RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adoro Fuji ma....







avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:23

...fuji gli zoom non li sa fare


Il 10-24, il 18-135 li ho provati per un bel po' e fanno schifetto. Il 18-55 dovrebbe avere la qualità del 18-135. Il 16-80 sembra che sia pure lui un progetto cannato. Il 16-55 dalle foto trovate su flickr sembra buono ma costa un botto e pesa troppo.

Grazie per la risposta. Tuttavia la tua esperienza si limita a due obiettivi; per il resto hai inferito da fonti varie deducendo conclusioni non proprio "provate". In particolare non mi trovi d'accordo sul fatto che il 18-55mm sia privo di pregio.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 15:32

La a7rIII come tutte le big Mpx offre un vantaggio reale rispetto alle aps-c, come ripeto ormai spesso, se serve maggiore QI da un APS-C da 24-26 mpx allora non ha senso andare su FF on risoluzione omologa. Il secondo punto diviene però legato alle ottiche, cosa sono disposto a spendere e trasportare in peso per portare a casa il dettaglio aggiuntivo? Oggi Sony offre un sacco di soluzioni vantaggiose in termini di rapporto prezzo prestazioni ma non in assoluto regalate, io al tempo della 5dsR avevo percorso con soddisfazione questa strada, oggi o sono su un altra per mutate esigenze. Attenzione che non ha poi tutto questo senso prendere a7rIII con ottiche entry che magari hanno o solo risoluzione o solo correzione, servono entrambe, inoltre per avere dettaglio max bisogna avere sempre iso modesti per cui aperture f2,8 sugli zoom ed 1.4 sui fissi,così si che si apprezza il FF big Mpx rispetto ad APS-C.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 16:13

Zoom:
il nuovo 24-70 2.8 Sigma pesa 835g. Costo ( a spanne perchè non si sa ancora) 900€
Fisso:
Il Samyang AF 85mm f/1.4 FE pesa 568 g. Costo 547€

Totale 1403g.
Costo 1447€

Corredo attuale:
16.14, 375g costo 887€
23 1.4 300g costo 899€
35 1.4 187g costo 553€
90 f2 540g costo 889€

Peso totale 1402 costo totale 3228€

;-)


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 16:38

Siamo messi più o meno nelle stesse condizioni. Corredo Sigma e Fuji (DP0 SDQ XH1) e come te aspetto notizie dal foveon FF. Ma l'ultima cosa che farei è vendere le mie Sigma nonostante sia consapevole dei loro limiti. Mi sono liberato di obiettivi Fuji, a mio parere, non proprio esaltanti. Sono rimasto col 16-55 e con il 90. Tutto sommato ritengo di essere a posto. Al tuo posto aspetterei il foveon FF. Non credo che farà miracoli lato ISO e AF ma aspettare qualche mese on costa nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 16:55

@AlberoBellini...straquoto! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:28

Beh la combinazione fuji fino a 70 mm equivalenti ha un rapporto SNR migliore di 1 stop, su big mpx non sono pochi. Se il Sigma poi è simile alla versione reflex (vedendo alcuni test) è un ottica buona ma ha la caratteristica di richiedere 2 stop di diaframma per i migliori mtf, la concorrenza in quella classe ne richiede 1 massimo ed i Canon basta mezzo. Anche il fuji 16-55 raggiunge i migliori mtf con 1 stop.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:45

Beh la combinazione fuji fino a 70 mm equivalenti ha un rapporto SNR migliore di 1 stop, su big mpx non sono pochi

Posso chiederti la fonte?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 0:25

@ j.pedro ha confrontato un sistema con 3 fissi 1.4 Aps-C che coprono fino al 50 con uno dove quelle focali sono coperte da uno zoom f2,8 su sensore FF. Ora, da 1.4 a f2,8 ci sono 2 stop, 1 lo compensa il sensore più grande, l'altro no; per avere delle misurazioni prendiamo DXO e sensore Sony (gli X-trans non li misurano) e guardiamo a 2 stop di distanza una a6300 a 100 iso (ha 42,3 db di segnale) ed a 400 iso a7rIII 40,8 db ed a7rIV 40,5 db, a 200 iso le FF compenserebbero lo stop in più di amplificazione facendo perfino meglio dell'APS-C con circa 43 db. In sostanza usare FF con 2 stop in meno di luce offre sia nella teoria che nella pratica un peggioramento del rapporto SNR. La cosa impatta anche sulla gamma dinamica ma meno in quanto cala con un andamento diverso penso per motivi di elettronica. Parliamo di rapporto SNR rispetto al formato, se andassimo rispetto al pixel non avrebbe senso anche se in questo specifico caso i risultati sarebbero simili per differenze ma con valori diversi.

Ora si arriva anche all'aspetto crop, se garantiamo al FF pari luminosità di lenti non solo ho esattamente tutto lo stop di vantaggio del sensore disponibile, ma significa che anche in caso di crop APS-C avrò mediamente un rapporto SNR mai inferiore ad un APS-C che ho lasciato.

Per cui se vuole vedere tutte le potenzialità di una big mpx FF secondo me deve riprendersi 24 1.4, 35 1.4 e 50 1.4.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 0:32

Confesso che sono contentissimo del fatto che, per le foto che faccio, la scelta tra Fuji e qualsiasi FF sul mercato si riduce a un fatto estetico Cool

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 0:50

Poi anche la questione lenti sul forum in nome del formato spesso si perde, non parlo di questo topic ma ci sono utenti del forum che hanno venduto tutto per una 7III con 28-70 per avere una risolvenza ed un rapporto SNR inferiore ad una a6000 con un sigma 30 1.4. Per fortuna chi ha aperto questa discussione almeno sulla qualità delle lenti ha le idee chiare (sono di livello medio), certo un a7rIII meriterebbe il suo GM che anche se non è il primo della classe rimane un prodotto di alta gamma,vedremo il nuovo sigma ma ad oggi negli zoom non ha avuto la stessa costanza di successi ottenuta con i fissi.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 1:15

La a7r3 merita un 24 70 non fatto per lei... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 1:52

Secondo me hai solo voglia di fare un giro

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 3:21

@Franlazz ok prendi come riferimento la a6300.
Perché ancora non ho capito come funziona lo standard ISO delle Fuji e come si fa a paragonare agli stessi ISO quando risultano esposizioni diverse.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 3:23

E cmq parlando di dettaglio, io non sono mai stato capace a tirare fuori un granché come dettagli sulle fuji, non so voi.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 3:48

Sul sigma... Niente male
petapixel.com/2020/01/13/mirrorless-24-70mm-shootout-which-lens-wins-i

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me