| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:48
due anni si ogni anno e mezzo cambia di molto! |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:32
“ MrGreenMrGreenDai, tutti a vendere la 3 nel mercatino a prezzi superiori del nuovo!!MrGreenMrGreen „ Speriamo che la T4 costi 2500€ allora.... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:53
100000 |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:07
Non capisco come facciate a lamentarvi sempre: se esce presto non va bene, se rinnova non va bene, se fa diverse linee non va bene ecc... chiaramente hanno degli analisti di mercato che sanno come muoversi, lasciateli lavorare. Finché ci sarà il pollo che vende l'usato appena esce il modello nuovo ci sarà mercato per tutti. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:10
“ Non capisco come facciate a lamentarvi sempre: se esce presto non va bene, se rinnova non va bene, se fa diverse linee non va bene ecc... chiaramente hanno degli analisti di mercato che sanno come muoversi, lasciateli lavorare. Finché ci sarà il pollo che vende l'usato appena esce il modello nuovo ci sarà mercato per tutti. „ Un post da incorniciare !!!! Benvenga una casa che cerca di innovare il più possibile i suoi prodotti, in questo mondo di fotografari che ogni 3 anni spostano due tastini e ti vendono il "nuovo" modello !!! |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:19
Vedremo che cosa sfornerà Fuji questa volta allora.... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:52
Scusate la domanda magri stupida, io sento sempre parlare di assenza come grave difetto... ma se uso un ottica stabilizzata non ottengo lo stesso effetto sia nelle foto che nei video come con la h1? Io volevo prendere xt3 + inizialmente il kit 18-55 stabilizzato. In questo caso non ho una stabilizzazione tipo h1? Il problema sarebbe legato solo ad ottiche vintage o non stabilizzate? Se di problema si può puoi parlare. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:57
Si vabbè, le ottiche Fuji da attaccare alla T3 che meritano davvero sono 16-55, 90, 56, 35 1.4, 23 1.4, 16 1.4, 14... tutta roba senza OIS Per me serve davvero solo col 90, il resto si sopravvive con la regola del 1/125 |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:02
Quindi il 18-55 è da cestinare ? |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:02
Qualche problema solo col 90 e con il 1655. Per il resto, a 1.4, di notte, riesco a scattare tranquillamente a mano libera. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:11
Temougyn, la mancanza dello stabilizzatore non è un problema. Mentre la sua presenza è un vantaggio . Con la xt3 porterai a casa delle ottime foto e risentirai della mancanza di stabilizzatore solo in alcune occasioni. Dipende anche da cosa fotografi. Io ci monto normalmente i fissi luminosi, 16, 23, 35, 56 e non ho quasi mai problemi pur non essendo Ois. Il 1855 non è assolutamente da buttare, si legge di alcuni esemplari peggio di altri, ma alla fine è una lente onesta. In viaggio la porto con me assieme al 35. Quando la luce è scarsa monto quest'ultimo e ti assicuro che ci fai tutto. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:18
Io penso che la mancanza della stabilizzazione possa essere un problema soprattutto per i videomaker e per certi generi di fotografia. Io non ho mai avuto la stabilizzazione su ottica e su sensore è vivo felice facendo paesaggi e ritratti. Dipende da cosa ti serve. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:28
La fai facile tu.. prova a metterti nei panni di un operaio con martello pneumatico, e poi vediamo se la stabilizzazione serve oppure no !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |