| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 23:33
Si vede niente... che cos'e' ??? |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 23:45
OM 135 f3.5 ne ho uno da defungare... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 0:05
Un gioiellino |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 7:52
concordo, l'ho preso anche io |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 8:02
dite così perché non avete usato il 2.8 molto bello con un bellissimo sfocato ed una bella resa del colore |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 8:22
Li ho entrambi.... Ma non li uso da tempo |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 9:45
Il suo punto di forza, oltre alla qualità ottica, sono le dimensioni, messo a confronto con il corrispettivo Nikon è veramente minuscolo. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 20:49
Mica solo le lenti ma anche le macchine vintage... l'ho scritto sul 3d sui manual focus 50mm ma voglio condividere qui l'esperienza di oggi: Oggi sono andato in giro con le nipotine armato di: Nikon D200, noct nikkor 58 f1.2, Zuiko 24 f2.8, ISO a 1600 scatto in RAW ma su BN sotto un cielo malaticcio invernale. Alla faccia dei patiti dell'eye AF... non ho ottenuto un'immagine che una perfettamente a fuoco, ma ho portato a casa una cinquantina di immagini molto suggestive sia per l'effetto grana dei jpg in BN sia per la morbidezza (direi eleganza) dei toni dei raw, che per colori e contrasto sono bellissimi. La D200 mi ha stupito ancora una volta, più che stupito... mi interrogo sulla reale efficacia delle attuali ottiche super-contrastate montate su mega-FF. Con quella roba (che oltretutto posseggo) non avrei ottenuto immagini del genere. Sto pensando che 'vintage' non è una moda, è un modo differente, NUOVO, addirittura rivoluzionario e creativo di concepire la foto digitale. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 20:54
Se mi dai una tua foto, ci costruisco un altare attorno e ogni mattina mi inginocchio ad adorarti. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 21:14
Santo subito... Jacopo, una roba realmente da non credere... Vabbé che la luce era fredda e malaticcia ma stupendamente diffusa, ma scattare a 1600 iso con la stessa tranquillità come se fossero 100, lo stupendo contrasto delle lenti (non la nitidezza, parlo del contrasto), i risultati non nitidissimi e proprio per quello belli, ma non per il soggetto (che come tale è soggettivo) bensì per tutto l'insieme. è una specie di rivoluzione... soprattutto mentale. La nitidezza... il noise... tutte cagate, una rivoluzione che richiede una profonda trasformazione mentale, perché andare in giro a 1600 o addirittura 3200 iso con una 10 mpix ed ottiche fisse impone un nuovo tirocinio. Questo non esclude che tra qualche giorno andrò in Nuova Zelanda con la sezione top del mio corredo, ma sarà un genere differente di fotografia. Guarda... dirò una cagata... ma l'immagine digitale (per me) da una parte si sta involvendo (super pixel, super contrasti, super nitidezza) e dall'altra si sta evolvendo in nuove (vecchie) e più 'umane' forme d'espressione |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:26
Un mio sogno e' andare a Venezia ( 30 min. da casa mia ) di notte con la D200 a 1600/3200 iso, oppure D700 a 12k / 25k iso, il cavalletto e il 43-86 prima serie .... ! |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:32
non è banale come idea, peccato che io abiti a 250 km |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:38
Per me sarebbe un attimo .... aspettero' che i figli crescano, dato che per adesso ogni mattina alle 6 c'e' la sveglia ed adunata generale giu' in cucina.... non potrei presentarmi mezzo morto di sonno |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:45
Visto che si parla di Olympus provo a chiedere: qualcuno ha esperienza dell'OM 70-150 F4 ? Alternative, sempre zuiko, su quella focale? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |