| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:29
Gma, uno scatto qualsiasi, un click generico, non può essere sempre un'opera d'arte. Un conto è uno scatto, un altro è una fotografia diciamo... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:32
Esatto Gma. Se vuoi fare una canzone devi imparare a suonare uno strumento, se vuoi fare un quadro devi imparare a tenere in mano un pennello. Per fare una foto ti basta prendere un cellulare e premere un pulsante. Tengo anche dei corsi di fotografia, la fatica maggiore è convincere i corsisti a ruotare la ghiera da quel cavolo di P a Av: se ci riesco l'80% del corso ha raggiunto lo scopo. Se poi mettono su M ciao, festa grande Edit: “ Un conto è uno scatto, un altro è una fotografia diciamo... „ D'accordissimo. Ma secondo te, LORO, la vedono la differenza? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:38
Più o meno era quello che voleva intendere l'autore credo. Molti non la vedono. L'importante per me, è avere l'umiltà di mettersi sempre in gioco, di migliorarsi sempre. Anche ascoltando pareri di utenti meno (o presunti) "bravi" di te. Se hai umiltà, puoi crescere. Altrimenti se ti senti arrivato, non crescerai mai. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:39
Vero anche che, per poterti confrontare, devi pubblicare qualcosa, ascoltare, ricercare. Altrimenti rimani da solo nella tua personale convinzione di essere un gran fotografo... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:02
Per me la fotografia è un hobby, un modo per trascorrere del tempo serenamente allontanando i pensieri e problemi del quotidiano. Perché fotografo in strada? Perché questo mi permette il tempo a disposizione, perché posso farlo finché mio figlio fa allenamento la sera o a pausa pranzo vicino all'ufficio. Questo è il tempo che ho e così lo sfrutto perché mi fa stare bene. Quello che produco è una street di mxxda? Non è nemmeno street? Si è vista mille volte? E chissenefrega... Trovo alcune foto di strada geniali, altre divertenti, altre commoventi. Adoro cercare il messaggio dell'autore e mi piace provare a dire qualcosa di mio. Perché questo deve stare sulle palle agli altri? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:11
Penso che bisogna fare distinzione tra bravura e preferenze di stile fotografico, può non piacermi uno scatto ma non per questo giudicarlo fatto male o che non sia valido solo perché non rientra nei miei canoni. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:15
Silvertank, giusto quello che dici. Anche io fotografo per piacere e divertimento. L'importante è cercare di migliorarsi. Tra l'altro, personalmente credo tu sia già sopra la media, non rientri in quelli che scattano a caso, quindi non mi sentirei più di tanto chiamato in causa... . |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:16
Concordo in parte Vinx. Vero ciò che dici, ma al di sotto di un certo limite, ci sono gli scatti insulsi e non curati... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:31
C'è la tendenza a sbagliare la maf, e "va benissimo lo stesso, tanto è street". No. Non è street, è uno scatto sbagliato punto e basta. A maggior ragione se è uno scatto tranquillamente ripetibile (metto le mani avanti prima che qualcuno vada a scomodare Capa). Capisco che ritrarre un momento genuino, quotidiano, richieda prontezza. Che le mani dell'artigiano si muovano di continuo e non sia possibile congelarle, e tutto il resto. Ma in tanti casi a me sembrano risultati di un punta e scatta frettoloso e basta. Esiste l'iper, ad esempio. E approcci e trucchi che aiutano e fanno la differenza. Non è che perchè è street allora non ci vuole impegno, non si debba studiare la scena, non si debba ragionare un minimo. Le foto inflazionate non mi danno fastidio, altrimenti i paesaggisti sarebbero disoccupati.. Mi da fastidio non riconoscere un errore, o uno sbaglio con la pretesa di giustificare la cosa con un minestrone-street-va bene tutto. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:41
Grazie per l'apprezzamento MattewX . Non mi sono particolarmente sentito chiamato in causa, ma provo fastidio a leggere il pensiero comune che chi fa street sia spesso uno che non sa fotografare che si è riciclato a questo genere. Io vedo scatti insignificanti di ogni tipologia. |
user72446 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:45
Però è anche vero che alle prime volte un fotografo Street possa essere indotto a fare delle prove seguendo fotografie già fatte no? (il senza tetto per esempio senza scomodare discorsi di etica etc etc) Non è che tutti partono in tromba e diventano il Bresson della situazione no? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:49
Cavolo vedo che l'phone è considerato proprio male.... ma siete veramente sicuri che basti premere il bottone del telefono per fare una signora foto? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:50
mah.. il genere street credo non mi abbia mai appassionato. Come spettatore intendo. E' un settore della fotografia popolato da troppi esagitati che, non potendo fare altro, escono in strada pensando di fotografare chissache'. Intendiamoci.. qualche maestro c'e'. Fa piacere vedere i suoi lavori. Ma la massa di pessimi lavori stuccherebbe chiunque. Si parla spesso di ritratto rubato. Io credo che un fotografo street, se si vedesse da fuori. Se vedesse la figura che fa mentre fotografa, getterebbe immediatamente tutta l'attrezzatura nel primo cestino. Come se fosse diventata d'improvviso incandescente. Basta osservare lo sguardo della compagna/o mentre il ph. si scatena alla ricerca dello scatto "perfetto". Quel misto di noia/insoddisfazione/pieta' che trasmette lo sguardo e' significativo. Se si guardasse piu spesso negli occhi di chi ci vuole bene, molte figure barbine ce le risparmieremmo. Risparmieremmo al mondo anche centinaia di foto in desaturazione parziale di cui non sentiamo affatto il bisogno. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:52
Credo nessuno lo abbia detto. Quello che è evidente è che come ogni genere fotografico va studiato,visto,rivisto e praticato. Se si ha sensibilità, con l' esperienza accumulata sia in fase di previsualizzazione della foto che in pp i risultati arriveranno,come in qualsiasi genere. La street non è banale o difficile,è solo un genere fotografico che ha necessità di racconto oltre che di uno stile e per farlo richiede un certo impegno. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:54
Luca… lo still life e' in fondo banale… il ritratto e' fattibile con un po' di esperienza… La street richiede un Maestro.. Altrimenti e' fuffa, noia, disgusto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |