| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:27
Bella scelta Diego! La K-70 è una fotocamera con un ottimo rapporto qualità/prezzo, non l'ho comprato solo perché prendendola in mano ho scoperto che è fin troppo piccola per me, al momento sto cercando un ben più obsoleta K-5IIS. Molto probabile che Pentax resti col suo attacco K e monti poi il tanto agognato mirino ibrido, eliminando quindi il problema di future compatibilità. La casa segue strategie diverse, di nicchia, rispetto agli altri marchi. Restasse anche sol con reflex manterrebbe cmq la sua fetta di utenza. Ah scatto (e vendo) foto ancora con una preistorica Nikon D200, tranquillo che con la K-70 puoi andare avanti svariati anni. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:31
Non è detto: magari presenta una ML con attacco dedicato in stile Ca/Nikon - sul fatto di essere indietro tecnologicamente dipende da come la usi - se scatti in montagna e in condizioni meteo "variabili", magari ti importa + avere una discreta tropicalizzazione, piuttosto che 20 scatti/sec o agevolazioni sulla maf o 3milioni di informazioni sul mirino ecc...! - Ripeto, da utente Canon, avevo bisogno di una certa tipologia di macchine e della disponibilità + ampia possibile di ottiche nel mercato dell'usato ( da qui la mia scelta iniziale) - ma se vuoi un corpo duraturo, affidabile, dal rapporto Q/P imbattibile e te ne stai di un parco ottiche essenziale, con una k70 ci vai avanti anni... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:49
“ non ho capito cosa intendi per "filtri digitali", ma fermo restando che penso che le Pentax siano belle macchine e che mi piacerebbe averne una, è innegabile che sia ormai un marchio di nicchia. È indietro su tanti aspetti rispetto alla concorrenza purtroppo. „ Facciamo l'esempio di una foto in b/n: si imposta ovviamente la modalità monocromatica e si scatta una foto. A questo punto anziché premere il tasto LV si preme il tasto freccia a destra e si entra in modalità impostazione dove possiamo applicare i vari filtri alla foto appena scattata fino a trovare l'elaborazione che ci soddisfa. Quindi si esce da questa modalità e si torna a scattare e su tutte le foto successive avremo automaticamente l'impostazione che abbiamo scelto in modalità elaborazione. Qualcuno dirà che le stesse cose si possono fare anche in post-produzione, però vogliamo mettere il vantaggio di sapere e vedere subito il risultato? E avere già il file jpeg bello e pronto? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:50
Le Pentax hanno il vantaggio di poter montare diverse ottiche di terze parti con adattatori... certo perderai alcuni automatismi, ma si fotografa e bene lo stesso. All'inizio la cosa sembra machinosa, ma con la pratica diventa routine. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:51
Si può fare anche sulle Lumix, non sapevo fosse una funzione poco comune su altri marchi! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:59
“ E avere già il file jpeg bello e pronto? „ Bisogna vedere la qualità del jpeg on camera se ti soddisfa... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:44
“ Si può fare anche sulle Lumix, non sapevo fosse una funzione poco comune su altri marchi! „ Però stiamo parlando di una fotocamera più recente e non di una reflex di 10 anni fa. PS: Ho anche io una Lumix e ti assicuro che non fa le stesse cose della K-5 del 2010. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:29
GualtieroMuti. 4/3 da evitare come la peste.. Fai te, io ho fuji xt 10 da te consigliata ma uso al 99% Olympus micro 4/3. Per quanto riguarda Pentax, perché no, ottimo rapporto qualità prezzo. Ottima scelta. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:13
Ciao Tacci: non so quale Fuji e quale Olympus tu abbia, ma la qualità dei file e il rumore e la possibilità di spingere gli ISO se e quando ti serve su una APS-C (Fuji) sono nettamente superiori a quelli d un m4/3 Esperienza personale per 2 volte, sono recidivo: 5 anni fa volevo una ML per essere più leggero, venendo da Nikon 600 FF: ho comprato una Oly data in permuta dopo 2 mesi e 100 scatti - disperato - per Fuji XE1 - Meravigliosa. Venduto Nikon e passato tutto a Fuji per 5 anni con diversi modelli, . Ad inizio di quest'anno sono tornato al FF (vendute Fuji e forse ho sbagliato, ma la sceltaa era di cuore più che di ragione) , con la Z6 . Volevo un secondo corpo leggero per la street e mi sono lasciato tentare dalla D-Lux 7 (3 mesi fa) , di cui avevo sentito meraviglie. Ti faccio vedere tutti i file che vuoi: velocità di maf, tenuta ISO, rumore, risultati sono un altra cosa, cerco di accontentarmi ma non va bene. Unaica nota positiva lozoom 24-70 equival che parte da 1,7 e quindi compensa un pò. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:55
Comunque sia, rimango su Nikon Reflex FF... (anche APS-C come seconda) |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:16
Carissimi E' con grande felicità che vi annuncio che ho acquistato, ed ho già a casa, la Pentax K-70 col 18-55 kit!!! Si, lo so, avevo detto che avrei aspettato 3/4 settimane per pensarci bene... ma non ho resistito Sono felicissimo, ad un primo impatto la macchina si presenta solida, ben costruita, ben impugnabile, ed i menu sono gestiti veramente molto bene, li trovo estremamente intuitivi. Il fatto di avere la doppia rotellina per le regolazioni poi.. eccezionale! Questa mattina ho fatto una primissima uscita per provarla, dopo essermi studiato per bene in questi due giorni il manuale di istruzioni: che dire, sono soddisfatissimo, nemmeno con la vecchia Nikon D90 avevo avuto questo immediato feeling alla prima uscita. Presto cercherò di organizzare un'uscita che mi dia la possibilità di fare foto decenti, intanto vi rinnovo i miei ringraziamenti per i preziosissimi consigli che mi avete dato |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:23
Goditela.. per le foto c'è tempo e nessun obbligo. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:14
Ottimo acquisto! |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:26
Ottimo! Buona Luce |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 14:29
Divertiti ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |