RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT4 in primavera!







avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:16

Siamo in 3.
Avrei preferito non averlo e risparmiarci un centone di euro

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:18

Beh dopo l'acquisto della H1 sono migliorato, ad esempio la XT3 non la ho presa...e nemmeno la GFX...e nemmeno l'XF200!!


MALEEEEEEEEEEEEE. Guarda chi si vede :D

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:25

ma veramente peserà 125grammi in più?

praticamente come una mirrorless full frame top di gamma...

Io da xt30 vorrei un corpo tropicallizato e con EVF a migliore risoluzione ma senza dovermi portare dietro un mattone... a sto punto fino viene meno il vantaggio del apsc

a meno che non tengano in produzione anche la x3 posizionata qualche centinaio di euro sotto visto che il sensore sembra los tesso

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:36

Peggio, dovrebbe pesare 650 grammi.. non capisco questa corsa ad aumentare i pesi. Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:45

assurdo, praticamente se faccio riferimento agli zoom di qualità siamo ai livelli di peso e ingombro del FF

16-55 pesa come un 24-105 F4 per FF
40-150 pesa come 70-200 F4 per FF
100-400 pesa come 100-400 per FF

e sorvolo l'inspiegabile 8-16 che pesa quasi il doppio del 12-14 F4 sony.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:59

ma veramente peserà 125grammi in più. a sto punto fino viene meno il vantaggio del apsc

Sono sempre le ottiche che fanno la differenza tra i formati, non tanto i corpi

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:07

Fuji produce ottiche fatte bene come progetto, alcune richiedono poco intervento di correzione digitale e tra queste i tre zoom f2,8 nel caso di questi offrono un risultato indistinguibile da una FF con filtro AA e 24-26 Mpx con ottiche f4. Se a riferimento prendiamo una a7II che costa poco meno di una X-T3 meglio la Fuji praticamente in tutto tranne un lvantaggio di QI a pari iso (ma la Fuji è con ottiche f2,8 e rispetto ad f4 è giusto 1 stop). Se prendiamo A7III quest'ultima ha un vantaggio modesto in AF ma per dire un mirino molto peggiore ed altre cosette. Il FF conviene se 1 o ha ottiche pari luminose dell'aps-c in modo da far pesare lo stop di vantaggio sugli iso, 2 avere molta più risoluzione (a7rII-Iii). Se si paragona FF con ottiche f4 a fuji con f2,8 io preferisco fuji.
L'unica alternativa a chi sceglie l'aps-c, ed ha ancora senso per molti, è Sony aps-c ma ad oggi non ha corpi altrettanto curati ed un parco ottiche che non a tutti piace, basta vedere il recente 16-55 che si è scoperto essere un 18 da tanto corregge i bordi in digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:10

Se vogliamo l'unica pecca di Fuji è la mancanza dell'ibis, ma a quanto sembra tra poco sarà risolta.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:21

Dimenticate il layout comandi Fuji. Simil analogic/Leica che ti permette di eseguire e vedere i principali comandi anche con macchina al collo e spenta. Quando porti la macchina all'occhio devi solo più pensare alla composizione e a scattare. Per certi generi quali street, reportage sociale, reportage di viaggio ecc è una manna dal cielo. Solo per questo fattore io non scambierei mai Fuji con altri brand nemmeno FF.
Mi spiace solo per i display di queste ultime uscite: XPRO2 sempre chiuso e XT4 con l'inguardabile (a mio gusto) flip/flop esterno

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:51

Sinceramente amo la mia X-H1 e vedere che ha vinto quel format factor... Beh... Sono contento

Che poi è la stesso stile di una A7 (la H1 in realtà è più grossa ed ergonomica)

La T2, quando l'ho avuta, l'ho sempre trovata piccola per essere il modello di punta e non figa come, ad esempio, la mia X-E2

Quindi per me è la strada giusta

Inoltre paragonare ottiche F4 FF ed ottiche F 2.8 APS-C non ha senso, quello che conta è la terna esposimetrica e la fisica della lente, esempio banale, in bassa luce in AFC se è F4 FF ci fai poco se l'AF stenta rispetto a un 2.8 su APSC... Perché quello succede.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 23:59

eh gaga ma sei sicuro che le ottiche facciano la differenza?

Io avevo il 24-105 F4 su A7R3 e mi sembra molto migliore del 16-80 F4 su XT30.

Sta a vedere che per avere una qualità ottica simile mi tocca prendere il 16-55 che pesa e ingombra esattamente come il 24-105 e se poi una xt4 pesasse come una A7R3... mi sentirei molto stupido

E poi il 100-400 grosso e pesante esattamente quanto i modelli FF o il mastodontico 8-16... non so

@CesareCallisto ma dai vuoi veramente dirmi che l' 8-16 f2.8 è giustificabile per l'af in bassa luce? Ma chi lo usa così un uwa? Di fronte a un 12-24 f4 sony l'unica considerazione possibile è che fuji ha toppato in pieno purtroppo.

E dico purtroppo perchè perchè il 10-24 inspiegabilmente non è tropicalizzato e quindi l'unico zoom wa tropicallzato con buonaresa ai bordi fuji è l'8-16

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:00

Ragazzi, da felice possessore di una xt2 vi dico che onestamente non state bene a voler difendere a spada tratta fuji.
Ma davvero è normale avere corpi e lenti così pesanti e costosi? Al prossimo aggiornamento della macchina tra qualche anno devo pagare il doppio di quello che ho pagato con la xt2?
Parlate di esperienze meditative, mistiche, religiose, paradisiache nell'usare una fuji. Ma avete mai provato a mettere una lente totalmente manuale su una normale macchina? Usavo le ottiche vintage (da studente poverello) sulla A7ii. Quello aveva un fascino che, tra l'altro, con ottiche moderne ti puoi permettere con le Loxia..
"No ma con fuji mi diverto a girare le manopole e vedere i parametri di scatto al volo con la macchina al collo"... Le Nikon o le Canon hanno semplicemente lo schermetto illuminato, che tra l'altro, mostra le informazioni anche al calar della sera..
Ripeto, sono felice possessore della xt2 ma mi sembra che vi piaccia farvi prendere dai fondelli da quelli del marketing onestamente

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:14

"No ma con fuji mi diverto a girare le manopole e vedere i parametri di scatto al volo con la macchina al collo"
Non solo mi diverto ma mi è utile. Ogni regolazione al posto dove deve essere, immediata e a macchina spenta

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:32

Maurizio, non cambiamo gli addendi

Si parlava di 24-105 e 70-200

Sono F4 e sono esattamente focali usate anche per situazioni movimentate

Un corredo Fuji con 16-55 e 50-140 mi dà performance migliori in bassa luce rispetto a un corredo F4 FF e mi costa pure meno alla fine, altrimenti avrei una A7III, nonostante l'EVF pessimo, invece dopo aver usato le ottiche per me il vetro di paragone è solo il 24-70 GM, il 24-105 è un onesto zoom.

Uno stop di sensibilità in bassa luce è parecchio per i sistemi AF

Poi se volete continuare a fare le equivalenze fatele ma non hanno alcun senso, non esiste solo il sensore, altrimenti prendetevi un banco ottico e ciao.

P.s. l'8-16 2.8 per me non ha senso, infatti non ne hanno venduti
P.p.s. in ogni topic in cui si parla del 16-80 scrivo che è un'ottica di cacca MrGreen
P.p.p.s. comunque la RIII l'ho usata anche io, con quella i vetri... Cantano, le comparazioni falle a pari MPX... Calerà parecchio tutto... Infatti dico da sempre che le FF entry level e con il filtro non hanno più tanto senso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 0:33

Comunque anche con la H1 fai le regolazioni a macchina spenta e il display superiore rimane sempre acceso fino a che non stacchi totalmente la batteria, quindi non mi preoccuperei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me