JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di forte impatto visivo con un piano sequenza interminabile (55 minuti)
Luo Hongwu fa ritorno a Kaili, a 12 anni di distanza da una relazione che non è riuscito a dimenticare. Fa il possibile per ritrovare la donna e per ricostruire quanto è avvenuto, ma i suoi ricordi si mescolano alla sua immaginazione. Come è fatta la memoria? Come lavorano i ricordi? Una domanda su cui si interrogano da secoli scienziati e romanzieri come Proust, senza trovare una risposta certa. Deve essersi posto lo stesso quesito Bi Gan, che in Un lungo viaggio nella notte - il titolo originale è invece traducibile con "L'ultima notte sulla Terra", a sua volta traduzione della raccolta di racconti "Chiamate telefoniche" di Roberto Bolaño - prova a dipanare la matassa di un ricordo che si confonde con un sogno e, forse, non è né l'uno né l'altro.
Una narrazione non lineare che procede avanti e indietro, in modo irregolare e mendace. Perché i ricordi "possono essere veri o falsi, ma il cinema è sempre falso". tratto dawww.mymovies.it/film/2018/long-days-journey-into-night/
Mettete una poetica, e uno stile, che introietta Wong Kar-wai, Diao Yinan (The Wild Goose Lake), David Lynch (Mulholland Drive), Alfred Hitchcock (Vertigo), Andrei Tarkovskij (Stalker), nonché, rivendica il regista, La fiamma del peccato, Chagall e Modiano. tratto dawww.cinematografo.it/recensioni/un-lungo-viaggio-nella-notte/
Tu l'hai vista oggi (La Battaglia di Algeri) ma in molti l'avevamo già vista ieri.
Ieri invece dopo aver ri-visto l'intervista di Friedkin a Fritz Lang mi sono ri-visto Il Dottor Mabuse. Ma non è questo che voglio consigliare, bensì l'elefantiaco (7 ore e mezza) Satantango (tango di Satana) di Bela Tarr, dove l'ipnotica scena del ballo sta al film come Il Grande Inquisitore sta ai Karamazov. Capolavoro!
(se poi ne avessi già parlato, in questa discussione, chiedo scusa: sono anziano)
PS. Ogni film di Iosseliani è una piccola, delicata poesia.
Che cosa avete trovato in Un lungo viaggio nella notte? Che non in Hong Kong Express o in Fallen Angels?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.