“ Se io apro lo stesso raw con CaptureOne e con CameraRaw si vede la differenza.
CaptureOne legge qualcosa meglio i particolari e le luci.
„
Ok... ma questo non vuol dire nulla. Semplicemente i valori di base di C1 vanno meglio con quel tipo di file.
Credevo ci fosse qualche test che dimostri un migliore algoritmo di demosaicing.... sempre che sia quantificabile e dimostrabile.
“ Qualcuno mi ha suggerito perchè alza il cursore del dettaglio. Ma questo è vero solo in parte perchè se faccio lo stesso con Adobe fa la marmellata
Da quando hanno aggiunto texture, la cosa è migliorata ma sempre inferiore a CaptureOne
„
I cursori relativi alla nitidezza su CR sono una via di mezzo scelta probabilmente in base a un determinato campione di file. Non si può aprire un file su Adobe e dire "non fa un buon demsaicing".
E' vero. il cursore "dettagli" su CR è quello che fa maggior disastri. Su file molto densi di sensori senza filtra AA tipo i big pixel e il m43, oltre al raggio va calato anche il cursore dettagli. A quel punto si può alzare il Fattore senza creare porcherie. Sto parlando di ISO base.
Il cursore texture agisce come il comando struttura ma influenza i micro contrasto non tanto la nitidezza in se.
Per questo ritengo che, oltre ai profili colore, va capito che strumento abbiamo in base al software che abbiamo.
Dire che C1 lavora meglio sul file di una precisa macchina, per me è fuorviante.
“ @Lespauly in che senso " più piacione" ? :) „
Scusami... in effetti non è molto tecnico come termine.
In realtà lo ha già detto Uly. Il profilo per la a7r3 (credo in generale anche per le altre sony) oltre ad aggiungere una profilatura colore più o meno accurata (a mio avviso sui blu un po' sbarella) aggiunge un certo contrasto. Ovviamente contrastando si ottiene un file più acceso e quindi "migliore" ai nostri occhi.
Non per caso da qualche relase su CR i file vengono aperti in automatico con il profilo "adobe colori". Premetto che spesso questo profilo è una porcheria ma, rispetto ad Adobe Standard, da già un file più colorato, acceso e che, per i meno esperti o esigenti, è sicuramente migliore rispetto allo standard Adobe.
Attenzione che in tutto questo non parlo di colori "congrui" ma di colori "piacevoli" quindi molto soggettivo il bello o brutto.
EDIT
“ In realtà lo ha già detto Uly. „
Chiedo scusa... forse ho confuso i post e mi riferivo a questo:https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3405251