| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 11:45
giuseppetorre.it/2020/01/18/anti-aliasing-filter-and-his-impact/ aggiunto il sample notturno del crop della A7 vs la a6400.. dato questo ultimo risultato si conferma la scelta di marketing, avvalorata anche dalla resa stellare dei corpi Leica a proposito di dettagli fini come i fogliami.. qua un sample della schifosissima ed antiquata m9 col suo ccd... senza sharpening o altre peripezie in post. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/vgz8gxwm0242g1x Io dal canto mio non ne voglio piu corpi con filtro.. , qua un esempio di come non abbia mai problemi di moire.. sarà che il 100 f2 è scarso.. senza sharpening

 |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 11:47
“ Allora meglio ancora una ff senza filtroCool „ Molto probabile. La differenza d'impegno economico però è parecchio consistente. Se poi si tiene conto anche del costo delle ottiche necessarie a far rendere al meglio le FF senza filtro, tutte ultrapixellate, il miglioramento insito nel passaggio a FF, che è incontestabile, impone una contropartita gravosa al punto da rendere improponibile il confronto. A quel punto ha senso compiuto solo per esigenze particolari, come quelle del professionista, mentre per il semplice appassionato diventa una questione di sfizio. Rispetto alla quale, volendo, le giustificazioni si possono trovare, alti iso eccetera, ma difficilmente riescono a colmare la misura. Al giorno d'oggi con 8-900 euro circa si prende una 7200 con Sigma 17-50. Quanto ci vuole invece per una megapixellata FF senza filtro e lente annessa tale da sfruttarne le potenzialità o meglio non mettere in evidenza le proprie limitazioni nell'abbinamento a corpi macchina tanto esigenti? Bastano 3000? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 11:53
La 7200 col 17 50 ? Usata forse. Una a7r3 usata si prende con 1500 e una lente come il mio 24 70 2.8 si prende a non più di 600.. e mi pare che il paragone sia improponibile. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:04
Il land di Uly con Leica M9 è pazzesco, io non sono mai riuscito a contare gli aghi dei larici con 6D (neppure quando avevo il Distagon 21/2.8 montato). Questo è un sample con 6400 e 56 Sigma su un pattern: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/zv5jlqw8z4mk7rj/i/mr9yqg5o04gx115 Non è male secondo me come resa, ma da quel che ho visto nei samples di Uly probabilmente andando a croppare peccherebbe di croccantezza nei dettagli |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:16
“ Io dal canto mio non ne voglio piu corpi con filtro „ Idem, avevo D810 e sono passato alla D750, dopo un mese tornato alla D810, si vede eccome la presenza o l'assenza del filtro, D810 con ottimi obiettivi è già nitida in partenza senza post |
user126294 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:19
|
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:27
Scusate solo una precisazione, una a7r3 usata a 1.5k€ probabilmente la si prende come dice Uly... ma non su questo mercatino Qui vige la supervalutazione del “proprio usato” |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:33
e' uno dei motivi per cui quando provi il 42 mpx sony poi non riesci a tornare in dietro. Trovo parecchia soddisfazione anche con il m43 anche se presenta alcuni limiti di diversa natura. Mi incuriosisce la S1 che meriterebbe una prova adeguata. Peccato che Pana e soprattutto Fowa sono abbastanza abbottonati con i corpi prova. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:54
Grazie all'autore, Topic interessantissimo. Per me era ovvio il risultato... ma vederlo ti fa quantificare le differenze. Il filtro AA è l'unica pecca che mi sento di dare alla mia Nikon Z6. Per il resto mi va perfetta così. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:25
“ La 7200 col 17 50 ? Usata forse. Una a7r3 usata si prende con 1500 e una lente come il mio 24 70 2.8 si prende a non più di 600.. e mi pare che il paragone sia improponibile. „ No, nuova sui 600 e anche meno, 250 il Sigma. Quanto costa nuova l'A7R3? 2000 euro ad andar bene. E una D850? Siamo sicuri che il 24-70 Canon sia all'altezza di quelle macchine? Per montarlo su Sony ci vuole anche un adattatore con contatti elettrici. Su una Sony ci vedrei meglio il suo, di obiettivo. Quanto costa? 1749 euro da Solodigitali, oltre 1500 su e-glob.al. Il solo obiettivo costa due volte tutto l'equipaggiamento DX, poi ci vuole la macchina. Se vogliamo sostenere che il FF è superiore al DX, siamo d'accordo, ma che i prezzi o solo il rapporto prezzo/prestazioni siano confrontabili, proprio no. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:00
“ Siamo sicuri che il 24-70 Canon sia all'altezza di quelle macchine? „ il topic l'hai seguito vedendo i test e come rende il 24 70 del test oppure hai l'occasione per scrivere la tua teoria tappandoti le orecchie? “ No, nuova sui 600 e anche meno, 250 il Sigma. Quanto costa nuova l'A7R3? 2000 euro ad andar bene. „ La d7200 la compri in Cina e la Sony dal pizzicagnolo sotto casa per avere la tua teoria una valenza scientifica? ps.. fammi indovinare che corpo macchina hai? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:16
A livello pulizia sensore? Senza filtro AA è più facile rigarlo? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:21
@Maurizio la A6400 ha un sensel da 3.91 µm, Nyquist a 127 µm. Anche se non montasse AA, dura rilevare aliasing, forse col 135/1.8 GM |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |