| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:02
sicuramente... |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:04
Ma cosa stai dicendo, un f1.4 è sempre un f1.4 Semmai cambia il rapporto della focale che a motivo di un sensore più piccolo cambia il rapporto di moltiplicazione se montato su un Apsc |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:14
Walby, calma. So benissimo cosa sto dicendo. Ad esempio lo sfuocato che puoi ottenere da un 23mm 1.4 APSC è quello che puoi ottenere da un 35mm 2.0 FF. Guarda caso hanno appena presentato un Sigma DN FF che pesa 325 gr ed è alto 65mm. |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 2:07
“ ma se si vuole avere subito un file da usare senza post, beh i Jepg delle Fuji non hanno paragone „ Bah, ho grossi dubbi a tal proposito... “ Dovresti fare nomi e cognomi Ricorda piccoli e di ottima qualità Per cui parlo di lenti che siano almeno 1.4/1.8 E ottiche fisse „ Guarda nella famiglia dei Voigtlander che sono tra i migliori fissi in circolazione e pure compatti e leggeri... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_voigtlander&mount |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 2:17
“ Ad esempio lo sfuocato che puoi ottenere da un 23mm 1.4 APSC è quello che puoi ottenere da un 35mm 2.0 FF. „ Si ok che una focale luminosa contribuisce per uno sfocato cremoso, ma non dipende tutto da quel fattore, quello che conta è la qualità propria del vetro, per es, ci sono ottiche vintage che non scendono sotto l'f4 ma intanto vedi che meraviglia di sfocato cremoso....vedere lo Zeiss Jena Triotar 135mm f/4, che oltretutto ha un bokeh stupendo... |
user28666 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 8:01
A suo tempo scelsi anche io Fuji, ma oggi non mi vergogno a dire e consigliare che con un corpo mirrorless FF puoi avere un sistema compatto. Oggi Sigma, Tamron, Samyang hanno fornito a Sony ottiche davvero compatte. Molti anni fa non c'era questa scelta e per questo affiancai la Fuji alla mia reflex FF Nikon. Ma ripeto, oggi avendo tempo e possibilità, venderei tutto e punterei su mirrorless FF Sony e senza il tribolo del doppio corredo. Tu Wally perché stai vendendo la Fuji? |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 9:05
Grazie @Fullerenium per avermi ricordati di togliere la Fuji Avevo pensato di venderla per cambiare corpo poi ho dato i dietò la Sony A7iii per prendere la 7R3 e sfruttare il cashback di 500€ Comunque continuo a dire che ottiche compatte e luminose di qualità che siano AF non manuali non lenti analogiche le si trova solo il Fuji Dipende sempre cosa si deve fotografare @Kelly15 Il Sigma che uscirà lo visto anch'io, ma a parte che è f2, dalle prime prove ottimo al centro ma a bordi con diversi problemini |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 13:36
Wally, che fisso AF ti serve....? Cosi si fa prima... |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 13:47
Sto seguendo solamente il post dove si parla di AF |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:02
Wallyb58 quando voglio uscire leggero prendo la mia A7rIV con il 24GM e una borsina Peak design Sling 3 litri |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:12
Non discuto la qualità dell'ottica ma non è sicuramente comoda visto che stiamo parlando di 10cm di lente Poi chiaramente quello che può essere leggero per qualcuno per un'altro è pesante |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:56
“ Sto seguendo solamente il post dove si parla di AF „ Wally ma si può sapere che tipo di ottica con AF ti servirebbe...??? sono molto fiducioso che troveresti quello che fa per te nel parco ottiche di sony... di compatte, leggere, luminose e di qualità c'e ne sono parecchie... se poi per te dire luminoso corrisponde solo da f1.2 a scendere, beh allora che dire, non troverai nulla di questo in qualsiasi marchio, o casi molto sporadici...... Per il mio modesto parere, già f1.8 è più che sufficiente per tutto, e non credo che ad occhio nudo si percepiscano differenze sotto l'f1.8, ed oltretutto ci si complica la vita per beccare la giusta messa a fuoco... |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 15:04
Wally se vuoi l'AF, la qualità senza compromessi e la portabilità ti sfido a trovare un alternativa più contenuta. Poi se il compromesso è sull'APSC rispetto alla FF, allora preferisco nn rinunciare alla qualità del FF e piuttosto mettere una lente con attacco M piccola e renderla autofocus con il TechArt Pro |
user92328 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 15:09
“ Poi se il compromesso è sull'APSC rispetto alla FF, allora preferisco nn rinunciare alla qualità del FF e piuttosto mettere una lente con attacco M piccola e renderla autofocus con il TechArt Pro „ mi aggancio qui, ma poi, andare di apsc per avere compattezza e leggerezza e un conto, ma un bello sfocato cremoso di certo non lo si ha in apsc... il ff da risultati molto più puliti è cremosi delle apsc.... |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:09
@ Adrianogattoni Ti domandavi in un precedente post: "In parole povere avrei prestazioni similari ripetendo il test con la A7rii considerando che dal punto di vista del sistema AF entrambe hanno un sistema misto dove quello a rilevazione di fase è entrambe a 399 punti sul sensore, mentre si differenziano per quello a rilevazione di contrasto 25 punti contro 425". Quindi, se attualmente possiedi come leggo sia la 7rii che la 7riii, cosa mi puoi dire circa la differenza dell'autofocus? Perché anch'io sono indeciso nell'acquisto di una delle due dal momento che scatto, con ottiche native, essenzialmente foto di paesaggio e generiche, ma ben difficilmente foto sportive o in movimento... Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |