user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:47
La d810 mi fa sbrodolare. Se non avessi piu' del dovuto Pero' ci vuole un pc potente. |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:51
Leo, nella mia a7 se vedo dal display è un po più chiara, ombre un po più aperte più vicino al jpg, rispetto al mirino che è meno luminosa(l'immagine) ma più vicino al raw, infatti se faccio qualche foto dal display tendo a farle lievemente sottoesposte proprio perchè mi da un'immagine più luminosa, dovrei tenerne conto... invece dal mirino non si sbaglia, la a7 è abbastanza precisa con l'esposimetro, basta seguirlo... Vero Kaveri, il file della 810 è una meraviglia.... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:52
Fatto, cancellato tutto. Messaggi e foto dalla mia galleria. Scusate ma era l'unico modo che sono riuscito a postare qui la foto col cellulare. Problema risolto. Ciao a tutti |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:54
Salvo, inutile che giri la brodaglia. Un mirino a specchio te lo sogni. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:55
Non voglio metterla in gara. Sarebbe da eliminare. Scusate di nuovo. |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:55
Kaveri, ma figurati, io non sono uno che sta attento a queste cose, mi trovo bene con il mirino della a7, figurati se prendessi una a7r*.... Io sono nato con il digitale, non so neppure di cosa parli quando nomini il mirino ottico... "Giuro" |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:58
Se trovassi una d810 a 700e messa bene... Il diavolo tentatore. Pare un medio formato. Per imitare Karsh e' meravigliosa- |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:59
Videoboy |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:00
Salvo non è una questione d'esposizione si tratta di apprezzare bene tutti i particolari dell'inquadratura è questo il ruolo del mirino, l'occhio attraverso il reflex o mirino galileano ce la fa, il mirino elettronico no, devi scattare un po a caso senza vedere bene i particolari delle zone tropo scure o troppo chiare immaginandoti come verra poi sviluppata con le ombre schiarite, luci recuperate ecc...ci si abitua eh, il mirino del 350D era cosi piccolo e scuro eppure ci riuscivo lo stesso a fare belle foto, ma appena ho potuto sono passato all'FF solo per la qualita superiore del mirino....quello che non capisco è perche l'EVF viene considerato un progresso allora che è peggio come mirino.... ...la mia idea è che è un progresso solo per i fabbricanti che riescono a vendere allo stesso prezzo (e quindi aumentare i benefici) delle fotocamere sprovviste del costoso mirino reflex ma per gli utiluzzatori non vedo dove sta il progresso. |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:07
Grasso o silicone? |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:11
“ Se trovassi una d810 a 700e messa bene... Il diavolo tentatore. Pare un medio formato. „ si è molto vicina al MF.... ora addirittura con la a7r4 le differenze con il MF si sono assottigliate ulteriormente.... “ l'occhio attraverso il reflex o mirino galileano ce la fa il mirino elettronico no, devi scattare un po a caso senza vedere bene i oarticolari immaginandoti come verra poi sviluppata con le ombre schiarite ecc. „ Leo, ma ti giuro sui miei nipotini che non è cosi, faccio tutto agevolmente, mi regolo benissimo su ogni aspetto anche con poca luce.... Se mai capiterà che scendi in Sicilia, ti faccio vedere.... vedrai come canti parrocchia.... “ quello che non capisco è perche viene considerato un progresso „ ma il progresso è dal punto di vista che puoi vedere le regolazioni che fai direttamente, quindi sai che, quello che regoli e vedi in diretta sarà quello che vedrai a monitor, o perlomeno è molto vicino, ed è un bel vantaggio.... con il mirino ottico non hai la simulazione in tempo reale.... ma io non avendolo mai provato posso solo immaginare come sia....però so che la pre visualizzazione del digitale la apprezzo troppo... |
user30556 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:16
Salvo, si ci abitua a tutto. Pero' e' una resa al mondo virtuale. W Villa! |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:19
boh non lo so sul mirino ottico non ho elementi, posso solo dire che sul digitale non ho mai avuto sensazione di dovermi abituare, è stato sempre tutto naturale, e parlo della a7, con la a6000 non usavo il mirino....io mi trovo bene sia dal display che dal mirino, da quest'ultimo ora lo uso sempre perchè so che è più fedele per la regolazione della luce e oltretutto con la a7 mi piace usarlo... |
user92328 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:22
“ W Villa!MrGreen „ per Villa ip ip Urraaaa ip ip Urraaaa |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:24
Salvo li ho provati quasi tutti leica, olympus, canon, panasonic, sony...ho un amico che lavora in un negozio foto pro e me li fa provare....non c'é paragone ...certo che sono utilizzabili ci mancherebbe ma sono una regressione rispetto al reflex e non un progresso...come ti dicevo il solo progresso è nella tasca dei fabbricanti ...la gabbia reflex/pentaprisma è il pezzo piu costoso di una fotocamera sopratutto se di qualita e anche quella è abbassata rispetto alle reflex analogiche...un mirino come quello della nikon f3 hp oggi costerebbe una fortuna....i migliori attualmente sono quello della canon 1dx, miracoloso e anche quello della nikon d5 anche se è un po piu piccolo e ci devi incollare l'occhio è molto bello....possono risparmiare su tutto fare fotocamere di plastica ma se c'e una cosa dove non dovrebbero lesinare con la qualita è proprio il mirino e invece spingono in avanti i Mpx e l'EVF come argomento di vendita, certo è quello che gli costa di meno da implimentare mica sono stupidi sono li per fare soldi, se ti possono vendere una scatoletta tutta elettronica senza costosi pezzi opto/meccanici di precisione a 2500€ facendoti creere che è l'avvenire (ed è vero giustamente per questioni di costi) sono felici...meno male che avevo detto di non voler riaprire la polemica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |