RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche fujista passato alla EOS R?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualche fujista passato alla EOS R?





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:36

ho un corredo fuji con x-h1 e pro1 il 23 f1.4 il 21 f2.8 ed il 18 f2

ho avuto alcuni mesi la eos R con il 35 1.8 e un paio di ef adattati, l'ho venduta perchè pur essendo un ottima macchina volendo ampliare il corredo è molto costoso ad oggi inoltre i jpeg diretti di fuji sono molto comodi

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:46

@SimoneGuttadauro si se vuoi godere dei vantaggi del FF i due Sigma ed il Canon 1.4 is ti permetterebbero di toccare con mano il vantaggio.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:52

ho un corredo fuji con x-h1 e pro1 il 23 f1.4 il 21 f2.8 ed il 18 f2

ho avuto alcuni mesi la eos R con il 35 1.8 e un paio di ef adattati, l'ho venduta perchè pur essendo un ottima macchina volendo ampliare il corredo è molto costoso ad oggi inoltre i jpeg diretti di fuji sono molto comodi


Io la macchina la uso pochissimo solo in JPEG, se non per due foto in vacanza da inviara alla suocera ipocondiacra MrGreen
Per il resto tutto RAW e solo per lavori commerciali.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:10

se il tuo budget lo permette la eos R è sicuramente un ottima scelta

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:43

Io il sistema R l'ho tolto proprio per la gestione dell'AF da touch, eppure con il 35 art andava molto bene, ma se devo dirla tutta, sfocato a parte più possente a pari apertura, la QI delle Fuji coi fissi è davvero molto vicina. C'è più differenza tra una FF normale e una FF bigmpx che tra una APS-C e una FF normale, tra l'altro l'assenza del filtro AA si nota sempre.

Sinceramente vedo in Sony e Panasonic competitor molto più validi, le R (e le Z) per i corpi odierni le vedo per chi ha un corredo di obiettivi reflex da usare su una ML (in questo eccellono), cosa diversa da un sistema fatto per funzionare bene e basta.

Aspetta il corpo che arriverà a breve, se manterrà le promesse sarà veramente da comprare!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:08

Secondo me invece R e Z "funzionano bene e basta" e lo dico utilizzando da più di un anno le Z e provenendo da corredo con più corpi e ottiche fisse buone di Fuji. Oltretutto i sensori FF tra i 20 e i 30 MP con filtro AA, a parere mio, rendono nella maggior parte dei casi file molto bilanciati tra risolvenza, rumore e assenza moiré e artefatti

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:16

Io sono passato da fuji a Canon EOS RP e R. Allora.. ogni tanto rimpiango la praticitá, l'estetica e la comoditá della pro2. Però posso dire che la R è un'ottima macchina. L'esigenza personale è data dalle ottiche basculanti che Canon ha e fuji no. A me la R piace molto, è molto pratica di giuste dimensioni. La qulitá immagine non mi dispiace affatto.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 8:35

Sinceramente vedo in Sony e Panasonic competitor molto più validi, le R (e le Z) per i corpi odierni le vedo per chi ha un corredo di obiettivi reflex da usare su una ML (in questo eccellono), cosa diversa da un sistema fatto per funzionare bene e basta.


Ciao Cesare, guarda l'unica cosa che mi fa gola della sony è l'IBIS e la raffica. L'unica appetibile sarebbe la A7RIII ma le GMASTER costano un occhio della testa e sinceramente il corredo sony lo conosco poco!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 8:42

Io la A7RIII l'ho utilizzata proprio con 24-70 GM e 135 art.

Che te lo dico a fare? Non provarla mai! Oltre al file incredibile funziona tutto con rapidità, senza lag e aggancia molto velocemente, si sente che è un sistema davvero maturo.

Poi se ti piacciono i fissi puoi utilizzare gli art nativi, ti assicuro che funzionano benissimo.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 8:44

Ragionerò sopra la cosa! Grazie!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 8:49

Io in futuro al massimo col budget potrei arrivare alla rii o alla eos rp. Fuji xt3 se fossi sicuro di andare e rimanere in apsc. Sto leggendo un gran bene anche della z50

il problema fra ff e apsc è sempre quello che se vuoi usare gli zoom lunghi oltre ai fissi l'apsc è più leggero, se invece decidi di usare solo fissi e zoom corti allora il ff diventa la scelta ideale

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 8:55

Ho XT 3, passando dalla FF Canon, non rimpiango pet nulla il passo, non trovo grandi vantaggi del FF tanto spiattellati dai vari brand, visti i costi delle ottiche, i nuovi sensori APS C BSI si comportano molto bene fino a 6400 ISO.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:23

“ Fino a che Canon non implementa almeno il Joystick e un'altra ghiera, rimane un corpo amatoriale con lo zoommone da turista. Io la usavo col 35 Art... Almeno la resa era degna di un FF... Anche se la gestione del mezzo è troppo"automatica"

Hai più di 500 punti fuoco, il joystick serve a poco niente
Se mi racconti che fai caccia fotografica con le mani bagnate e/o i guanti se ne può discutere (anche se hai due ghiere per gestire il punto di messa a fuoco)
Per il resto se non ti sei trovato tu non è che per forza vada bollata la macchina come “amatoriale” o non matura
Del resto la tua scelta, a7r3 ha un costo differente oltre che una ergonomia che, presa in mano, non mi ha soddisfatto
Non esiste il concetto “amatoriale” o “professionale” su di una camera ma su chi ci guarda nel mirino

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:30

Poi continuiamo a mettere nelle stessa pentola rp ed R. Sono due macchine con sensore molto diverso. Senza contare modulo AF, ergonomia, costruzione, mirino,ecc.
La R a livello di qi è uno step avanti.
La R è una prosumer. O macchine per amatori evoluti. Ne pro ne amatoriale. L amatoriale è la RP sul FF.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:26

Che te lo dico a fare? Non provarla mai! Oltre al file incredibile funziona tutto con rapidità, senza lag e aggancia molto velocemente, si sente che è un sistema davvero maturo.


@Cesare
come se una Eos R non agganciasse velocemente i soggetti e avesse lag Eeeek!!!
Se c'è una cosa su cui la R svetta è proprio l'aggancio dei soggetti in autofocus, le ho visto fare cose mirabolanti in quell'ambito che una 7RIII o IV forse si sognano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me