| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:30
“ Praticamente suppongo sia il contrario di quello che hai scritto, automatico per ottiche Sony (disattivata) e da attivare con le altre „ Con alcuni obiettivi Sony la compensazione della distorsione viene applicata a prescindere dall'impostazione che normalmente si usa sul corpo macchina, ne consegue che in tali casi l'opzione risulterà non impostabile manualmente dall'utente, tuttavia la macchina tornerà a usare il valore impostato dall'utente non appena verrà montato un obiettivo dove la compensazione non è forzata. Se andate a vedere nelle rispettive pagine degli obiettivi nativi sul sito Sony alla voce " compatibilità con gli obiettivi " quelli in cui la compensazione viene applicata forzatamente riportano la dicitura " La funzione [Lens Comp.: Distortion] verrà impostata su "Auto" ". Principalmente è così per gli zoom, ma non tutti (per esempio non è forzata con il 16-70/4). |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 12:06
Ragazzi una domanda: con lenti OSS dovrebbe essere possibile disabilitare lo stabilizzatore giusto? Mi son spulciato i menu della 6400 ma non ho trovato nulla... Me lo son fumato io? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:03
Si esatto. Una domanda io ora, ai possessori del 18-135 Come giudicate la resa a fondo scala 135 mm? Soprattutto su distanze medio lunghe? Ad esempio nella foto dello scoiattolo a che distanza eri dal soggetto? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:22
Ti ringrazio, mi sarebbe molto utile. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:42
Grazie appena sono a casa li guardo sei stato super gentile. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:38
Mauri ero a 3-4 metri dallo scoiattolo A 135/TA a me sembra morbido però consideriamo anche che una prova sensata andrebbe fatta in condizioni meno “fortuite” e soprattutto preparate (io ho scattato ad 1/125.. sicuramente non il massimo) |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:55
“ ma è normale che il jpeg pesi 20 mb e l'arw 25 ? „ @Simgen hai scattato quelle foto in modalità solo JPG oppure JPG + RAW? Se non ricordo male, e ovviamente se non hanno cambiato qualcosa negli ultimi corpi macchina, scattando con JPG impostati su qualità " extra fine " (che tuttavia è disponibile esclusivamente scattando in modalità solo JPG) la macchina fotografica usa un livello di qualità pari a 100%, invece con qualità "fine" in RAW + JPG usa un livello intorno al 90% e in questo caso le foto ricche di dettagli occupano mediamente intorno ai 10mb. “ A 135/TA a me sembra morbido però consideriamo anche che una prova sensata andrebbe fatta in condizioni meno “fortuite” e soprattutto preparate (io ho scattato ad 1/125.. sicuramente non il massimo) „ @Maurizio da quel poco che ho avuto modo di provare qualche mese fa ho notato anche io che il 18-135 soffre un pochino a TA alla sua massima escursione focale (ma non così tanto da notarlo in un'immagine scalata anche a metà risoluzione) però alla fine è una caratteristica comune a molti zoom dall'escursione medio-alta quindi non mi stupisce particolarmente. Comunque se l'OSS dell'obiettivo lavora bene, e questo non ho fatto in tempo ad appurarlo, un tempo di 1/125 a 135mm non dovrebbe dare eccessivi problemi se hai avuto un minimo di tempo per posizionarti bene, però sicuramente con uno scatto a 1/200 avresti molti meno dubbi. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:07
1/125 a 135 su aps-c è il tipico caso per cui ho preferito la a6500 per la doppia stabilizzazione lente-ottica. Non è un commento polemico sia chiaro.. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:52
Lo stabilizzatore del 18-135 funziona bene, almeno 3 stop li ha, a 135 mm (circa 200), in teoria con una buona mano fai foto buone anche a 1/30. Io preferisco raddoppiare e ho fissato 1/60. Il problema sta nei micro o macro movimenti del soggetto... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 22:23
Ragazzi lo stabilizzatore a 135mm con un tempo di 1/125sec funziona senza problemi. Vi ho fatto un test al volo, giudicate voi: ISO 5000, 135mm, f/5.6, 1/125sec mauriziopalumbo.prodibi.com/a/zv5jlqw8z4mk7rj/i/rdggd48x6qjkozk Ps: questa è la resa del 18-135 a TA alla massima focale. Nessuna correzione in Lr. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 22:53
“ scatto in jpeg extra fine + raw, appunto 20 e 25 mb circa „ Simgen quindi le dimensioni del JPG che hai riportato mi tornano se usi "extra-fine", quello che non sapevo (ma infatti avevo messo le mani avanti con un bel "se non hanno cambiato qualcosa" ) è che nei nuovi corpi avessero aggiunto la possibilità di configurare la qualità del JPG salvato in modalità di scatto RAW + JPG, che invece su A6300 / A6500 non è impostabile ma usa implicitamente la qualità "fine". Se usi molto i JPG out-of-camera pur scattando in raw tutto sommato ha senso che tu tenga extra-fine anche a discapito dello spazio occupato. “ Ps: questa è la resa del 18-135 a TA alla massima focale. Nessuna correzione in Lr. ;-) „ Maurizio trovo che che lo scatto a una libreria sia utile giusto a valutare l'uniformità tra centro e bordi e nemmeno sempre piuttosto che l'effettiva resa dell'obiettivo (a meno di drammatica scarsità dell'ottica, ma non è il caso del 18-135). Per lo meno sei sicuro che l'OSS fa il suo dovere a pieno |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:04
Direi che non c'è di che lamentarsi, la resa a 135 sulle medio brevi distanze è ottima anche a ta. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:08
Se volete vi faccio uno scatto con il 50-140 alla libreria, giusto per vedere come va una lente buona in quelle condizioni |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 23:16
@Nrk: si chiaro, siamo d'accordo. Prima però parlavamo, oltre che dell'efficacia dell'oss, anche della resa un pelo soft alla max focale a TA. Per valutare questo parametro uno scatto alla libreria con i titoli dei libri va più che bene Chiaramente manca da valutare come risponde in termini di micro-contrasto, gestione cromatica, flare, ac e via dicendo.. ma per quello serve uno scatto vero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |