JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'ho avuta anch'io, mi ricordo una deformazione molto elevata ad una delle due focali limite ed angoli mai nitidi, nemmeno chiudendo parecchio, all'altra. Per il resto non era niente male, interessante anche il range di focali, dal normale per eccellenza ad una focale da ritratto, basta un grandangolo e non ti serve altro per un uscita leggera.
“ Sì c'è una distorsione a barilotto pazzesca agli 86mm che non regredisce neanche chiudendo il diaframma... E non esiste un profilo lente di Adobe „
La distorsione dovrebbe essere indipendente dal diaframma, comunque se è regolare (e di solito quelle delle focali normali e tele lo sono) si dovrebbe correggere manualmente con qualsiasi programma.
“ e infine non neanche è elencato tra gli obiettivi su Juza „
Se penso che nel database di questo sito mancano tre quarti delle mie fotocamere ed altrettanti obiettivi. Ed al contrario sono presenti i telefonini...
Tempo fa mi ero offerto di creare le schede per tutto il ferrovecchio che ho in casa e che manca qui ma il padrone di casa ha gentilmente declinato. Semmai dovesse ripensarci, prometto che il 43-86 mm sarà il primo obiettivo ad essere aggiunto!
Anch'io l'ho usato su Canon: era la 5D old, e mi sono molto divertito ! Pero' con la Nikon giusta, e basta una D200 da 150 euro, hai anche il controllo sul diaframma e la conferma di messa a fuoco ( non che in questo caso sia una priorita' ) Se hai la prima versione, che OVVIAMENTE e' la migliore, puntalo sul sole e goditi lo spettacolo di flares !!!
Confermo prima versione, dai numeri di serie uno degli ultimi, dovrebbe essere del 1971, bello compatto ma me lo aspettavo più leggero si sente il peso del vero metallo e del vero vetro!
Chiedo un parere se posso, sto cercando l'adattatore più adatto, per ora sono con un cinese da 10€. E' possibile che il fuoco l'infinito sia in realtà alla posizione dei 20m anzichè realmente all'infinito? la stessa cosa mi è capitata con un altro zoom nikon che ho usato come test, mentre con un 50mm 1.4 la messa a fuoco è corretta.
Molto interessante, cercando l'obiettivo in discussione mi sono imbattuto in questo Nikkor Zoom 35-105 mm. 1:3.5-4.5 ai-s. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
Il 43/86 lo aveva il mio compagno di cordata. Mi ricordo che era uno dei primi zoom e faceva veramente pena rispetto ai fissi. Oggi c'è ancora differenza ovviamente tra zoom e fissi ma poca. Ai tempi era un abisso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.