RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6, an upcoming monster?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6, an upcoming monster?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:35

E si ritorna alla saga Nikon vs Canon


finalmente ; )

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:40

Io penso che dovresti fare un bagno di umiltà quando decidi quale dato reale debba essere preso in considerazione.

Perdonami ma qui emerge tutta la tua natura.
Chiedi di fare un bagno di umiltà solo perché qualcuno ti ha fatto notare un tuo ennesimo flop.
Ti invito a moderare i termini, pena segnalazione.
Giustamente dici che Canon ha l'ef "solo" dall'87, Nikon da 100 anni.
La sostanza non cambia e se si ha ampie vedute, ci si arriva.
Entrambe hanno creato un impero con un'utenza che Sony A non ha mai lontanamente raggiunto.
Il succo del discorso è questo, tralasciando gli attacchi personali.
Ti rinnovo il consiglio di moderare i termini, non è la prima volta che affermando inesattezze, come metodo di prevaricazione, sei ricorso a cadute di stile di questo tipo.;-)

secondo te è possibile sostenere lo sviluppo contemporaneo di 2-3 mount? parlo di corpi, lenti ed accessori? e soprattutto quando ti ritrovi con un mount, il nuovo, su cui fai prodotti a margine più elevato? forse non è chiaro che qui si tratta di sopravvivenza se questi sono i numeri delle vendite. Non di blasone

Non ho le competenze, né la sfera di cristallo per affermare ciò.
So solo che nel comunicato stampa è stata enunciata,con trasparenza, la volontà di proseguire con lo sviluppo di entrambi i sistemi.
Mi chiedi se saranno in grado di sostenerlo.
Non so risponderti ma, sicuramente, posso dire che se lo fanno non è per puro masochismo.

Però basterebbe che rileggessi le tue profezie di 1 anno, 1 anno e mezzo fa e forse ti esprimeresti in maniera meno perentoria ed assolutistica.

Mai parlato di profezie.
Come vedi, mi baso su quanto i dirigenti delle aziende dicono.
L'arroganza non è un mio vizio.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:47

Sono dichiarazioni di facciata, alle quali credi solo perché ti fanno comodo....

Le reflex, per la massa sono morte, così come per la massa sono morte le compatte, il futuro è ml e cellulari... Certo ci sarà sempre qualche prodotto vecchio stampo che sarà messo in vendita, ma saranno solo vecchie iterazioni dello stesso concetto, i grossi investimenti, per chi se li potrà permettere ovviamente, verranno fatti sui mercati nuovi, non su quelli vecchi e sepolti pure dal pubblico..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:51

Sono dichiarazioni di facciata, alle quali credi solo perché ti fanno comodo....

Questa è arroganza, tracotanza.
Credere che le parole di stimati dirigenti, che mettono la faccia, siano solo "parole di facciata", e nel contempo ritenere che ciò che si dice, dietro un nickname, in forma anonima, su un forum possa esser verità assoluta.
Vi lascio perché è inutile discutere in questo modo e perché, a causa dei soliti noti, il tutto sta diventando surreale.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:05

Non sono ingegneri, sono gli addetti al marketing che fanno le dichiarazioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:11

Perdonami ma qui emerge tutta la tua natura.
Chiedi di fare un bagno di umiltà solo perché qualcuno ti ha fatto notare un tuo ennesimo flop.


Iza ma quale flop? i dati di vendita non sono miei. Il flop è del segmento reflex e non l'ho causato io ma il mercato.
Come le tue affermazioni passate, consultabili con una ricerca, che si sono rivelate fallaci sono tue e non mie. Ma si sbaglia, è umano. Il problema è perseverare con affermazioni assolutistiche. Che sono sbagliate a prescindere in scenari ad alta incertezza come quelli odierni. Il mio era un invito a basarti sui dati certi disponibili analizzandoli complessivamente e non tralasciando quelli che non fanno comodo alla elaborazione del tuo pensiero. Più che pensiero direi a supporto della tua scelta. Ma una scelta non va giustificata. Una scelta può essere personale ed è insindacabile. La cosa importante è che la tua produzione fotografica soddisfi te e/o i tuoi clienti. Il resto è fuffa.

Scelta è anche il segnalarmi. Se ti fa stare bene fallo. Ripeto fallo! non mi pare abbia in qualche modo offeso la tua persona! anzi colgo l'occasione per augurarti un sereno 2020 anche per quanto riguarda l'attrezzatura oltre che per tutto il resto Sorriso

So solo che nel comunicato stampa è stata enunciata,con trasparenza, la volontà di proseguire con lo sviluppo di entrambi i sistemi


Sai quanti comunicati stampa e dichiarazioni ha fatto Sony sull' A-mount? Allo stato attuale non è nemmeno dichiarato discontinued. Ed ovviamente per un' azienda è la cosa più giusta da fare. Un lento abbandono per favorire una migrazione graduale all'altro mount più remunerativo e maggiormente sfruttabile per R&S. Io penso che sia il comportamento da tenere più saggio al di là del brand. Io capisco la tua scarsa considerazione per Sony ma tu cosa faresti se lo volessi dismettere un vecchio mount? come ti comporteresti? così per curiosità...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:39

Iza ma quale flop? i dati di vendita non sono miei. Il flop è del segmento reflex e non l'ho causato io ma il mercato.
Come le tue affermazioni passate, consultabili con una ricerca, che si sono rivelate fallaci sono tue e non mie. Ma si sbaglia, è umano.

Fallacia.
Strano, è stata proprio il modo in cui, la prima volta, etichettai la tua argomentazione.
Non hai mai compreso il discorso fatto da altri che, più volte ti hanno fatto notare quanto false ed infondate fossero le tue parole.
Questa ne è prova.
Non hai manco capito il mio discorso, la differenza tra il bacino di utenza di Canon e Nikon e quello di Sony A.
Come sulla storia degli stepper Nikon, dove, con tanto di articolo in mano, cercai, senza riuscirci, di farti capire gli interessi che le grandi aziende hanno e come la collaborazione si sposti anche in altri rami. Tu, con il tuo tipico ed indistinguibile modo di porti, sei stato in grado di negare, contestare quanto detto, il tutto accompagnato dalla tipica faccinaMrGreen ebete.
E anche lì, i messaggi successivi sono stati inconsistenti, alla ricerca di pretesti inutili, volti a giustificare la tua ignoranza( intesa come non conoscenza che, come dici non è un male, l'importante è non porsi con arroganza).
Io ti ho conosciuto, altri, presenti in questo thread, pure.

Sai quanti comunicati stampa e dichiarazioni ha fatto Sony sull' A-mount? Allo stato attuale non è nemmeno dichiarato discontinued. Ed ovviamente per un' azienda è la cosa più giusta da fare. Un lento abbandono per favorire una migrazione graduale all'altro mount più remunerativo e maggiormente sfruttabile per R&S. Io penso che sia il comportamento da tenere più saggio al di là del brand.

Vedi?
Ti ostini nel pensare di aver ragione, continuando a schiantarti contro il muro.
Sony, pur non avendo dismesso i suoi prodotti A, non ha rinnovato la sua linea.
Canon e Nikon, per ora, è proprio quello che stanno facendo.
Per capire tali differenze non serve un'arca di scienza, basta, semplicemente, rimuovere i paraocchi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:46

Non sono ingegneri, sono gli addetti al marketing che fanno le dichiarazioni MrGreen

Ficofico, era un alto dirigente Nikon.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:48

Come sei verbalmente violento Iza. Credo solo verbalmente. Ma ti rendi conto che in questi giorni stai litigando con mezzo forum? lascia da parte il livore. Amiamoci. Pace e bene.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:50

Ma non è vero.
Io non litigo con nessuno e, credimi, non ho alcun livore.
Ti ricordo che sei stato tu a dire “ti serve un bagno di umiltà” per nulla.
Perché nulla è.
Si parla di Canon, Nikon, Sony, ma non sono cose fondamentali su cui litigare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:52

Izanagi, ma perché pensi che chi ha mL non abbia mai avuto reflex??
Io provengo da reflex e passando da reflex a ML ho (IO) trovato vantaggi a livello di comodità...
E non è che provengo dalla 600d ma da top di gamma...
Ovviamente non dico che sia per tutti così, Ma molti al passaggio, ne sono rimasti contenti, magari non il 100%, ma comunque la maggioranza...
Nikon se non sbaglio aveva anche detto che non avrebbe fatto ML, o che le ML non sono macchine per professionisti...
Se domani Nikon dovesse fare una ammiraglia ML e una d6 quale sceglieresti??
Mettendo anche che ci fossero obiettivi ML di tuo gradimento.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:44

Non avete ancora capito che sia Canon che Nikon hanno fatto le ML con un attacco nuovo per vendere ancora delle lenti? Perché se avessero sviluppato solo reflex nuove...la gente non avrebbe comprato nessuna ottica nuova! Così invece c é un sacco di gente che passando a ml rifà il corredo! Questa secondo me é L unica verità! Senza contare che gli costa nettamente meno produrre ML! ;-)

user187800
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:46

Gobbo...come si puo' straquotare un intervento? ecco io lo straquotissimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:57

Pit78, adesso utilizzi la dicitura "io la penso cosi".
Prima hai generalizzato.

Ritornando al discorso reflex e ml, se domani Nikon dovesse farmi una ml simil d6 non la comprerei, come non comprerò nemmeno la d6 ultramegagalattica ecc, semplicemente, perché sono macchine che non userei né sfrutterei al massimo.
Se dovesse uscire una d860, con specifiche ipertecnologiche e features tipiche delle ml e in concomitanza, anche la z8 stile a7r4, quasi sicuramente opterei per la prima, avendo già obiettivi dedicati.
Tutt'al più, se ne avessi la necessità, prenderei l'una e l'altra.
In ogni caso, se la reflex mi dovesse garantire prestazioni eccelse, non la escluderei a priori, questo anche partendo da 0, senza corredo.
È un po' il discorso che oggi farei con la d850, una delle migliori ff tuttofare in circolo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:04

@Iza...tu non sei il cliente che cerca Nikon! MrGreen
Nikon deve vendere! Sa che la fotografia ed il video si sono fusi, grazie ai social e YouTube! Quindi i giovani vogliono strumenti facili, immediati, (non dedicano certo tempo per imparare il sistema zonale), che facciano video e foto, e non il contrario! ;-) e le ML sonó la vía più semplice ed economica! Noi vecchi fotografi restiamo legati alle abitudini...ma non investiranno più su di noi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me