| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:00
Se la compri nuova a meno che non ti diano il seriale non potrai saperlo..e comunque dipende molto dall'anno di costruzione...io la comprai nel 2016 se nn ricordo male ed era soggetta al richiamo.. Se la compri usata basta che inserisci il seriale nel link che Lore-71 ha pubblicato sopra.. Ciao Pier |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 16:27
Perfetto grazie mille!!!! Solo una cosa ancora (lo so, lo avevo già detto... )... i files che produce la D750 sono simili a quelli della D7200 circa giusto? Non comporta dover spendere anche per aggiornare il PC che attualmente sta lavorando benissimo, giusto? Perchè ho letto che, ad esempio, con Sony Alpha 7 MIII i files richiedono maggiore risorsa in elaborazione... Magari sarà una domanda stupida, ma essendo negato in post produzione........... ;-) |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:39
Fai solo attenzione se la prendi usata a non beccare un esemplare al quale si blocca lo specchio se si scatta il primo scatto dopo tanto tempo con tempi rapidi... è un difetto della d750 non coperto dai richiami ma relativamente frequente. C'era anche una discussione in merito. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:08
“ Fai solo attenzione se la prendi usata a non beccare un esemplare al quale si blocca lo specchio se si scatta il primo scatto dopo tanto tempo con tempi rapidi... è un difetto della d750 non coperto dai richiami ma relativamente frequente. C'era anche una discussione in merito. „ Veramente è proprio il difetto oggetto del richiamo. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 22:11
Non è così Luca, leggiti la discussione a riguardo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2409492 Io ne sono la prova vivente, la mia d750 presenta il problema, però non è inclusa nei richiami. Anche contattando ltr non ho sbloccato la situazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 22:20
c'è scritto 1- è stata aggiornata la lista 2 - chi ha pagato è stato rimborsato |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:47
Sì ma non per quel difetto lì! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:29
“ Questo é grave, perché significa che non hanno incluso tutti i seriali, ma comunque é il famoso difetto del richiamo. Bisogna che senti direttamente nikon europe, che grazie a una bella tirata di orecchie a LTR, ti farà l'intervento a costo zero. „ Concordo stesso difetto della mia seriale riconosciuto. Quello che dici è la prima volta che lo sento e su facebook sono dentro il gruppo di possessori d750 e del richiamo se ne è parlato spesso. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 20:58
“ Io ne sono la prova vivente, la mia d750 presenta il problema, però non è inclusa nei richiami. Anche contattando ltr non ho sbloccato la situazione. „ grave che abbia il difetto e non sia inclusa nei richiami. fai un poco di voce grossa e vedrai che te la riparano in garanzia. basta che tu non abbia fatto 150k scatti o quasi |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 21:04
“ grave che abbia il difetto e non sia inclusa nei richiami. fai un poco di voce grossa e vedrai che te la riparano in garanzia. basta che tu non abbia fatto 150k scatti o quasi „ Questa cosa dei 150k dove l'hai letta? |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 18:33
Comunque ripeto, non esiste nessun richiamo ufficiale Nikon per il difetto dell'"err" dovuto a tempi di scatto corti. I richiami esistono solo per il problema del flare e per la zona d'ombra sulla foto, non per quel specifico problema. È per questo che la mia non passa in assistenza. Se non ci credete basta leggere i comunicati ufficiali Nikon a riguardo. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 19:48
“ Comunque ripeto, non esiste nessun richiamo ufficiale Nikon per il difetto dell'"err" dovuto a tempi di scatto corti. I richiami esistono solo per il problema del flare e per la zona d'ombra sulla foto, non per quel specifico problema. È per questo che la mia non passa in assistenza. Se non ci credete basta leggere i comunicati ufficiali Nikon a riguardo. „ Django Se porti la fotocamera dal rivenditore dove l'hai acquistata e fai vedere il difetto,la invia lui in assistenza e la fotocamera di solito la riparano senza problemi anche se fuori garanzia. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 19:55
@van basten Provato e non ho avuto problemi |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 21:38
@Django, a me dava il messaggio " ERR " solo quando scattavo con modelle non tanto belle mentre con le topone era tutto ok Scherzi a parte, mi spiego meglio, se accendevo la fotocamera ed impostavo direttamente tempi velocissimi nell' ordine di 1/400 - 1/500 e man mano a salire dava il messaggio " ERR ", per ovviare mi toccava spegnere e riaccendere, una volta accesa impostando tempi meno veloci 1/60 - 1/ 125 fino ad arrivare a scattare a 1/2000 1/4000, era tutto ok.A questo punto siccome la fotocamera era ancora in garanzia NITAL , contattai LTR , spiegando telefonicamente il problema diedi il seriale e nel giro di una settimana organizzarono ritiro riparazione e spedizione. Sostituzione otturatore + aggiornamento firmware il tutto senza pagare un centesimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |