RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alti iso. Istruzioni per l'uso.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Alti iso. Istruzioni per l'uso.





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:52

L'esempio di Otto72 dimostra appunto che la gamma dinamica a 6400 ISO è drasticamente ridotta perché il sensel va subito in saturazione a parità di coppia tempo diaframma rispetto ai 400 ISO, viceversa le ombre sono solo un capello più rumorose a 400 rispetto ai 6400, ergo a 400 uno ha una gamma dinamica molto maggiore che consente di avere luci esposte correttamente ed ombre non affette da shot noise. Se esponendo a 6400 avesse voluto esporre a destra e preservare le luci diciamo che avrebbe dovuto diminuire il tempo da 1/80 a 1/320, sono due stop di esposizione in meno che avrebbero preservato le luci a costo di uno shot noise da rendere la scena inguardabile.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:20

Esatto Andrea! Alessandro per qualche strano motivo si è convinto della bislacca idea che "iso-invariante" significhi anche "GD-invariante" (stessa dinamica al variare degli ISO). Eeeek!!!
Tornando all'uso ad alti ISO, sembrerebbe a questo punto che abbiano poco senso, ma in realtà il vantaggio di usare ISO più ridotti ed agire in PP si riscontra soprattutto in scene ad alta dinamica e qualora se ne voglia preservare la maggior parte; qualora, invece - imposta una coppia tempo/diaframma vincolante, ad esempio in occasione di riprese di eventi sportivi indoor - le luci si mantengano lontane dal clipping (o quelle clippate non rivestano alcun interesse) anche alle sensibilità più elevate, non si hanno vantaggi ad optare per l'utilizzo di sensibilità ridotte ed agire sovraesponendo poi in PP.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:37

Ma aumentare l'esposizione in pp non e' in ogni caso vantaggioso dato che, agendo con livelli e maschere, si puo' intervenire selettivamente solo dove necessario? (es: paesaggio con via lattea )

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:53

Ancora con questa diatriba?
È dai tempi della pellicola che all'aumentare degli ISO diminuisce la GD. E si espone in base a quello che si vuole ottenere.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 11:10

E niente, ci metteranno altri 5 anni (speriamo).

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:32

A te Alessandro temo non basteranno...hai perso il treno?...non porti nessun argomento, è un peccato! Triste

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:06

@Otto72 Grazie per la delucidazione, in particolare per il passaggio sull'utilizzo indoor in ambito sportivo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:21

In linea non si può più accedere al sito ed ai contenuti di Alessio Beltrame il cui studio è molto proficuo per capire i diversi tipi di rumore che possono affliggere una immagine, il concetto di iso invarianza, la correlazione tra iso e gamma dinamica, e quali siano le migliori strategie espositive ( tra cui il bracketing iso) nelle diverse condizioni e con diverse fotocamere

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:36

Qundi dite che se quando scatto utilizzo un paio di tappi per le orecchie risolvo?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:45

No, Enzillo, i tappi li devi mettere quando guardi le foto al monitor.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:54

Ecco dove sbagliavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:21

No, Enzillo, i tappi li devi mettere quando guardi le foto al monitor.


MrGreenMrGreenMrGreen




avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 23:07

@Andrea questo è un mio Gogle Drive:
drive.google.com/open?id=1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn
Se ti interessa l'astrofotografia di Alessio, fammelo sapere:-P

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 8:57

Grazie Valgrassi. La pubblicazione che hai linkato sopra già me la avevi segnalata ed avevo fatto in tempo a scaricarla ed a leggerla. Hai fatto bene a rimetterla qui a disposizione di tutti, anche di Alessandro Spagnuolo che potrà leggerla.
Non faccio astrofotografia vera e propria e nemmeno foto tipo startrails o della via lattea, però faccio spesso fotografie notturne per cui credo che anche nel libro di Alessio sulla astrofotografia potrei trovare dei buoni spunti. Grazie.

user92328
avatar
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 17:23

Intanto Buone Natale a Tutti...;-);-)

Ma avete qualche criterio per esporre?
Alessandro, ma suggeriscilo tu un tempo di scatto più adeguato, anche se grossolano.... se 1/80s dici che è sbagliato, dai le indicazioni a Otto e lui riprova.....

però francamente non credo si possa fare di meglio... se allunghi il tempo di scatto per recuperare le alte luci sugli alti iso, il problema delle alte luci lo avrai a bassi iso, insomma, il discorso della coperta che se tiri di qua si accorcia di la o il cane che si morde la coda o come una spiarle infinita......MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me