RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji e non più Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji e non più Fuji





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:42

lespauly l'ottimo 16-35 sony , 2.8, non ha equivalenti in fuji , visto che il 10-24 è F4 , mentre l'8-16 2.8 equivale a 12-24 con pdc di un F4. il sony GM costa 2400 euro , la sony a7r3 costa altri 2500.
una fuji xt3 1300 e il 10-24 altri 8-900
stai paragonando un sistema che costa 2000 con uno che costa 5000.se prendessimo il sony zeiss 1635 F4 il sistema costerebbe 1200 euro in meno, quindi 3800.ovvio che il sistema da 3.8k o da 5k vada nettamente meglio di uno da 2k.
Se invece paragoni l' 8-16 fuji al sony 12-24 F4, allora ti do ragione sulle dimensioni, il fuji è troppo massiccio. resta comunque la barriera budget per assicurarsi una full frame sony recente.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 15:11

Il confronto l'ho fatto per misure e pesi perché avevo appena scritto sopra che il discorso prezzi non lo facci in quanto più consono alle esigenze (allora prendiamo tutti il m43 entry level e pace!)

Ma per essere pignoli la a7rIII la porti a casa con 2100 € (la promo appena scaduta era a 1900) e quello che c'è in foto è il 12-24 (che per mio modo di vedere è il più paragonabile al 8-16 Fuji) e lo si prende a 1500. Parlo di prezzi Italia.

Comunque Ok, la a7rIII costa troppo? SI (ma non dimentichiamo che ha incorporata anche una aps da 18 mpx magari uno voglia usarla con un fisso sigma per aps per farla quasi tascabile e che quindi paragonare una big pixel con ibis e bsi con una aps non è proprio la stessa cosa) allora prendiamoci una a7III che costa 1900 €. Sempre più della xt3 sicuramente ma non sono differenze da strapparsi i capelli!

Per quanto riguarda il 10-24 lo paragonerei di più al 16-35 F/4 di Sony. Io non sono rimasto poi così compiaciuto da quella lente che reputo appena sufficiente. Sicuramente il ambito aps c'è molto di meglio a molto meno.

Ad ogni modo ripeto che il paragone in questione (xt3 con 8-16 e a7r3 con 12-24) l'ho fatto per paragonare pesi e misure. Ovvio che se prendiamo i fissi f/2 di Fuji diventa difficile trovare un paragone su FF (forse i vari f/2,8).

In tutti due i sistemi ci sono eccellenze e passi falsi. Sta a noi capire cosa occorre principalmente. Io ho scelto così perché per avere quello che ho, avrei speso poco meno per avere pesi e ingombri paragonabili con una qualità finale forse simile ma con più sbattimenti.

Con questo non sto certo qui a pretendere di aver ragione! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 15:21

...ma no...non si tratta di aver ragione o torto...ma solo di capire il "rapporto prezzo - prestazioni"....

Ho anche una Oly EM1...il micro 4/3 è un sistema "fighissimo", però....anche lì...il "35mm corrispondente" che abbia una luminosità decente è lo zuiko 17 f1.8, che costa 400 euro nuovo e 250 usato.....senza essere esattamente un'ottica "superluminosa" !!!
Non parliamo del f 1.2 ........

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:31

si infatti non era per dare ragione torto, intendevo che ero daccordo con te sui pesi. il fuji 8-16 è a mio avviso sovradimensionato e sovraprezzato secondo me. può anche essere un ottima lente, super complessa all'interno per adattarsi a un sensore più piccolo, per carità, ma non ci costruirei un corredo attorno. io scelsi fuji per la filosofia lenti fisse con piccoli ingombri ,la qualità è decente(anchio avrei voluto una sony A7R3 e un paio di fissi ma costavano troppo all'epoca) ..quindi spero che alla fine fuji sviluppi ulteriori ottiche fisse compatte super grandangolari più ampi del 14 in modo da dare un alternativa a chi non vuole 800 grammi di lente su un corpo apsc , inoltre servirebbe una rinfrescata alle ottiche attuali,qualcosa di equivalente al 105mm e qualche altro telefoto serio luminoso, incluso qualche nuovo zoom, copiando il sony 70-350 magari.
PS: anche il nuovo sony 16-55 2.8 apsc è più compatto del fuji 16-55, segno che fuji si è seduta sugli allori.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:35

Chiedo scusa... Non avevo compreso il tuo precedente intervento

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:42

Alla fine io credo che ognuno attribuisca un peso ai vari parametri che sono stati discussi (peso, ingombro, costo, resa dei file, .... ) che varia secondo i propri gusti, le proprie attitudini, le proprie esigenze di ripresa e il livello di qulità giudicato minimo imprescindibile.

Quindi sono convinto che le motivazioni che sono state portate, al di là della loro precisione ed esattezza, contino fino ad un certo punto. Probabilmente l'elemento veramente decisivo è l'esperienza d'uso globale di un sistema, che nasce dall'interazione di tutti questi fattori con le proprie caratteristiche di fotografo. Il resto sono considerazioni - magari esatte e oggettive - ma che non hanno per tutti lo stesso peso.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:00

+1

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:16

Il problema ottiche esiste.
Il problema prezzo delle ottiche, meglio.
La linea economica xc è composta da 2 o 3 lenti, di cui una, lo zoom 50-230, è buia. Il 16-50 è allineato alle altre ottiche kit.
Poi c'è la linea xf, ma già per avere il 18-55 spendi oltre 400 euro.
Però, se rapportato con gli equivalenti FF, costano meno.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:30

Se vai a vedere a livello di qualità e prezzo a Fuji non gli puoi dire niente, fa lenti ottime e sono rapportate a un prezzo giusto. Lo vediamo anche con le Nikon Z, finalmente hanno capito che se vogliono vendere la FF medio economica non ci metti le ottiche da 4 soldi, meglio un 1.8 stracazzuto che le ottiche ultraeconomiche o direttamente gli 1.4 che costano un rene l'uno.

Infatti praticamente chiunque abbia una Z ha anche uno dei nuovi fissi e ne è super contento, stessa cosa del 24-70, brutto ma con qualità ottiche davvero invidiabili.

Comunque una disamina come quella di Led è perfettamente condivisibile, d'altronde ognuno ha le sue esigenze

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 12:18

Scusa Alberto, ma il tema delle ottiche di Fuji troppo costose non mi torna.

Non voglio dire che siano economiche, questo no, però rispetto alle ottiche di livello degli altri costruttori, costano cifre meno crudeli. Il 16-55/2.8 di Fuji costa circa 1.000 euro, il Sony 24-70/2.8 ne costa circa 2.000. Il Fuji 50-140/2.8 circa 1.300, il Sony 70-200/2.8 circa 2.500.

Poi se su Sony monti ottiche economiche ovviamente la spesa scende di molto, ma non stiamo più paragonando la medesima qualità ottica.

Ilcatalano


Guarda sulla qualità ottica ho i miei dubbi, le ottiche Fuji sono eccellenti ma, non sono perfette.
Vedi il 10 24 ai bordi, il 56 1,2 a TA è morbido ed entra la polvere idem per il 35 1.4 che entra la polvere, ripeto sono ottime ottiche alla pari di altri brand non le vedo come il santo Graal della fotografia.
Le ottiche di terze parti ora si avvicinano o addirittura superano quelle ufficiali.. ho il Tamron 28-75 il sigma 24 e il 70 200 sport.. non hanno nulla da invidiare a nessuno, posso garantirtelo, ho preso anche un 35 f2.8 sammyang la resa sui 42 mpx è eccellente.. certo pecca la costruzione ok.. ma sicuro non è una lente da portarsi in Islanda.. per street è fenomenale.
poi io tengo conto della profondità di campo.. il 50 140 2.8 sul sensore aspc ha una Pdc da f4... quanto costa il Canon 70 200 f4 is? il 100 - 400 Fuji quanto costa? più o meno come il 200 600 Sony... su FF almeno si possono sfruttare le reali aperture in termini di pdc.. su Fuji no... il 56 1,2 sarebbe un 85 1.8... quanto costa il Sony? quanto costa il Fuji?...
Questo discorso ovviamente è soggettivo.

