JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... Un amico scatta con la stessa accoppiata + 1.4 lll e le foto, nelle giuste condizioni, sono nitide - ho visto la cincia... Personalmente con 1d4 (sensore molto meno denso della 7d2)+ 400 f. 5.6 non mi sognerei mai di scattare con tempi simili - min. 1/1250" a soggetti statici con macchina in appoggio - se devo salire con i tempi di scatto 1/620" o meno, preferisco usare i 10 mpx della 1d3 - lo stabilizzatore serve esclusivamente a compensare i movimenti del sistema, nulla fa sui movimenti del soggetto - con il 70/300 usm 2, oltre 1/800" lo disattivo -... Giusto a titolo dimostrativo, ho postato uno scatto sulla mia galleria a12800 iso a un occhiocotto... complessivamente infima, ma giusto x confermare che, si può anche decidere di scattare in condizioni è con parametri non ottimali, basta non aspettarsi miracoli - ps: personalmente, x le condizioni di luce in cui scatto, la 7d2 ha troppo rumore cromatico nel recupero ombre... ma questo non vuol dire che in situazioni alla sua portata non produca ottimi file...
Nessuna lente Canon serie L ha bisogno di filtri UV perché le lenti lo hanno già nel proprio Trattamento unici filtri da usare sono i PL e gli ND non è assolutamente vero che il sensore della 70D é uguale alla 7DII io le ho avute entrambi e vi assicuro che i file della 7DII hanno un maggior microcontrasto e ombre (con file ben esposto) molto più lavorabile e dettagliato della 70D, riguardo la qualità delle ombre anche lavorando a 3200ISO ad una distanza max 5mt. sono lavorabili senza degradare questa é la mia esperienza oltre i 10mt. le ombre sono un po'più morbide e con meno dettaglio
Grazie Massimo per aver condiviso il tuo parere ed esperienza personale, questo mi rincuora molto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.