| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 15:55
ciao Otto72 , leggo solo ora il post e non ho letto tutte le risposte, probabilmente avrai già risolto. premesso che l'argomento è vastissimo e molto complesso sotto molti punti di vista, occorre se non si è dei professionisti che lo eseguono per lavoro, arrivare ad alcuni compromessi che se opportunamente calibrati possono condurre a ottimi risultati comunque. ...posso quindi riportarti la mia esperienza su pianoforte coda sia in studio che in concerto e sia come solista sia con piccolo ensemble: come registratore ho optato per un semplice Zoom H6 (portabilissimo e dalle buone prestazioni) Microfoni (due) AT &T 4040 e naturalmente aste e buoni cavi. Per i posizionamenti dei microfoni troverai molte informazioni in rete e molto dipenderà dal tipo di suono che vorrai andare a registrare. Nel nostro caso (musica classica) e spesso pianoforti da concerto non certo dalle meccaniche rigorosissime ho preferito sempre evitare le registrazioni sui martelletti ma una registrazione di tipo ambientale, ripeto l'argomento è vastissimo. Provato anche con mac a seguito e sf dedicato e ancora tante e tante altre configurazioni, alla fine ti assicuro che con uno Zoom H6 e due buoni microfoni (ma non svenarti) il risultato c'è eccome. Per la parte video, invece, in genere ho sempre due o tre telecamere per poi eseguire un buon montaggio. Buon divertimento e stai sempre attento al pubblico ... ti calpesteranno sempre i cavi , rischieranno di farti cadere le aste con i microfoni e sostanzialmente saranno sempre lì (mentre stai lavorando) a romperti le balle :) :) :) |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:09
io invece ho capito che Otto vuole registrare in casa quindi presumo nessuno gli calpesterà i cavi e butterà giù le aste sul rompere le OO invece mi pare di capire che potrebbe essere la moglie |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 18:11
comunque, è curioso vedere quanti fotografi sono pianisti, o comunque del ramo musicale in un rametto piccolo-piccolo mi ci pongo pure io che sono "compositore da scrivania" e produco tutto con PC, cuffia, microfono della mutua su asta della mutua e scheda audio Komplete Audio 1 |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:08
|
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:17
...fai le tue esperienze , spesso è l'unico modo per arrivare a risultati che ci soddisfano. i consigli servono per partire ma spesso (almeno così è per me) l'esperienza è mia . ... qualcuno una volta disse : "l'esperienza è come uno stuzzicadenti, ognuno ha il suo " |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:18
con i KM184 per il pianoforte sei in una botte di ferro... i microfoni sono più importanti del registratore |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:03
“ i microfoni sono più importanti del registratore „ dici che un KM184 va bene anche su questo?
 |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:10
Eccolo: quello l' ho usato per registrare la frase di Garibaldi a Teano... OT : visto che si parla di registrazioni, magari a qualcuno può servire : Ho registrato il concerto di Capodanno Vienna in HD dalla RAI con : decoder satellitare HUMAX TIVUMAX PRO HD-6800S con la scheda SmarCAM TivùSat HD, registra su hard disk USB ed esporta su un secondo hard disk USB editabile da windows. A parte un intoppo iniziale dovuto al messaggio "SmartCard non valida o non inserita correttamente" risolto con aggiornamento Firmware, lo trovo molto valido per le registrazioni HD. Conc Capod2020 2:17:41” = 149', 11,9GB , 12831 MB copiati con il TIVUMAX HD-6800S in 38'07” Cioè a velocità 4x ( copia da un SSD HUMAX sulla USB inf ad un' altro SSD NTFS sulla USB sup ). |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:11
uguale identico al mio! Ne ho due, uno è questo, l'altro è un G600 |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:12
HUMAX TIVUMAX... STIKAZ! |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:15
immagino che l'HUMAX TIVUMAX... STIKAZ! sia stato attaccato a quelle strane scatolette, un tempo quasi parallelepipedoidali, oggi più simili a pizze al taglio, che si chiamano TV... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:22
Esatto. Altre info : sono video in HD 1920x1080, ma se non serve l' HD registra pure in SD , basta collegarsi al canale SD. Inoltre i filmati SD vengono copiati a velocità superiori ( oltre 15X ) ( copia da un SSD HUMAX sulla USB inf ad un' altro SSD NTFS sulla USB sup ) . Il video “dal Musikverein_Vienna_Concerto_di_Capodanno2020” registrato occupava 12530 Mbyte, troppo grande e c' erano difficoltà a vederlo con VLC, ci metteva molto tempo ( circa 4 min di attesa per saltare la pubblicità, da un certo punto in poi… ) allora l' ho suddiviso in 2 tempi ( tanto in mezzo c' era la pubblicità ) ed ho risolto. |
user68000 | inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:27
sono 20 anni che una TV non entra in casa mia più o meno come un software per la PP   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |