| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:27
Si Lenza, non è una grande cifra. Il Lab sotto casa mia fa 29 euro per due ore ed è il taglio minimo. Comunque, laddove il file soddisfa le aspettative, ho provato a fare una stampa A2. Cambiata la cartuccia e pulite le testine, ecco che la P800 ha iniziato a sputare stampe degne di questo nome. Questo è l'A2 della foto dei navigli (gli ho messo affianco la XT20 per far capire le dimensioni della stampa).
 Questi sono un paio di particolari fotografati con iphone

 tenete presente che ho dovuto ridimensionare il file perchè nativamente era più grande di un A2. Di informazione ce n'è a vagonate ed il dettaglio è materico, simil foveon. In stampa ecco che esca la potenzialità della pellicola che viene puntualmente mortificata nella visione a monitor ma prende corpo improvvisamente quando si parla di stampa o di altri supporti di visualizzazione (vedi dia). Insomma, l'unico problema della pellicola è che oggi, il 95% della fruizione della fotografia è a monitor, anzi, per la maggior parte a monitor del cellulare. Perchè se ci allontaniamo dalla logica del crop al 100%, ecco che la pellicola ritorna prepotentemente a dire la sua, alla faccia dell'epoca digitale. Questa foto la stamperò nel lab sotto casa 1 metro lato lungo, quindi A0, voglio vedere cosa esce. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 7:34
Com'era inevitabile, siamo arrivati al vinile che suona meglio del CD... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:15
Valerio.. attento.. scotta li. Il cd é stereo.. Il vinile ha gamma dinamica da vendere ma ha fruscio... É na guerra peggio di specchio vs senza o canon vs nikon vs sony... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:37
“ Che ne dite? „ A me non piace. Tu, invece, che ne pensi? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:38
“ Com'era inevitabile, siamo arrivati al vinile che suona meglio del CD „ Valerio, il vinile suona di gran lunga meglio del cd. Quello che può competere (ma solo il parte) è un file hires a minimo 192KHz. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:38
“ Com'era inevitabile, siamo arrivati al vinile che suona meglio del CD... „ Val, Diciamo che suona in maniera diversa, ne meglio ne peggio, ma occhio ad innescare la diatriba CD/Vinile che sollevi un vespaio. Cosa vedo io? Vedo una fotografia. Quando stampo da file digitale, nonostate limiti i controlli come chiarezza o nitidezza esasperata, spesso l'impressione che ho quando osservo la stampa è che sia un disegno in computergrafica. Linee nette ben definite, contorni appuntiti, pulizia irreale e quindi, un disegno fatto a china con linee ben marcate ed aguzze. Vi faccio un esempio, questa è una stampa che ho fatto di una mia foto lunga quasi 1 metro
 Questo è il particolare sul grattacielo (ho fotografato la stampa col cell)
 Questa è la casetta nell'angolo in fondo a sx che si vede piiiiccola nella stampa
 Nonostante io non usi chiarezza e non esageri con la nitidezza, ecco le linee ben marcate tipo disengo ben fatto da un computer. Ma era così che vedevo la scena in quel momento? Mi ricordo quando hanno presentato una mostra di un fotografo locale al lago di Garda, erano stampe di sue foto di paesaggio, pp approssimativa con chiarezza alta e cieli improbabili.... vabè.... ma credetemi, tutti erano convinti che lui fosse un bravissimo pittore Doveva spiegare continuamente che erano foto e non dipinti..... Ecco, io ho quella sensazione quando vedo stampe da digitale. Dove non la vedo? Nelle stampe da Merrill e nella stampa che ho fatto ieri. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:40
Vabbè, ma fare le pulci ad una stampa, equivale a guardarla al monitor al 100%. Ristabilisci la giusta distanza di visione, ed anche la digitale ti sembrerà una foto. “ Ma era così che vedevo la scena in quel momento? „ dipende. Se avevi inforcato o meno gli occhiali... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:43
“ Vabbè, ma fare le pulci ad una stampa, equivale a guardarla al monitor al 100%. Ristabilisci la giusta distanza di visione, ed anche la digitale ti sembrerà una foto. „ Ti assicuro che in quella mostra, tutti guardavano le foto ad almeno 1mt di distanza. Erano stampe A2 ed altre A1. E cmq se il crop al 100% a monitor è un must per voi tutti, perchè non deve esserlo la stampa? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:45
“ Ti assicuro che in quella mostra, tutti guardavano le foto ad almeno 1mt di distanza. „ Ma quello è un fatto culturale. Ciò non toglie, che se guardi un Van Eyck o un qualsiasi fiammingo, la tentazione di sbirciare da vicino, ti viene... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:47
Ecco.... e quindi la frittata è fatta..... Un bel render nitidissimo..... Mia moglie è architetto ed ogni tanto vedo le simulazioni di costruzioni in computer grafica, si vede la foto dell'edificio da fuori.... sembra una foto fatta dalla Sony di Otto |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:53
Sfotti pure, ma la sony di otto, a volere la puoi ammorbidire. Le scansioni che ho visto fin'ora, non le hai passate con gigapixel? |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:57
“ Le scansioni che ho visto fin'ora, non le hai passate con gigapixel? „ No. Ci ho provato sai, ammorbidici, metti grana, (posto che se non hai la referenza vai a casaccio) e viene fuori un disegno ammorbidito con grana..... |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:38
È lo stesso motivo per cui i cantanti pretendono microfoni "colorati". Brüel og Kjaer, che ha sempre prodotto microfoni "piatti" per misure acustiche, è dovuta uscire dal mercato musica, anche registrata, coi suoi microfoni. |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:40
Vale' a certi prezzi, però.... |
user175007 | inviato il 15 Gennaio 2020 ore 18:26
ma non ti eri inventato un'azione che aumentava la nitidezza della Sony in stile Merrill e mo ti accorgi del carciofo non mi è chiaro cosa intendi per materico, ma di una cosa sono certo, il Merrill con quel dettaglio secco e una nitidezza con linee nette è quanto di meno analogico esista nel digitale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |