| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:16
Il problema sta nell'avere tantissimi mpixel, con un rumore accettabile. |
user175879 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:36
Questa cosa dei 102 mpx non è che è una fake? O magari un dorso digitale Hasselblad con la sim |
user28347 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:21
la penso esattamente come te bergat,se poi uno vuole si fa il poster da un metro in casa della foto al mare a mezzogiorno.non vorrai mica che si svegliino alle 6 ,però li vedo dal ritorno dalla discoteca alle 6 con gli occhi rossi dal sonno e dalle canne |
user177356 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:53
Come non dare ragione a Pollastrini? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:42
Questa faccenda della necessità di miliardi di pixel e di andare a vedere con il microsopio l'eventuale stampa proprio non la capisco. Gente che stampa foto da 24 Megapixel su formato A/4 e non si ritiene soddisfatto della definizione !?!? Personalmente non stampo - niente - Guardo tutto in TV 4K o sullo schermo del computer. Secondo voi la cartellonistica da metri 10 x 5 o piu come la fanno? Con una macchina da 100 miliardi di pixel? Quando c'era la pellicola o le prime macchine digitali (professionali) da 6 mega pixel come facevano? Il 95% delle persone comuni a cui si fa vedere una foto stampata la guarda distrattamente ad adeguata distanza e non si sofferma di certo a guardare la pulce sullo spigolo del muro. Non gliene frega niente !!! Le loro foto le guardano sul cellulare, velocemente e superficialmente. P.S. Quando andate a vedere una pinacoteca spiccicate il naso contro la tela dei quadri?? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:06
Quando stampavano i miei disegni sui 6x3 stradali le agenzie mi richiedevano file dell'esatta dimensione e da 48 a 60 dpi max per non pesare troppo sulle macchine ....non ho mai fatto il conto in mpx, ma questo serve a rendersi conto che la risoluzione in output dovrebbe essere legata al mezzo su cui verra' osservata: chi andra' mai a spulciare a 20 cm un'immagine da 18 metri quadri ??? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:39
Esatto. La vecchia regola in stampa era 72 dpi. Penso valga ancora oggi. Avevo già fatto l'esempio dei quadri degli impressionisti. La loro caratteristica è di essere osservati a distanza proporzionalmente alle loro dimensioni. In generale il rapporto è: lato maggiore x 2 o per 3. Se lo guardi da vicino lo fai solo per capire la tecnica pittorica. Del resto se sei in un giardino e lo guardi nel suo insieme che necessità hai di andare a spiccicare il naso contro il tronco di un albero?? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:44
“ chi andra' mai a spulciare a 20 cm un'immagine da 18 metri quadri ??? „ IO |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:17
Per dirla tutta intera: la mia Lumix g80 ha una risoluzione di 16 Mpixel. il file RAW è di 19,50 - 19,80 Mpixel aperto in PS ha una dimensione di cm 38,88 x 29,19 con risoluzione di 300 dpi. Se io lo porto a 72 dpi, cioè alla risoluzione standard di stampa, ottengo un file di: cm 162 x 121,64. Mica devo coprire la parete del Cenacolo di Leonardo! |
user1856 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 0:16
Considerare ottimali 72 dpi in stampa comunque è essere veramente di bocca buona... |
user177356 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 6:40
Valgrassi, capire gli aspetti tecnici della fotografia non vuol dire aver capito la Fotografia. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:08
@TheRealB “ capire gli aspetti tecnici della fotografia non vuol dire aver capito la Fotografia „ Questo non è un 3D su "capire la Fotografia" (con la F maiuscola, naturalmente ). Se uno non ha le basi fondamentali per spiegare la fotografia digitale (fotografia con la f minuscola, stavolta) dovrebbe fare a meno di disinformare via Forum. O partecipare a 3D non-tecnici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |