digitale ... per provare il "brivido adrenalinico" dato dalla consapevolezza che se si sbaglia NON SI TORNA INDIETRO ci vuole la diapositiva. Detto questo mi defilo ... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:23
Ragazzi... quanta rigidità..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |