| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:05
“ Sì decisamente hai problemi di comprensione del testo, io non ho citato l'agenzia delle entrate „ Il testo è dell'agenzia delle entrate! Forse intendevi il contrario.... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:09
“ Il testo è dell'agenzia delle entrate! Forse intendevi il contrario.... „ Niente proprio non ci arrivi! Non l'ho linkato io. Ma sai leggere e abbinare autore di un post e post? Lo ha linkato Guglia72. E questo spiega perché ancora non hai capito ciò che ho scritto |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:11
“ I fotografi mi pare possono iscriversi all'albo dei giornalisti „ . No assolutamente! Per iscriverti all'ordine dei giornalisti, l'attività fotografica deve essere solo un corollario e non la parte principale. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:14
Comunque per rendere più facile la comprensione ti posto la frase con l'inciso e senza: "procacciarsi clienti, e questo spiegherebbe il watermark , ma è proibito dalla normativa se non sei un professionista" "procacciarsi clienti ma è proibito dalla normativa se non sei un professionista; Premesso che anche un ragazzino di quinta elementare capirebbe che il "proibito dalle legge" è riferito al procacciarsi i clienti e non al watermark credo che tolto il watermark sia più comprensibile. Capito? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:17
“ No assolutamente! Per iscriverti all'ordine dei giornalisti, l'attività fotografica deve essere solo un corollario e non la parte principale. „ Ma informarsi prima di scrivere castronerie no? "Coloro i quali svolgono attività di tele-cine-foto operatori per organi di informazione attraverso immagini che completano o sostituiscono l'informazione scritta , nell'esercizio di autonomia decisionale operativa e avuto riguardo alla natura giornalistica della prestazione, devono allegare alla domanda la necessaria documentazione e l'attestazione del direttore prevista dall'art. 35 della legge 3 febbraio 1963, n. 69 (8/a)." art. 34 DPR 115/1965 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:19
@Sig. Mario - Hai ragione chiedo scusa, mi è saltata una riga.... Comunque anche la tua frase "... procacciarsi affari..." non è coerente con la semplice applicazione della paternità della foto, perchè la pubblicità e andarsi a cercare i clienti è tutt'altra cosa. Magari fosse così semplice trovarsi i clienti solo con l'apposizione di una "firma" su un elaborato. |
user1856 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:20
“ Ma allora non capisci la differenza! „ Un testo lo sai analizzare? La parola eventuale che tu stesso citi non ti dice nulla? Ti ho pure postato il link della nostra associazione di categoria più importante ma non l'hai neanche letta mi sa. È la risoluzione ministeriale numero 129/E del 17 luglio 1996. Rileggila! Detto ciò l'agenzia delle entrate, il fisco, il consulente finanziario e il commercialista da (troppi) anni mi dicono che sono un libero professionista. Ora scopro che così non è. Vabbè, ci dormo su lo stesso così come tutti gli altri fotografi che vendono servizi immateriali e non artigianali e/o fisici. PS da quanto scrivi, neanche i periti o i geometri sono liberi professionisti... Quindi i loro albi a tuo parere stanno commettendo il reato di millantato credito. Stai affermando ciò? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:22
@Sig. Mario - “ che completano o sostituiscono l'informazione scritta , nell'esercizio di autonomia decisionale operativa e avuto riguardo alla natura giornalistica della prestazione „ Questo significa corollario.... rileggila bene. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:26
No non capisci completare e/o sostituire non sono corollario, forse non conosci il significato della parola corollario www.treccani.it/vocabolario/corollario/ |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:26
“ da quanto scrivi, neanche i periti o i geometri sono liberi professionisti... Quindi i loro albi a tuo parere stanno commettendo il reato di millantato credito. Stai affermando ciò? „ I periti industriali e i geometri hanno un collegio d'ordine, istituito dal RD del 1929.... Infatti dipendono, come gli altri ordini, dal ministero di grazia e giustizia. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:32
Cito dalla TRECCANI - “ 2. Nella logica, proposizione che si deduce da una verità già dimostrata: da quanto detto si può dedurre questo „ esatto! Quindi se fai il giornalista puoi fare foto e non si richiede ulteriore requisito per pubblicarle come servizio giornalistico. MA NON VALE IL CONTRARIO! Se fai solo foto non puoi dire che sei un giornalista. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:32
“ Comunque anche la tua frase "... procacciarsi affari..." non è coerente con la semplice applicazione della paternità della foto, perchè la pubblicità e andarsi a cercare i clienti è tutt'altra cosa. Magari fosse così semplice trovarsi i clienti solo con l'apposizione di una "firma" su un elaborato. „ Dovrò spiegare riga per riga, va bene Ci sono alcune ipotesi: “ guadagnarci, ma la vedo dura se non impossibile; „ L'autore del thread vorrebbe guadagnare dei soldi dalle foto dei compleanni ma secondo il mio parere è molto difficile, forse impossibile “ procacciarsi clienti, e questo spiegherebbe il watermark, ma è proibito dalla normativa se non sei un professionista; „ L'autore del thread vorrebbe in questo modo procacciarsi dei cliente, cosa non consentita ai non professionisti e a questo scopo apporrebbe il watermark “ rimediare una pizza, detto tra noi, non ti offendere, mi pare triste „ L'autore del thread ha fame ma ha lasciato il portafoglio in ufficio cedendo le foto riesce ad avere una pizza in cambio dei file, la cosa è di per sé triste “ trombarsi una mamma, ci sono anche altri mezzi ma la fotografia è ottima per questo scopo. „ L'autore del thread ama trombare le giovani mamme e ha scoperto che presentarsi come fotografo aiuta non poco nella realizzazione degli oscuri piani, da allora scopa come un riccio anche più volte al giorno (beato lui) Quella evidenziata è relativa alla nostra incomprensione |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:34
“ attraverso immagini che completano o sostituiscono l'informazione scritta „ Sostituiscono! Sostituiscono! Quindi al posto, invece, dell'informazione scritta. Quindi se produci solo immagini SEI un giornalista, ovviamente se rispetti alcune regole meglio specificate nel testo che ti ho linkato |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:35
ciao, sono tornato e sono tristissimo!!! Basandomi sul sistema LIFO (Last In First out) ho sono partito a testare l'ultimo programma consigliatomi per poi tornare indietro. dico la verità mi sono trovato benissimo con FastStone Photo Resizer. Anche se non ho trovato la versione italiana, è comunque intuitivo, semplicissimo ed efficacissimo. anche per me. sono tristissimo perchè nello stesso sito dove ho scaricato questo programma per mettere la firma si può scaricare Photo Stamp Remover che serve per togliere le firme.... vabbè non pensiamoci.... Apposta la firma e ridimensionato il file del 50%, ed aggiunto la firma. ecco i dati da 6240x4160 kb 5982 a 3120x2080 kb 272 a video se non si ingrandisce non vedo la differenza. perfetto quello che volevo. si può stampare secondo voi? grazie ciao |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:37
“ L'autore del thread vorrebbe in questo modo procacciarsi dei cliente, cosa non consentita ai non professionisti e a questo scopo apporrebbe il watermark „ Questo è tutto da dimostrare, e come prova un semplice watermark non regge... deve esserci "conditio sine qua non" l'effettiva volontà dimostrata da fatti reali e reiterati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |