| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:38
Per uso normale io vado ancora bene con un i7 di seconda gen e 16gb ram. Scheda video uso la intel integrata. HD ssd samsung 840evo (uno dei primi). Il portatile è un dell di 5 anni fa (pagato 1200€) Penso di tirarci avanti ancora 2 o 3 anni... poi vediamo... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:43
Ma a cosa serve spendere un sacco di soldi per potenziare l'ardware quando con poco più di 200 euro ti compri Capture One Pro che è nettamente migliore di lightroom per tanti motivi (tethering, nitidezza, gestione colori...) |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:56
Co1 é migliore ma ha sempre bisogno di una CPU decente. Sul mio vecchio i7 3770k gira bene, 8 anni di PC. Ho solo cambiato gpu negli anni e passato a ssd. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:00
“ Ma a cosa serve spendere un sacco di soldi per potenziare l'ardware ti compri Capture One Pro che è nettamente migliore di lightroom per tanti motivi „ Non interessato? non commentare grazie Io spendo 720 euro all' anno con Adobe dal 2011 e prima altri 5000 dal 2006. Per un totale di 11.480 euro e mi va bene cosi'. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:11
Anche io li ho tutti da anni e va bene così anche a me. Ma C1 è nettamente migliore di lightroom per diversi motivi. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:29
“ Ma C1 è nettamente migliore di lightroom per diversi motivi. „ Si ma poi se guardi bene la subscription costa 200 euro anche per capture, e lo stand alone appena aggiorni ti costa altri 200 euro, non hai photoshop che e' lo strumento di manipolazione piu' potente del mercato, non puoi integrare le librerie che possono ridurre i tempi di lavoro e di integrazione tra i software. Non hai gli strumenti di pubblicazione, non hai 5 siti web con |My portfolio, non hai lightroom mobile. Senza parlare al di fuori della fotografia dove per me illustrator, premiere e soprattutto indesign sono imprescindibili. Tutto perche' qualche pannello e' fatto meglio |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:29
Uno che é abituato a lavorare con un certo flusso di lavoro difficilmente cambia. E cmq gira anche lightroom e ps sul mio PC. In ottica futura uno sceglie in base alle proprie esigenze e ai soldi da investire |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 22:30
“ conta che le alte frequenze durano solo 50 secondi poi cala drasticamente per stare dentro i 125w (altrimenti consuma 225w), se noti perde in tutte le condizioni di export lunghi mentre e' piu veloce nelle attivita' brevi „ Mi sono dimenticato di dire che la serie 3mila è uscita quasi un anno prima, quindi AMD ha fatto un lavoro incredibile per recuperare e in determinati settori superare Intel. “ Tutto bello e giusto ma con 3000 euro di PC mi prendo una eos R e un PC da 1000 e ci metto un po' di più a post processare „ Dmph stavamo parlando proprio di questo: si possono ottenere risultati notevoli anche con un PC da 1000 euro o meno se scegli le componenti giuste. “ Ma a cosa serve spendere un sacco di soldi per potenziare l'ardware quando con poco più di 200 euro ti compri Capture One Pro che è nettamente migliore di lightroom per tanti motivi „ Il titolo del post è "Guida Computer Lightroom - Ram, velocita', dischi - tutto quello che volevi sapere", quindi chi scrive qui usa o vuole usare Lightroom |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:02
“ 8-non cancellare le anteprime 1:1 mai (bisogna avere spazio su disco) „ Puoi spiegarmi meglio questo punto? io di solito importo i file su LR, che automaticamente mi vengono importate nel catalo che è nel ssd. Eseguo le mie operazioni ed esporto il file finale. Quando ho finito e sò che quel file non mi serve + , tolgo i raw presenti nel catalogo di LR andando direttamente nella cartella e li cancello (o salvo su hdd esterno se ho deciso di tenermi il raw).In questo modo ho sempre l'ssd ed il catalogo "pulito" e solo con i file che al momento mi servono/stò lavorando. Sbaglio? e perchè? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:11
“ Quando ho finito e sò che quel file non mi serve + , tolgo i raw presenti nel catalogo di LR andando direttamente nella cartella e li cancello „ Il vantaggio di tenere tutti i RAW nel catalogo di Lightroom sta anche nella possibilità di averli rapidamente a disposizione, anche facendo ricerche con parametri complessi. È il tuo archivio generale. Perché li cancelli? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:20
Strano modo. Io cancello solo i file che non servono perché mossi o venuti male, il resto restano nell'archivio e sul disco per possibili modifiche future, possibili esportazioni future, perché ho tutte le parole chiavi e descrizioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:45
“ Io cancello solo i file che non servono perché mossi o venuti male, il resto restano nell'archivio e sul disco per possibili modifiche future, possibili esportazioni future, perché ho tutte le parole chiavi e descrizioni. „ È esattamente per questo che è stato sviluppato Lr. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 17:08
Perché il mio ssd è da 250gb, e disponibili ne ho sempre di 125-120gb. Lasciando i raw li lo riempirei, quindi tutto i raw li tengo sul hdd interno da 1tb che è di D. Quando importo i file di lr essendo la cartella sul ssd C mi importa anche il raw li. Quindi sarebbe un doppione, in più per il discorso che dicevo prima sulla capienza del ssd preferisco cancellare il raw dal catalogo per tenere più pulito ssd. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 17:26
invece stò cercando di capire se la mia scheda madre supporta RAM a prestazioni più elevata rispetto a quella che ho. attualmente ho 2x8GB viper patriot CL15 da 2400mh, queste x capirci. La scheda madre è questa : msi z270 gaming plus Vorrei portarla a 32GB di RAM ed al contempo passare a frequenze superiori di 2400mh, voi sapreste dirmi con certezza se posso o devo continuare con le 2400mhz? Inoltre, se facessi questo lavoro, e con un piccolo sforzo prendere anche un ssd M.2 da 500GB (o 1TB) e portassi tutto in un negozio fisico per farmi montare il tutto (RAM + SSD), formattare e reinstalle il OS, quanto potrebbero chiedermi all'incirca? (io nn saprei metterci mani). |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:31
Importa i raw sul disco D e li lasci là. Se cancelli i raw il catalogo non lo usi come dovresti. Io copio i raw nelle varie cartelle con data e alberatura mia e poi importo nel catalogo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |