RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere medio formato a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere medio formato a pellicola





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 14:32

Diebu ovviamente ognuno deve declinare secondo le proprie esigenze, lo scannerino lo ho preso per mio padre, ha 3000 diapositive dei suoi "bimbi" di quando erano " bimbi", c'è una bella differenza di tempo tra avere la scansione di tutte e avere una ottima scansione di tutte MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:18

Diebu ovviamente ognuno deve declinare secondo le proprie esigenze, lo scannerino lo ho preso per mio padre, ha 3000 diapositive dei suoi "bimbi" di quando erano " bimbi", c'è una bella differenza di tempo tra avere la scansione di tutte e avere una ottima scansione di tutte

Con un service esterno che utilizza scanner professionali (Nikon Coolscan) dedicati alla pellicola, tipo questo
www.webdigitale.it/riversamentodigitale/riversamentofoto-negativi.php?
hai un risultato di qualità, ad un prezzo inferiore all'acquisto dello scanner e non devi neanche perdere tempo tu (e ti assicuro che per scansionare 3.000 diapositive di tempo ne va via un sacco, senza poi considerare aggiustamenti vari: colori, raddrizzamenti, spuntinatura, ecc.).
Io per il vecchio archivio di foto ricordo mie e di mio papà l'ho utilizzato, invece di perdere tempo (a mio modesto avviso è proprio tempo buttato se fatte con scanner di bassa qualità, e gli scanner piani per le pellicole 35mm danno risultati di bassa qualità purtroppo) a fare scansioni; invece per la mia produzione corrente me le scansiono da solo con scanner professionale. Insomma quello che voglio dire è che, sempre secondo me, vale la pena fare da se la scansione, se:
- uno ha la passione della pellicola e vuole digitalizzarle;
- possiede o ha accesso (ci sono laboratori che li affittano a ore) a scanner professionali o semi-professionali ma comunque dedicati alla sola pellicola che, nel caso interessi il solo formato 35mm non sono poi così costosi.
Mio modesto parere derivante dall'aver confrontato le mie scansioni fatte con scanner Epson e poi con scanner professionali.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:34

Condivido con te, credo che quello che dici sia abbastanza oggettivo, a guardare al risultato finale indubbiamente il servizio a cui hai fatto riferimento è in assoluto meglio, più veloce e più performante.

user175007
avatar
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:30

- possiede o ha accesso (ci sono laboratori che li affittano a ore) a scanner professionali o semi-professionali ma comunque dedicati alla sola pellicola che, nel caso interessi il solo formato 35mm non sono poi così costosi.
Mio modesto parere derivante dall'aver confrontato le mie scansioni fatte con scanner Epson e poi con scanner professionali.


a sentir Diebu fa passar la voglia di usarle ste analogiche, ma non é che si cerca troppo la perfezione, non che sia sbagliata ma c'é pure chi si accontenta perche non puo recarsi a Roma o Milano per affittare un laboratorio e scannerizzare

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 19:09

Flare È normale che si finisca a vedere le cose dal proprio punto di vista, guarda quelli che pensano che senza 40mpx non si possa scattare e quelli che scattano con compatte

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 19:33

Aggiornamento.

Mi è arrivato a tempo di record l'adattatore Pentax67 > Fuji GFX

E' enorme Eeeek!!!





Eccolo montato con il 165/2,8 su sulla GFX





Ricordo che il 165/2,8 Pentax è un'ottica specifica da ritratto, quindi predilige altri canoni che non siano la nitidezza da ottica macro ma bensì un bello sfocato ed un ottimo stacco dei piani.

L'ho confrontata con l'ottica campione del sistema GFX, il 100-200, ottica da 2.000 euro ultranitida, moderna e costruita per questo sistema.

Una cosa curiosa è che per ottenere la stessa inquadratura, ho dovuto settare la focale di 190mm sullo zoom.

Comunque, passiamo alla prova.

Stessa inquadratura, stesso diaframma (F5,6)

Sviluppo con C1 e stessi parametri di nitidezza 0-0,7-200

Unica differenza è che risultando il pentax molto meno contrastato, ho dato 15 punti di valore di contrasto sul Pentax.

Pentax 165 a F5,6

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/vg50mdzey2rlllj

Fuji 100-200 a F5,6

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/76d1q8rx2kyw20y

E poi ho fatto un'altra prova, ho spalancato il Pentax a TA

Quindi qui abbiamo il Pentax ad F2,8

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/6ydvglrz552w5ez

A voi i commenti.

;-)

PS Domani farò altre prove più significative facendo dei ritratti.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 19:37

beh...il Pentax se la cava benone direi!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 19:54

Ricordo: Pentax 160 euro - Fuji 2.000 euro

Ed ora la prova del 45mm confrontato con il 32-64, altra ottica di referenza del sistema Fuji, mai visto uno zoom così nitido.

Anche qui, lo zoom si avvicina ai 2.000 euro mentre il 45mm è stato pagato 320 euro

Scatto C1 con stessi parametri di nitidezza e diaframma F8

Pentax 45mm

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/4y27z6yz0x0000q

Fuji 32-64

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/d1xj7017rx6vr7v

A voi i commenti.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:53

le ottiche pentax 67 si difendono bene

user120016
avatar
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:27

Una cosa curiosa è che per ottenere la stessa inquadratura, ho dovuto settare la focale di 190mm sullo zoom.


Avrei detto il contrario... Quel che vedi nel mirino di una 6x7 è molto più ampio di quel che vedi in un mirino di una 33x44.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 22:04

Onestamente notevolissimi i Pentax.
Probabilmente soffriranno di qualche rogna in più in situazioni di utilizzo reale, vedi flare, perdite di contrasto etc, ma come nitidezza lasciano impressionati visto che il paragone è con il meglio disponibile sul mercato (o quasi insomma, diciamo che si vola altissimi)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 22:48

@Flarelux: no, non è mia intenzione far passare la voglia di usare le macchine a pellicola, tutt'altro, direi che è il contrario! Non vorrei che la gente smettesse di usarle giudicando i risultati sulla base di scansioni di bassa qualità e attribuendone la colpa all'uso della pellicola.
In definitiva ho dato dei consigli su come spendere al meglio i soldi e cioè, se non si ha l'esigenza di scansioni Medio Formato o più grandi, preferire l'acquisto di filmscanner specifici per pellicola (come dice il nome stesso) agli scanner piani.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 6:22

Onestamente notevolissimi i Pentax


Se ne è parlato spesso, Pentax ha una nicchia bassissima, da un momento all'altro chiude, etc.
Mai avuto Pentax 67, che trovo troppo ingombrante, pesante etc. Tuttavia l'ho maneggiata e so che sensazione trasmette tutto quanto fa parte del sistema.
Gli ho sempre preferito il sistema 645, molto più moderno e portatile, di cui ho diversi pezzi, sia mf che af, da 28 a 600mm.
Gli mf 645 sono costruiti come i 67, rocciosi e morbidissimi a un tempo. Per ovvie ragioni legate alla movimentazione automatica, solitamente gli af hanno una meccanica più leggera degli mf e giochi maggiori. Qui invece gli af, tutti IF (internal focusing, messa a fuoco interna, ossia le lenti in movimento sono tutte interne e l'obiettivo non cambia dimensioni al variare della maf), sono costruiti esattamente come gli mf, solidissimi e funzionali al massimo livello.
Quasi tutti gli attuali af sono stati concepiti per la 645D, digitale, dunque sono moderni e molto prestanti. Tuttavia funzionano egregiamente anche sui modelli analogici.
Purtroppo gli ultimissimi modelli usciti con la 645Z, molto costosi ma otticamente e funzionalmente fantastici, con motore incorporato e tutte le nuove e migliori tecnologie disponibili, vetri, motori, stabilizzatori, etc., sulle macchine analogiche perdono l'af e il controllo del diaframma (non avendo più la ghiera apposita).
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito appunto al controllo del diaframma?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 7:56

Boia se rendono quelle Pentax. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 9:15

Grazie Paco, mi hai fatto tornare indietro di 25 anniMrGreen





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me