| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:00
Premesso che uso da sempre Nikon e da un po' anche Sony, le prove dello YouTuber postato non sono eccessivamente significative. Per arrivare a qualche conclusione bisognerebbe spostare la preponderanza del rumore dalla luce (shot noise) al read noise del sensore. Quello che manca qui sono gli EV, poi dobbiamo presumere che Nikon e Sony usino lo stesso criterio REI per gli ISO e infine che T/ degli obiettivi usati sia lo stesso. Se uno si fida di DPR (che è Amazon), Comparison lo pubblicano a due livelli di illuminazione, uno a luminanza media 160 cd/m2 (grossolanamente albe e tramonti) e l'altro a 1.25 cd/m2 (buio, praticamente). Dicono a che EV (f/ e t) e infine citano l'obiettivo usato. Si possono esaminare i JPEG come ha fatto questo blogger. Oppure scaricare i raw e analizzarli per i quattro canali RGB con RawDigger, che restituisce il valore medio e la deviazione standard (ossia il rumore, il rapporto segnale/rumore si indica con SNR). Se quadrando il rumore esce un valore vicino al segnale, allora predomina lo shot noise della luce, quindi non si sta veramente a misurare la qualità ad alti ISO. La qualità ad alti ISO dipende dalla dimensione del sensel e dalla dimensione del sensore. Non tutti usano RawDigger, per questo non posto una tabella, per di più la Sony A9II non compare ancora sotto Comparison. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:08
“ E' che io sono un tipo a cui piace ragionare ancora la sua testa. La macchina deve fare quello che gli impartisco io. Non quello che vuole lei. „ Quindi chi usa una Sony è un tordo scaz.zato che non ha né tempo né voglia di impegnarsi mentre fotografa...e chi usa una reflex invece è l'unico puro, l'ultimo baluardo della VERA fotografia dove c'è da spremere le meningi? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:09
“ ma anche dividendo il costo per il peso, ho visto che per quanto mi dava in prestazioni non compensava il prezzo al chilo. „ Anzi na formaggetta di pecorino ,sta tranquillo che quella lo compensa il peso e il costo |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:10
Ah banjo le sony fanno da sole? Da bon? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:51
Si Angus. Provale. E vedrai. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:51
“ vogliamo parlare di connettività (roba per i pro e io non lo sono) con trasmissione HI-FI a 5 mhz letteralmente il trasferimento dati vola, non per niente verso Sony vi è un esodo pari a quella degli Ebrei dall' Egitto alla "terra promessa". „ Quindi alle prossime olimpiadi vedremo a bordo campo tutti esodati giusto? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:52
“ Quindi chi usa una Sony è un tordo scaz.zato che non ha né tempo né voglia di impegnarsi mentre fotografa...e chi usa una reflex invece è l'unico puro, l'ultimo baluardo della VERA fotografia dove c'è da spremere le meningi?” Bentornato Alessio. Come va? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:53
Alle olimpiadi vedremo le macchine su treppiedi, con nessuno dietro... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:55
“ Allora mi sono preso una A9II, non una grande evoluzone, ma a livello hardware e come la A7rIV, perciò la paragono a una Leica” Cavolo non dire eresie. Leica e' un'altra, che esula da tutto. E tu da uomo di decennale esperienza sai..eccome se sai.. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:58
“ Bentornato Alessio. Come va? „ Procede come al solito, né più né meno. Tu invece, come va? Vedo che perseveri con la tua battaglia contro gli "obrobri quadrottosi"...che poi...chemmminchia ti avranno mai fatto di male !?!? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:04
Gran fotografo Steve Perry, lo seguo anch'io : ) |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:05
Ho visto la prova di Steve Perry prima di imbattermi in questo 3d. Steve Perry è anzitutto un ottimo fotografo, poi uno smanettone come ce ne sono pochi, per metodo e serietà. Che non abbia usato Rawdigger a me non è che mi renda la prova meno significativa, il test è molto semplice ed è volto a valutare la percezione del rumore dei tre modelli di macchina che ha testato. Poichè peraltro le tre fotocamere non hanno la stessa risoluzione, ha ridimensionato le immagine ottenute dalle più pixellate a quella delle D5.Detto questo, se si capisce l'inglese, Steve dice che sebbene la D5 sia in quel range di ISO superiore alla A9II e Z6 lo è di un... uso un termine scientifico molto utilizzato in tutti i laboratori del mondo... pelo di f..a.... oppure se volete essere più forbiti di un o piccolo che tende a zero.. Quanto ho dedotto io e che ho già letto in questa discussione è che banalmente la resa iso non è cambiata di nulla. Spero che la D6 possa sorprenderci da questo punto di vista. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:25
Cavolo non dire eresie. Leica e' un'altra, che esula da tutto. E tu da uomo di decennale esperienza sai..eccome se sai.. Io le ho, tu no, e non dire che le hai usate intensamente, so che il test è durato pochi minuti |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:30
“ Io le ho, tu no, e non dire che le hai usate intensamente, so che il test è durato pochi minuti „ Parlavo di Leica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |