| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:22
@Calcos: come ti sembra il 12-60 nella ritrattistica? Diciamo tra 40 e 50mm |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:47
Per ritrattistica prediligo il 25mm 1.4 (non ne faccio molta, in ogni caso). Trovo la resa del 12-60 veramente bella perché ha dei colori fantastici e uno sfocato molto morbido e molto progressivo che incontra decisamente il mio gusto. E' un resa che definirei vagamente vintage, mantenendo le caratteristiche di nitidezza degli obiettivi attuali. Ps: naturalmente non aspettarti sfocatoni. Trovo però lo sfocato molto bello, che è l'importante per me. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:51
io invece proprio perchè il 12-60 è troppo morbido per paesaggio, architettura e street non lo trovo di mio gusto , devo sempre mettere la nitidezza al massimo |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:11
“ come ti sembra il 12-60 nella ritrattistica? „ Io per ritrattistica non userei mai (o meglio quasi mai, vedi sotto) uno zoom, piuttosto (se si vuole stare sull'economico) un 45 1.8 o un 42 1.7 (a seconda della marca del corpo macchina). Poi c'è il Sigma 56 che può sostituire o affiancare uno dei due precedenti. Se si è un po' più danarosi ci sono poi il 45 1.2 o il 42.5 1.2 (sempre a seconda del corpo utilizzato) ed il 75 1.8. Se proprio vuoi usare uno zoom per la ritrattistica il 35-100 2.8 è molto nitido (la nitidezza è meglio averla e toglierla in postproduzione che non averla) e le focali equivalenti risultanti (70-200) sono le più indicate. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:15
“ io invece proprio perchè il 12-60 è troppo morbido per paesaggio, architettura e street non lo trovo di mio gusto , devo sempre mettere la nitidezza al massimo „ Dettaglio (poco dettaglio ) che non ho mai specificato, parlo del 12-60 PanaLeica. Comunque in precedenza ho fatto numerosi viaggi con il 12-60 Lumix e la nitidezza sui paesaggi è sempre stata, per le mie esigenze, sufficientemente abbondante. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:28
Gli altri zoom sono troppo bui per i miei gusti, piuttosto prendi un 45 1.8 o un 42 1.7. Se proprio vuoi spendere poco un Sigma 60 2.8 usato. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:37
Si ma ho parlato di zoom |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 15:44
Secondo me gli zoom bui su m4/3 sono poco adatti per quello che vuoi fare, poi fai come credi. Se vuoi uno zoom che costa poco prendi il 45-150 (Panasonic) o il 40-150 (Olympus, quello buio), dovrebbero essere quelli che costano meno di tutti. Ma è un po' come usare una Panda per correre a Monza: si fa ma i risultati saranno quello che saranno... |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 16:37
Non ho detto che i ritratti sono la priorità. Altrimenti si prenderei un prime. Ma che vorrei uno zoom da integrare al 12-32 sia per avere del tele sia che mi faccia all' occorrenza anche buoni ritratti. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 17:27
I due che ti ho segnalato sono i più economici che ci sono. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 17:56
Quoto i consigli di Rcris. Chiedetegli tutto al lumix 12-60, ma non di fare bene anche i ritratti! Questa è una foto del lumix a 60mm, non è un ritratto (non ne pubblico), ma ti puoi fare un'idea come nitidezza e sfuocato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3454268&l=it |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:14
Un tuttofare piu un fisso luminoso (per ritratti e interni) come lo vedete? |
user109536 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:53
Fissò luminoso 45 mm 1.8 Olympus |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:22
“ Un tuttofare piu un fisso luminoso (per ritratti e interni) come lo vedete? „ Come dicono dalle mie parti "sem semper lì!" Per i ritratti ti serve qualcosa che vada dall'85 (equivalente) in su, però con questa focale sei lungo negli interni. Miei consigli: prendi un bel mailino e riempilo di soldi. Quando il maialino è bello pieno, lo rompi e con questi soldi ti prendi un Olympus 50-150 economico da accoppiare al 12-32. Se vuoi spendere qualcosa di più ma sfruttare la doppia stabilizzazione prendi il Panasonic 45-150 (parlando tu di 12-32 presumo abbia un corpo Panasonic). A quel punto con gli zoom sei coperto da 12 a 150 (con un piccolo buco ma niente di insormontabile). Per i ritratti prendi il 45 1.8 oppure il 42.5 1.7 e non te ne pentirai (cercati qualche foto fatta con questi due obiettivi). Se mai dovessi trovare il 45 un po' corto, c'è il Sigma 60 2.8, non luminossimo ma economico e molto nitido. Poi ti puoi buttare su una o più di queste ottiche economiche da usare in interni a seconda della focale che preferisci: 14 2.5, 20 1.7, 25 1.7 (gli Olympus 17 1.8 e 25 1.8 costano qualcosina di più). Se vai sull'usato spendi decisamente poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |