| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 16:50
sempre peggio, con la seconda macchina apple esce continuamente. Pessimo software |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 17:19
“ sempre peggio, con la seconda macchina apple esce continuamente. Pessimo software „ @Magugno come ti ho già detto puoi sempre segnalare la cosa agli sviluppatori che ti indicheranno quali sono i dettagli del crash di cui necessitano per diagnosticare l'origine di un problema che evidentemente è legato a qualche combinazione di configurazione software / hardware e che magari non hanno riscontrato e non possono riprodurre, se accadesse a me lo farei al volo ma sul mio Mac va tutto liscio. Poi per carità se non hai voglia o interesse di dedicare un minimo del tuo tempo per aiutarli perché pensi che sia tempo perso è assolutamente legittimo, ma in tal caso eviterei di bollarlo come un software pessimo sminuendo e banalizzando un lavoro immane frutto di migliaia di ore di sviluppo non retribuite da parte di gente che collabora a titolo volontario da tutto il mondo, perché non stiamo parlando di Adobe o PhaseOne che i sofware se li fanno pagare e pure a caro prezzo eppure di problemi ne hanno lo stesso. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 18:05
“ Poi per carità se non hai voglia o interesse di dedicare un minimo del tuo tempo per aiutarli perché pensi che sia tempo perso è assolutamente legittimo, ma in tal caso eviterei di bollarlo come un software pessimo sminuendo e banalizzando un lavoro immane frutto di migliaia di ore di sviluppo non retribuite da parte di gente che collabora a titolo volontario da tutto il mondo, perché non stiamo parlando di Adobe o PhaseOne che i sofware se li fanno pagare e pure a caro prezzo eppure di problemi ne hanno lo stesso. „ +1 Forniscono un ottimo software gratuitamente, il minimo che si possa fare è segnalare con cura eventuali bachi specifici per permetterne la risoluzione. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 23:15
In realtà su uno crassa se ci sono più di una sottocartella o file .JPG, vecchiotti... Comunque la segnalazione dove va fatta? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 8:38
“ In realtà su uno crassa se ci sono più di una sottocartella o file .JPG, vecchiotti... Comunque la segnalazione dove va fatta? „ @Magugno le segnalazioni vanno aperte nella sezione apposita di GitHub che è il sito dove viene condotto lo sviluppo vero e proprio del software, occorre registrarsi ma è un sito estremamente fidato. Unica potenziale barriera è che la segnalazione va redatta in inglese per ovvi motivi (contribuisce gente da tutto il mondo) anche se non c'è da scrivere un romanzo ma poche informazioni utili che descrivano brevemente il problema per cui anche un inglese super-base scolastico va benissimo e non stanno certo a guardare eventuali errori grammaticali. Una volta registrato, nella pagina del link sopra indicato occorre premere il pulsante verde " New issue " e alla schermata successiva selezioni " Bug Report ", a quel punto ti si presenta un'area di testo con una struttura precompilata che indica quali informazioni inserire nel report al di là della descrizione concisa ma completa del problema. Alcuni campi importanti sono la versione precisa di Darktable in uso e del sistema operativo, insieme ad altri dettagli importanti come la configurazione dell'opzione OpenCL per l'accelerazione di alcune operazioni con la GPU (l'opzione si trova in " core options " nelle preferenze di Darktable) e quale scheda/chip integrato video c'è sul computer in uso (questo perché riconoscono esserci ancora problemi in alcuni casi con l'accelerazione hardware in Darktable, soprattutto con i driver Intel e relativi driver grafici Neon, visto che è un'implementazione relativamente recente). Potresti provare già che ci sei a disabilitare l'opzione di usare OpenCL se la vedi già attiva nelle preferenze e verificare se anche così, usando la sola CPU, il programma continua a crashare: se dovesse smettere di dare problemi, indicarlo nel report è molto utile. Come sempre nel mondo del software libero opensource non è né un problema né un obbligo sia contribuire che segnalare problemi, se non te la senti o pensi di non essere in grado di riportare le informazioni che servono agli sviluppatori ci sta perfettamente ma se riuscissi a farlo sarebbe un favore che faresti a tutti e aiuterebbe a migliorare una valida alternativa a molti a programmi chiusi, proprietari e a pagamento. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 11:37
Addirittura non c'è neanche la possibilità di effettuare donazioni - cosa che mi sento sempre in obbligo di fare, davanti a prodotti gratuiti così ben fatti. La mia pp è molto semplice...ma più lo uso più mi sta piacendo. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:35
0maxx0 già, avevo cercato anche io come poter effettuare una donazione ma ho visto che non sono intenzionati ad avere canali specifici a tal scopo, oltretutto ero incappato in un post nel forum su pixls.us in cui uno dei curatori del progetto spiegava che uno dei motivi per tale scelta è anche che non hanno particolare voglia di doversi smazzare tutti gli adempimenti del caso come tasse, dichiarazioni e simili. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 17:29
Avevo letto proprio quella discussione anche io - onestissimo il programmatore. Purtroppo ho appena scoperto che la GPU del mio pc da lavoro non supporta le opencl...è una R7 250X di qualche anno fa. Se mi dite che le prestazioni aumentano seriamente poteri valutare la spesa. Uso ancora Lightroom 6 (l'ultimo non in abbonamento), ho la forte impressione che la demosaicizzazione in DT con VNG4 porti a maggiori dettagli...sbaglio? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 18:45
“ Purtroppo ho appena scoperto che la GPU del mio pc da lavoro non supporta le opencl...è una R7 250X di qualche anno fa. Se mi dite che le prestazioni aumentano seriamente poteri valutare la spesa. „ Dovrei provare disabilitando le istruzioni OpenCL sul computer principale per avere un raffronto diretto dell'operatività con e senza accelerazione della GPU, appena riesco provo. Comunque la differenza dipende molto anche da quali moduli usi spesso (non tutti supportano OpenCL, l'algoritmo dei moduli deve essere riscritto in modo specifico per sfruttare tale estensione) e quanti ne abiliti contemporaneamente. “ Uso ancora Lightroom 6 (l'ultimo non in abbonamento), ho la forte impressione che la demosaicizzazione in DT con VNG4 porti a maggiori dettagli...sbaglio? „ Non ho mai fatto confronti diretti ma con i raw Sony la demosaicizzazione sembra essere leggermente migliore rispetto al LR 5.7 ma non ho mai usato la 6. Ho accesso alle versioni attuali di LR con l'account Creative Suite aziendale ma non lo uso proprio perché per il futuro non voglio legarmi mani e piedi ad Adobe con un piano subscription. Comunque in Darktable tra VNG4 ed AMaZE è il secondo algoritmo a rendere meglio in termini di dettaglio e microcontrasto restituiti, ovviamente andando ad introdurre un filo di rumore in più che emerge nelle aree uniformi. Sarebbe bello se implementassero la demosaicizzazione selettiva AMaZE + VNG4 come in RawTherapee, in cui il software per demosaicizzare il file sfrutta l'algoritmo AMaZE nelle aree ricche di dettaglio e contrastate e l'algoritmo VNG4 per quelle con sfumature ed aree uniformi o poco contrastate, il tutto in automatico. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 19:55
... quindi meglio dedicarsi a raw therapee? gli ho dato un'occhiata velocissima ed anche quello mi è sembrato molto valido, ma non ho intenzione di mettermi ad imparare due softwares. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:29
“ ... quindi meglio dedicarsi a raw therapee? gli ho dato un'occhiata velocissima ed anche quello mi è sembrato molto valido, ma non ho intenzione di mettermi ad imparare due softwares. „ @0maxx0 no vabbé ma tieni presente che stiamo parlando di differenze veramente minime che spesso si notano a livelli di zoom del 200% e solo in condizioni critiche come alti ISO si notano un pochino al 100%, se fai la prova con Darktable commutando tra VNG4 ed AMaZE sullo stesso file te ne puoi rendere conto. Rawtherapee non è male ed è sicuramente un software potente, l'ho usato io stesso un bel po' negli ultimi 2 anni prima di decidere recentemente di applicarmi per studiare Darktable, ma già solamente la possibilità di lavorare con le maschere sui singoli moduli rende Darktable molto più flessibile secondo me. Se si valuta un software da scegliere in base a una singola funzionalità o comportamento su mille si finisce con il non venirne più a capo, bisogna valutare nell'insieme soppesando il tutto in base alle proprie esigenze. Aggiungo un esempio di crop al 100% di una piccola area di uno scatto fatto a ISO 2500 su una A6500 (quindi condizione non proprio ottimale) su cui è stata fatta con Darktable un po' di elaborazione tra esposizione alzata di +0,2ev, curva dei toni a contrasto elevato, un po' di sharpening, ovviamente denosing e qualche altro ritocco... l'unica variazione tra sinistra e destra è l'algoritmo usato di demosaicizzazione.
 VNG4 proprio per le sue caratteristiche è buono da usare con scatti ad alti ISO dove quel minimo di maggior microcontrasto che effettivamente si riesce a tirar fuori con AMaZE può risultare in realtà controproducente perché fa risaltare di più il rumore. Ovviamente si potrebbe aumentare un po' il denoise nello scatto demosaicizzato con AMaZE, ma quando si arriva alle regolazioni di fino il compromesso migliore è quello di cambiare l'algoritmo di demosaicizzazione perché meno distruttivo rispetto ad applicare una quantità maggiore di denoise. |
user176804 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 21:52
Con mint e Ubuntu non riesco a installare la 3.0 Solo la 2.6 |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 17:50
ultimo darktable su fedora 3.0.0-221.1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |