| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:13
Luca le focali sono scomode, è un dato di fatto, parlo di focali per semplicità non c'è bisogno di dirmi che un 24mm rimane un 24. Quello che conta è che con un 24-xx o xxx se lo monti su apsc non hai la parte grandangolare, questo è quello che conta |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:14
Blade9722 devi chiedere a lui, penso che sia oltre che a sentore forse anche a num di foto portate a casa |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:17
Oppure, una valutazione qualitativa superficiale (uno specchio più grande dovrebbe essere più lento di uno più piccolo? Mmmh non è detto, dipende anche dalla meccanica) lo ha indotto in un bias che lo ha portato a formulare questa teoria. Io propendo per questa tesi. |
user187800 | inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:32
Pero' io credo si debba parlare di macchine che si utilizza per un tempo sufficiente. Ragazzi non e' che potete pretenderedi valutare solo ed esclusivamente leggendo magazine on line e specifiche tecniche. Sulle macchine va dato un giudizio sempre e soltanto dopo che le si e' utilizzate abbastanza in vari campi, contenti, situazioni di luce. Altrimenti davvero si parla solo del nulla e siamo al sempre piu' frequente “ho sentito dire”. Io le macchineNikon d750 e d500 le ho avute per un po e spremute abbastanza per darne un giudizio sul campo e dico che chi riduce la differenza tra le due macchine a qualche fps non sa di cosa parla. Praticamente non sa quale sia la differenza di utilizzo tra un'ammiraglia ed una utilitaria. Che poi per alcuni usi la d750 possa riservare qualche vantaggio e' indubbio, ma complessivamente io non avrei alcun riservo su cosa scegliere, sia ben chiaro. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 13:15
@ Luca Fornaciari non spararla grossa!! "Peda la focale di un obbiettivo non cambia se cambia il sensore, quello che cambia è l'angolo di campo, ma un 24mm resta un 24 mm la prospettiva è sempre quella ed è quello che conta, per l'angolo di campo basta fare qualche passo indietro." (non so quotare da telefono) La focale rimane uguale, nessuno mette in dubbio. La prospettiva invece cambia tutta perché cambia il punto di ripresa per aver lo stesso risultato per via del crop quindi è come se avessi su una focale maggiore. Per spiegartela semplice, un 20mm distorce? No se usato alla stessa distanza che useresti un 85mm per un primo piano. La differenza e che se lo usi da così lontano il soggetto è un puntino che si perde nel frame quindi devi avvicinarti ed ecco che questo causa la distorsione. Pazzi altrimenti i micro 4terzisti che fanno ritrattistica con un 25mm!! Certo avranno una profondità di campo da 25mm, ma la prospettiva sarà corretta e non avranno volti deformi. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 13:19
@Banjio giusto per capire, quindi tu sostieni che la d500 sia superiore alla d850+bg per quanto concerne le proprietà velocistiche della macchina? Cmq a vedere la foto del grifone in volo nella tua galleria mi pare di capire che anche la d850 si presti bene a foto sportive/aviofauna. Volendo approfittare della tua esperienza in questo campo, come eeattività e precisione di af possiamo metterle in quest ordine??? D610?d750?d7500?d850?d500 ??? E le ammiraglie d4/d4s/d5 dove le collochiamo? |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 14:40
D5 e d500 sono improntate sulla velocita dell autofocus...poi vengono tutte le altre, avendo la d 7500 posso gia dirti che e'una scheggia poi non so se sia al livello della d850 o superiore...,a mi da idea che questa ultima sia piu improntata sul sensore che sul reparto autofocus |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 17:01
“sto per capire, quindi tu sostieni che la d500 sia superiore alla d850+bg per quanto concerne le proprietà velocistiche della macchina?“ Te lo dico con certezza perche' le possiedo tutte e due (con BG e batteria della D5). Io le 610/750 le ho solo provate e quindi non so' darti con certezza una risposta. Ho avuto anche la 7200 che usavo con il 600 EDII ma lasciamo perdere, era na lumaca, ho perso un sacco di scatti con quella macchina, tenuta un anno e appena uscita la D500 rivenduta subito. E' pure un po' giocattolosa, venendo da D300s e' stata una mezza delusione, comunque nikon ai tempi in aps quello offriva. La D4s/D5 stan proprio su un altro pianeta. Ma anche esse provate e mai possedute. Ritengo per la naturalistica l'ammiraglia mediamente una macchina poco ricca di dettaglio in quanto concepita con pochi mpx. Sono macchine votate allo sport e al jpg da trasferire velocemente in redazione piuttosto che alla qualita' del file lavorabile dopo in postproduzione. Una 810/850 regalano file fantastici a patto di lavorare entro i 1600 iso. Per tutto il resto, sfuggente, e che necessita di aggancio senza sbagliare ci sono le ammiraglie. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 18:56
Sono quasi tentato di tornare al wildlife photographer of the year per tirare giù l'elenco delle fotocamere utilizzate dai finalisti |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 19:05
ci devo andare ma saranno nikon , canon dalle d300s alle d5 , canon 5d mark IV ecc.. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 19:41
Mmm no prevalentemente nikon e canon, ma c'era di tutto |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:17
Io le ho entrambe..... D750 tutta la vita, nonostante la velocità della D500, sceglierei la D750 per tutti i generi fotografici |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 8:06
Grazie ragazzi, ammetto di avere capito il 95% dei vostri commenti tecnici, forse Vittorio73 ha centrato in pieno l'argomento, diciamo che ormai la D3400 è stata definitivamente regalata alla morosa... In compenso c'è la D750 a 900 € su un noto sito nominato anche nel forum... Vale la pena spenderne 700 per una D7500 ? Anche se gli obbiettivi saranno più economici? Era quella la mia domanda, poi potrei sempre aspettare un attimo e prendere il famoso SIGMA 24-105 Per quanto riguarda le esigenze le avevo messe in ordine di importanza. Diciamo che una volta a settimana andiamo sui nostri monti a camminare e stiamo in giro 4-5 ore, ci sono davvero belle cose da fotografare, soprattutto quando nevica. Due volte l'anno faccio un weekend lungo nelle capitali europee, e una volta ogni tanto magari vado a farmi un viaggetto. Alle gare vado ogni tanto a fare assistenza ai nostri piloti, visto che oggi conta tantissimo l'immagine nello sport, mi piaceva fargli anche le foto in modo che potessero postarle etc. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 8:53
Direi che il tuo uso non richiede una macchina dedicata allo sport come la d500 ... io voto d750 e 24-120 (o sigma 24-105) ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |