RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos RP vs m50. Il confronto pratico dopo qualche mese.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos RP vs m50. Il confronto pratico dopo qualche mese.





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:03


Il problema di queste ML è che canon, invece di puntare su un joystick o un pad ben fatto (tipo le Nikon reflex)... Ha puntato sul touch... Scelta pessima e che hanno dovuto correggere con R6 ed R5


commento che dimostra il fatto che il libercolo istruzioni uso mai aperto Eeeek!!! ... apri lo schermo selezioni spostamento touch live view e lo vedi da mirino.... ed è mille volte meglio che il joy... una messa a fuoco ovunque e velocissima...proprio na roba che poi non ne fai a meno... le macchine compratele per usarle... non per inserirvi nelle discussioni come esperti...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:08

apri lo schermo selezioni spostamento touch ed è mille volte meglio che il joy... una messa a fuoco ovunque velocissima...


Confermo che con lo schermo articolato aperto la gestione del fuoco è veramente ottima e molto precisa. Poi essendo la M50 molto leggera si manovra benissimo. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:16

Scusate la domanda, mentre si usa l'oculare su può gestire il fuoco come dite? Perché con la m3 non ci riesco, o non ho capito come fate. Grazie mille per la risposta

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:18

Certo che si
Puoi impostare anche se usare come trackpad tutto l'lcd o solo un quarto di questo a scelta

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:32

immagino su M3 non ci sia questa modalità perché originariamente senza evf e senza supporto per quello esterno, che è stato aggiunto con un aggiornamento firmware in un secondo momento.
anche su M5 confermo l'estrema comodità del "touch a trascinamento" mentre si usa il mirino.
io mi trovo benissimo usando tutta la metà destra dello schermo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:37

La RP è una macchina molto easy, peccato per l'ergonomia pessima con le lenti grandi (quasi tutte, specialmente EF adattate). Invece con il 50mm stm era veramente un piacere da usare, suppongo anche col 35mm 1.8 RF.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:38

Ma che figata! Non ho una ml ma questa cosa del monitor usato aperto per impostare la messa a fuoco è davvero figa!

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:41

Se imposti come trackpad il quadrante alto dx puoi anche tenerlo non esteso, puntare l'af col pollice destro mentre inquadri da mirino e sorreggi la lente con la sinistra, come si fa col joystick

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 13:45

Su m3 e M6 old non e' possibile gestire il monitor lcd mentre si usa il mirino aggiuntivo (salvo eventuali aggiornamenti recenti) - sul sensore aps-c 24 mpx confermo (ovviamente sui miei parametri di scatto), la nettamente migliorata GD ma, salvo particolari condizioni, la tenuta iso (generica) non oltre gli 800 - equiparata a quello che ottengo su 1d4 a 1600/2000iso - poi, che in determinate condizioni, anche con aps-c si ottengono buoni risultati anche a 3200 iso e' un dato di fatto - i jpeg Canon pre-impostati fanno pena (si salvano con lode quelli delle 1d) - ma ne esistono una marea di scaricabili (3 profili solo x il ritratto) , davvero ben fatti, o se ne possono creare di specifici - se non si vuole faticare.... passare a Fuji MrGreen - in sostanza, se si fa avifauna, macro ecc, dove il dettaglio e' fondamentale, non si può pretendere una buona resa oltre gli 800iso (e dubito che la concorrenza faccia molto meglio) - il rumore cromatico: vero, oltre gli 800iso, nel l'apertura delle ombre, diventa obbligatorio un forte intervento in pp (ma spesso non serve se si espone bene, vista la buona gd del sensore) - tanto x fare un esempio, sulla 1d3 (fuori produzione dal 2009), a 1600 iso basta un piccolo intervento - la m50 rappresenta il giusto compromesso tra resa sensore e praticità di utilizzo, ma non le si può chiedere di fare quello x cui non e' stata ideata -

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 13:55

... Se devo spendere 1500€ (ma anche ipotetici 1000€ usata) x un corpo R da 5 scatti al sec, slot singolo e probabili limiti in contesti dinamici, resto in reflex - se devo prendere un corpo compatto, FF da affiancare alla m6, piuttosto vado su Rp (ovviamente quando avrà un prezzo + consono alle prestazioni) - il fatto di avere un sensore FF, oramai non giustifica + una forte differenza di prezzo, visto che di fatto e' una m50 "rallentata", con AF migliore, ma raffica "ridicola" e mirino nulla di che...! — ecco, come fascia di prezzo la collocherei giusto un 20/25 % sopra la m50

user205232
avatar
inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:26

Allora, la M50 è in policarbonato (come molte ultimamente) e non in lega, e ovviamente ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni, non c'è un vincitore assoluto, ma la M50 non ha assolutamente scricchiolii o tasti scadenti o ballerini, cioè è assemblata bene, esattamente come ci si aspetterebbe da un prodotto Canon. In mano da un ottima sensazione di compattezza e resistenza, per il resto...non ho trovato mai problemi di foto impastate o robe simili, oltretutto basta vedere le centinaia di recensioni anche italiane, su YouTube ecc di come ne parlano (chiacchiere accompagnate da test), per rendersi conto di quanto sia incredibilmente valida, soprattutto se poi rapportata al prezzo. Con ciò, non dico che non hai potuto aver problemi di funzionamento, di assemblaggio ecc.... Ma a quanto punto, mi viene da pensare che era un esemplare difettoso!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:48

Sil, ci sono state situazioni in cui si è rivelato molto inferiore dai... Dita sudate, sporche, a volte rallentava random...

Ho avuto macchine con touch trackpad + joystick e la soluzione migliore è SEMPRE stata il Joystick, sulle nuove R è così e stessa cosa la 1DXIII...

Tu che macchine hai avuto per dire che è meglio?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:56


Tu che macchine hai avuto per dire che è meglio?


le ho avute ...non comprate ma ne ho avute un bel pò tra le mani...di tutte le marche..... dovevo comprarle per scrivere le mie impressioni su una minchiata come il joystick che mi ricorda tanto
o bastava un acconto ?
cmq chiudo qui... buona domenica

Dita sudate, sporche, a volte rallentava random...


mai avuto sti problemi...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:59

i jpeg Canon pre-impostati fanno pena (si salvano con lode quelli delle 1d) - ma ne esistono una marea di scaricabili (3 profili solo x il ritratto) , davvero ben fatti


Mi interessa, dove sono scaricabili?
Voi come li avete impostati i profili? quelli che usate maggiormente

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 15:00

Mi unisco al coro delle esperienze positive con la M50.
Poi comprendo che spesso si finisce nel soggettivo, ad esempio l'ergonomia non la trovo così disastrosa nonostante abbia mani grandi come Gianni Morandi. Il mirino fa il suo dovere. è diventata la mia macchina principale da "tutti i giorni" grazie alla compattezza del corpo e delle ottiche.

Si, ci sono delle ottiche costose come il 32 mm f 1.4 ma non lo vedo come un difetto, ha un'ottima resa e non mi sono mai pentito dell'acquisto. Stessa cosa per i più economici 11-22, 22 f2 oppure il 56 mm f 1.4 sigma.

Come tenuta ISO non fa miracoli, ma si ottengono comunque buoni risultati. Il sistema M di Canon soddisfa le mie esigenze, ovviamente c'è di meglio anche a livello di sensori, ma pesi e ingombri per me sono prioritari.
Sono ansioso di vedere cosa realizzeranno con la m50 mkII e che aggiornamenti apporteranno (stabilizzatore nel corpo macchina, AF migliore...)

Ho provato la M6 MKII ed è sicuramente più prestante lato AF, i mpx in più possono far comodo, il corpo macchina è bello compatto e più pesante di M50 non mi sono trovato solo per l'assenza del mirino (l'opzione con mirino troppo costosa).

Non sento l'esigenza di una full frame ma sono sicuro al 95% che il prossimo corpo sarà sempre M.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me