| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:39
Il mio consiglio è di compare uno scanner decente, magari usato e fare di necessità virtù (le scansioni con quelli "buoni" vengono decenti... ma non sono minimamente paragonabili ai file digitali cui, ormai, siamo abituati...) |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:33
Lorenzo, sei di ZAF? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:34
Si Di ZAF, FAI e molti altri... sempre il solito nick... |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 13:45
Riprendo la discussione. Ho un Epson V600 di cui sono poco soddisfatto e vorrei venderlo. Volevo chiedere: tra una scansione V600 e il metodo di digitalizzare con una foto fatta con reflex sul negativo, la differenza è tanta? Grazie |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 13:58
Differenza in che cosa? Nitidezza/dettaglio, fedeltà dei colori, grana, gamma dinamica, pulizia da polvere e graffi, ecc....? Le differenze possono riguardare molti aspetti diversi. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 14:22
@Diebu, hai ragione. Differenza sulla nutidezza e dettaglio |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 14:33
Prima di tutto accertati che k'oigibake sia effettivamente nitido, poi chiedi con che cosa fanno la scansione. Se utilizzano scanner amatoriali il problem molto probabilmente deriva da quello, se utilizzano scanner professionali potrebbe essere una scarsa conoscenza (molto probabile) di chi esegue la scansione. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:05
“ k'oigibake „ Che marchingegno è?? |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:48
Se a qualcuno può interessare ho un NIKON Coolscan V LS-50 da vendere, completo di cavi. (vedi caratteristiche: www.filmscanner.info/en/NikonCoolscan5ED.html) usato mooolto bene e dai risultati soddisfacenti (arriva a 4000 dpi). Se interessati:g.patarino1@alice.it Grazie. Saluti, Gian Carlo |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 13:07
“ tra una scansione V600 e il metodo di digitalizzare con una foto fatta con reflex sul negativo, la differenza è tanta? „ Sì, e secondo me il metodo migliore è proprio usare la macchina fotografica, a meno di non possedere uno scanner stratosferico. Io ho accontanato anche il Nikon coolscan 5000, se non altro per gli sbattimenti che si devono fare per acquisire un negativo, mentre in pochi minuti si risce a rifotografare un rullo di negativi e poi lavorarselo con comodo al computer. Se poi ti crei un'azione con photoshop per passare a positivo ed eliminare la dominante blu, velocizzi anhe il lavoro al computer. Io uso la Df e il 50 micro nikkor pre ai modificato ai oppure un duplica pellicole panagor e sono molto soddisfatto |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 18:39
Io ho scansionato le mie DIA con il Nikon Coolscan V con SW Vuescan. Poi una PP con i SW della Topaz e il risultato mi sembra più che accettabile. Certamente ci vuole parecchio tempo. A suo tempo avevo provato a fotografarle con il Nikon micro 105 ma, nel confronto con lo scanner, era perdente. Ovviamente fotografarle é molto più veloce che scannerizzarle. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 20:09
Il mio metodo: per i negativi: scanner Canon FS4000 US su W10 con driver Wuescan. Un po' lento ma con un'ottima resa sui negativi a 4000 dpi Per le dia (24x36): soffietto Nikon con relativo portadia, zuiko 80 macro 1:1, illuminazione con pannello a led, bilanciamento del bianco ed esposizione manuali. Fotocamera D850 in liveview e scatto elettronico, per ogni dia eseguo degli scatti a forcella per ottenere la miglior gamma dinamica visionando l'istogramma. Infine: attenzione maniacale alla pulizia delle dia Per il momento ne ho fatte più di 20.000 con buoni risultati (molto migliori rispetto allo scanner FS4000 US). Il problema di fondo è l'invecchiamento delle dia col relativo sbiadimento dei colori. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:58
Sarei interessato anche io a riversare delle diapositive 35mm. Sapreste indicarmi qualche studio fotografico che lavora bene zona Milano / Varese? Mi interesserebbe però avere L'output in formato RAW in modo da poterle postprodurre una volta digitalizzate. Sapete se la cosa è fattibile? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:12
Vai da Yes Se Scan, noleggiano la postazione con scanner Hasselblad (veloce e altissima risoluzione) che ti restituisce il file Raw, poi con calma a casa te lo regoli come vuoi tramite il software Fllexcolor di Hasselblad di cui loro stessi ti forniranno una copia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |