| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:08
Scusa wazer, colpa mia. Disattenzione sul native panel, hai ragione. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:56
@Wazer Grazie mille, appena riesco a trovare un po' di pace per mettermi davanti al pc vedo di capirci qualcosa e casomai to scrivo in pvt Grazie mille per la tua disponibilità |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:47
Va benissimo |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:49
@Wazer ho scaricato il PSD test dal tuo Blog per provare se vedevo le bande verticali anche attivando i 30 bit in Photoshop e come pensavo le vedevo, ho impostato i 30 Bit, riavviato PS e come prima le vedevo ancora queste bande verticali. Poi però sono andato nelle impostazioni della scheda video impostando "intensità colore di output" da 8 bpc a 10 bpc, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3411960 ho salvato e chiuso. Ho riaperto il PSD con Photoshop e cavolo le bande verticali non ci sono più Che è successo? ho fatto una cappellata io, oppure così facendo si possono attivate i 10 Bit anche sulla GTX 1050ti? |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:51
“ Va benissimo „ Grazie mille Raamiel, dici davvero? è un buon risultato post calibrazione ? |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:54
Con i driver recenti c'é l'opzione da attivare anche nel pannello nvidia, prima non era necessario perché sulle quadro venivano attivati in automatico. Come dicevamo nvidia ha attivato i 10 bit anche nelle schede gaming da qualche mese. Cmq c'é sulla guida del blog. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 0:55
@Mandrakone Certo; direi che è più che valido. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 1:10
“ Cmq c'é sulla guida del blog. „ Infatti è anche da quella che ho preso spunto Grazie mille dell'aiuto che mi hai dato, sei stato gentilissimo Comunque al termine della calibrazione il profilo ICC che PME ha creato, l'ha impostato automaticamente anche nella scheda colori del SO “ Certo; direi che è più che valido. „ Grazie mille anche a te, assieme a Wazer siete stati due persone gentilissime oltre che competenti L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il delta del nero (11) che è un pò più altro rispetto agli altri colori. Speso non sarà un problema? |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 1:12
E' normale, non preoccuparti. Non è dovuto a una calibrazione difettosa (comunque è uno scostamento piccolo) ma piuttosto al profilo di tipo matrix. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 7:15
Ma su Palette Master Element e possibile usare come sonda spiderx pro? Giusto? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 8:32
Si è supportato |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 19:05
Leo79 grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 1:02
visto che ho lo stesso monitor e ancora un po' di dubbi sciocchi, chiedo.... 1) il monitor ha 3 "profili" intercambiabili tramite hotkey puck: 1 adobeRGB, 2 sRGB, e 3 un profilo in bianco e nero. Almeno così arrivano di fabbrica. Questi corrispondono ai "calibrazione 1" "calibrazione 2" "calibrazione 3" che trovo nel Palette Master Element, giusto? Fin'ora ho sempre calibrato "calibrazione 1"... Se volessi calibrare il profilo 2, quello in sRGB (mantenendolo tale), dovrei scegliere sRGB nei primari RGB, e "calibrazione 2" nella schermata successiva... giusto? Devo anche passare al profilo 2 da hotkey puck o come immagino non è necessario perchè salva solo una LUT che viene poi richiamata quando clicco sul profilo 2? 2) Altro dubbio sciocco: se io calibro (un profilo qualsiasi) con luminosità monitor impostata per esempio a 50, ma dopo qualche ora cala la notte e lo schermo mi accieca... che devo fare? Se abbasso la luminosità, non mi ritrovo nelle stesse condizioni in cui l'ho calibrato... dovrei ricalibrarlo di nuovo con una luminosità più bassa? Quindi in sostanza se ci lavoro un po' di giorno e un po' di notte dovrei ricalibrarlo due volte al giorno? E se invece la sera non ci "lavoro" ma lo uso solo per navigare, abbassando la luminosità, e la mattina dopo ci voglio lavorare ancora.. mettendo la luminosità di nuovo a 50 torno alla stessa situazione della calibrazione del giorno prima? Capisco che la condizione migliore in assoluto sarebbe calibrarlo continuamente.. ma è poco pratico e credo anche poco utile, almeno ai miei livelli :D 3) Ultima domanda: se lavoro con il monitor calibrato sul primo profilo con uno spazio ampio (al momento mi pare di averlo calibrato con "panel native", ma potrebbe essere AdobeRGB) ed esporto da lightroom in sRGB, e poi passo al profilo sRGB vedo tutto con un po' meno magenta e un po' meno luminoso, mi pare. Non da gridare allo scandalo, ma un po' meno bello. Capisco che il web e l'sRGB abbiano i suoi limiti e tutto quanto, e magari era un file particolarmente prono al problema... ma in pratica dovrei usare i tasti dei profili per avere una preview già in fase di sviluppo di come verrebbe una volta esportato in sRGB? E' il modo migliore di procedere? Cioè io sistemo il file con monitor sul profilo 1 (primari nativi, o Adobe) finchè non è perfetto.. poi passo il monitor al profilo 2 (calibrato per RGB) e faccio eventuali correzioni? Allora perchè non lavorare direttamente con il monitor calibrato in sRGB se lo scopo è pubblicare poi per il web? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |