RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scimmia con la reflex per Milano e Benedusi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La scimmia con la reflex per Milano e Benedusi.





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:03

O vuoi forse dire che, visti i mezzi tecnologici che avevano a disposizione, Adams, Cartier Bresson, Capa e via dicendo hanno avuto solo culo

Sono convinta che Marc Adamus sarebbe un grande anche se costretto ad usare un banco ottico ma sarebbe costretto ad un tipo di foto diversa da quella che oggi realizza...e probabilmente si sentirebbe limitato...non pensi?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:09

@Jeronim
Se mi trovassi ad assistere ad un tramonto bellissimo alle Tre Cime, da fotoamatore quale sono, farei sicuramente qualche scatto al panorama e ne sarei anche contento. Mai penserei però di aver fatto qualcosa con valore espressivo, anche se quelle foto dovessero essere ricoperte da centinaia di "mi piace" e complimenti sperticati.


Il punto a mio modesto parere è: quanto è necessario "il valore espressivo" nella foto di paesaggio?

Si sta chiedendo ad un genere di avere qualcosa che non gli è necessariamente indispensabile.
Questa cosa, per esperienza personale, fa passare molte volte i paesaggisti per fotografi di serie B.

Il punto è cosa si vuole dalla fotografia e sopratutto all'interno della stessa, dal genere che si persegue.

Se cerco il massimo valore espressivo, forse è meglio non fotografare le Tre Cime...

user1856
avatar
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:11

Se mi trovassi ad assistere ad un tramonto bellissimo alle Tre Cime, da fotoamatore quale sono, farei sicuramente qualche scatto al panorama e ne sarei anche contento. Mai penserei però di aver fatto qualcosa con valore espressivo, anche se quelle foto dovessero essere ricoperte da centinaia di "mi piace" e complimenti sperticati. Lo dico senza polemica nei confronti di nessuno. L'importante è essere consapevoli che il valore espressivo di un percorso personale è un'altra cosa.



Una domanda, anzi tre!

A) la fotografia naturalistica di avifauna, generalmente può avere valore espressivo?
B) la fotografia macro ad insetti o fiori, generalmente può avere valore espressivo?
C) la fotografia di paesaggio, generalmente può avere valore espressivo?


nota: certo che può in certi casi.
ma io la domanda la pongo parlando di GENERALMENTE.
a voi la parola....

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:11

Franco non facciamone una questione di generi, potrei proporti molte immagini in cui ad esempio un gruppo di paesaggisti che tutti conosciamo ha trasformato semplici tramonti in loughi celebri in opere d'arte, ed il già visto e stravisto non riguarda solo il paesaggio, non esistono generi minori, in fotografia tutti hanno la stessa dignità e la stessa capacità di trasmettere emozioni se la si ama veramente;-)

user1856
avatar
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:21

Sono convinta che Marc Adamus sarebbe un grande anche se costretto ad usare un banco ottico ma sarebbe costretto ad un tipo di foto diversa da quella che oggi realizza...e probabilmente si sentirebbe limitato...non pensi?


limitato da un banco ottico? Eeeek!!!
in che modo?
intendi come tempistiche per arrivare a dei risultati finalizzati?

un banc ottico ogi se si vuole altissima IQ non ha rivali con nulla.
come controlli idem.
l'unico contro, se parliamo di digitale, è il costo a iperbole di un dorso per banco...

in fotografia tutti hanno la stessa dignità e la stessa capacità di trasmettere emozioni se la si ama veramente


anche la fotografia descrittiva di prodotto fatta con i cubi di luce?
o la fotografia di ritratto che si fa sotto elezioni politiche?

;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:27

o la fotografia di ritratto che si fa sotto elezioni politiche?

Hai capito benissimo ciò che intendevo e parlare di politica è vietatoMrGreenMrGreenMrGreen
limitato da un banco ottico?
in che modo?
intendi come tempistiche per arrivare a dei risultati finalizzati?

A parte quelle direi sopratutto fisicamente... hai presente dove scatta... ma anche le pellicole di quei tempi come resa colore e gamma mi sa che gli andrebbero strettine;-)
Ps si parlava di attrezzature di quei tempi non puoi metterci un dorso digitale...bariMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:29

Sono probabilmente l'ultima ruota del carro in quanto cultura fotografica, conoscenze tecniche ecc... Da qualche mese sto leggendo e guardando foto di grandi e "meno grandi" fotografi

mi inserisco comunque perchè ho letto :

Salvob
Il punto a mio modesto parere è: quanto è necessario "il valore espressivo" nella foto di paesaggio?

Si sta chiedendo ad un genere di avere qualcosa che non gli è necessariamente indispensabile.
Questa cosa, per esperienza personale, fa passare molte volte i paesaggisti per fotografi di serie B.


Ho da poco acquistato un libro di Michael Kenna ed ho visto il sito di Elio Ciol ... beh ... il valore espressivo mi sembra notevole ;-)

Andrea

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:30

@Caterina Bruzzone
Il mio esempio valeva solo per se stesso. Non voglio dire che il paesaggio non può avere valore espressivo. Ghirri faceva paesaggi. Se citi Adamus invece dico no. Fa delle foto accattivanti, tecnicamente curate ma, a mio giudizio, nulla di più.

user6021
avatar
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:33

Caterina, sono fotograficamente un'ignorante, lo ammetto e non conosco Adamus (ma cercherò di colmare quanto prima questa lacuna..), ma mi spiegheresti perchè sarebbe limitato con un banco ottico?

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:35

Immaginavo che su Mark avessimo pensieri distanti....Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:35

@Cos78
GENERALMENTE direi di no. Poi ho citato Ghirri, Andrea Zaini ha citato Ciol. Potrei anche ricordare i peperoni di Weston...

user1856
avatar
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:42

Hai capito benissimo ciò che intendevo e parlare di politica è vietato


Caterina, non baravo.
ma come penso saprai divido la fotografia in due primi macrogruppi: la fotografia oggettivamente descrittiva e quella meramente artistica.
nel primo gruppo c'è ad esempio la fotografia riproduttiva o quelal di prodotto low-cost oppure quelal scientifica.
e in questo macrogruppo, di emozioni ce ne sono pochette...

A parte quelle direi sopratutto fisicamente... hai presente dove scatta...


sì e so che un banco può pesare meno di quello che si pensi... conosco il lavoro di adamus e direi che il banco sarebbe stato perfetto.

ma anche le pellicole di quei tempi come resa colore e gamma mi sa che gli andrebbero strettine
Ps si parlava di attrezzature di quei tempi non puoi metterci un dorso digitale...bari


beh considero lo stato dell'arte di quello che c'è e quindi anche dorsi a scansione per grande formato.

e comunque con un banco e una pellicola di vent'anni fa, non c'è dorso da medio formato o sensore dslr che tenga....



Detto ciò, ora citando Ghirri, Ciol etc si rientra nel discorso che facevo sopra con la mia provocazione...
ebbene, quei casi sono quelli in cui il paesaggio ha valore espressivo.
generalmente invece accade il contrario e giorno dopo giorno viene considerato riferimento chi, tecnicamente molto bravo, fa foto Wow che però, e qui mi rifaccio agli altri discorsi di questi giorni, rientra nel flusso continuo di immagini cui siamo sottoposti e alla fine si dimentica in breve tempo... foto che non dura, foto che non passa alal storia.
Buona foto o molto buona ma non capolavoro...


avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:42

Ecco alcuni esempi
500px.com/photo/22799881
500px.com/photo/6671225
500px.com/photo/8394410
500px.com/photo/2905617
Dei motivi se ne parlava con CosimoSorriso


user1856
avatar
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:45

GENERALMENTE direi di no. Poi ho citato Ghirri, Andrea Zaini ha citato Ciol. Potrei anche ricordare i peperoni di Weston...


Appunto.. generalmente no... poi chi lascia inequivocabilmente il segno nella storia dell'arte c'è e dovrebbe essere fautore di curiosità e studio in chi si addentra nel genere fotografico stesso (e anche negli altri generi)...

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 23:50

comunque con un banco e una pellicola di vent'anni fa, non c'è dorso da medio formato o sensore dslr che tenga....

Cosimo leggi i nomi...non parliamo di 20 anni fa.... e comunque resto dell'idea che il banco non sia ideale per quel genere di foto;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me