@Lespauly

Il discorso dei costi rispetto al FF è una gran bella minkiata! Allora chi usa Fuji è un p1rla visto che può risparmiare con il m43. L'utente che usa il m43 di contro è un p1squano visto che con una bridge risparmia ancora di più.


mi sono sentito chiamato in causa, senza polemica ovviamente, non ho mai dato del × a nessuno, neanche indirettamente, semplicemente non condivido il "sistema Chiuso" di Fuji e il sensore a matrice Xtrans...
Ma poi le GF, correggetemi se sbaglio... non hanno mica matrice Bayer?se questo famigerato Xtrans porta tutti questi benefici (a detta loro) perché non hanno fatto le GF a matrice xtrans?nessuno se lo chiede?

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 12:22

mi sono sentito chiamato in causa, senza polemica ovviamente, non ho mai dato del × a nessuno, neanche indirettamente, semplicemente non condivido il "sistema Chiuso" di Fuji e il sensore a matrice Xtrans...
Ma poi le GF, correggetemi se sbaglio... non hanno mica matrice Bayer?se questo famigerato Xtrans porta tutti questi benefici (a detta loro) perché non hanno fatto le GF a matrice xtrans?nessuno se lo chiede?


no tranquillo. Io concordo in tutto e per tutto con quello che dici! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:28

Ma poi le GF, correggetemi se sbaglio... non hanno mica matrice Bayer?se questo famigerato Xtrans porta tutti questi benefici (a detta loro) perché non hanno fatto le GF a matrice xtrans?nessuno se lo chiede?


Si le GF hanno matrice Bayer, le GF non sono state concepite con la matrice Xtrans perchè avrebbe comportato una mole di dati da elaborare notevolmente alta per il tipo di sensore, o almeno questa è la risposta che ho ricevuto dal personale che fanno le presentazioni/promozioni dei prodotti negli store ufficiali Fuji.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:00

poi io tengo conto della profondità di campo.. il 50 140 2.8 sul sensore aspc ha una Pdc da f4... quanto costa il Canon 70 200 f4 is? il 100 - 400 Fuji quanto costa? più o meno come il 200 600 Sony... su FF almeno si possono sfruttare le reali aperture in termini di pdc.. su Fuji no... il 56 1,2 sarebbe un 85 1.8... quanto costa il Sony? quanto costa il Fuji?...

Verissimo. Sono perfettamente d'accordo.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:05

Si le GF hanno matrice Bayer, le GF non sono state concepite con la matrice Xtrans perchè avrebbe comportato una mole di dati da elaborare notevolmente alta per il tipo di sensore, o almeno questa è la risposta che ho ricevuto dal personale che fanno le presentazioni/promozioni dei prodotti negli store ufficiali Fuji



Le GF sono fotocamere da studio, paesaggio, ritratto.. Insomma non sono votate all'azione.. Quindi paradossalmente più dati hai meglio è... Così è come la penso... La risposta di Fuji a mio avviso lascia un po' il tempo che trova...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:23

Io penso più ragionevolmente che le GF in forza della loro risoluzione o delle dimensioni del sensore (non lo so, ditemelo) non abbiano bisogno dell'X-Trans per restituire immagini prive di moiré. Nell'esempio che segue anche un mostro (in senso positivo) come la Nikon D850 ne soffre, mentre la "modesta" X-H1 e le medioformato Fuji no:

JPG:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj ;

RAW:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me