| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:13
si credo che tu abbia più possibilità di intervento |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 7:41
Giadis, mi sembra che ci sia davvero tanta foschia. A parte questo, dove hai messo a fuoco? Può darsi che il problema sia questo. La mia GX80 ad esempio, se impostata con la messa a fuoco "automatica" sulle 49 aree, tende a mettere a fuoco sugli oggetti vicini (ad esempio case, alberi ecc.) più che all'infinito. Il risultato è un notevole calo dei dettagli. Facile risolvere, basta usare il punto singolo di messa a fuoco in modo da decidere tu! P.S.: ovviamente ti consiglio di scattare sempre in raw. È uno dei grossi punti di forza delle macchine fotografiche. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 8:22
Questa cosa dei diaframmi che devono essere aperti non l'ho capita, ma me la studio. Per quanto riguarda la maggiore profondità di campo di cui ho letto su internet, siccome ci ho sbattuto la testa 15 anni fa con una compatta Epson che aveva un fattore di crop di cui non ricordo il valore, credo che sia sempre la stessa storia della cosiddetta equivalenza delle focali tra sensori ridotti rispetto al FF che, all'epoca e almeno dal punto di vista del messaggio promozionale che mi fece compare la compattina, mi fregò. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 8:30
Giadis, se devo vederci qualcosa che non va è l'albero in primo piano che è impastato e mi ricorda gli alberi che fotografavo con il mio 18-55 del kit. Io ci sto prendendo confidenza, ho personalizzato le ghiere e un paio di pulsanti in modo che funzioni un po' come la mia 5D4. L'ho usata pochissimo ed in questi giorni me la porto a lavoro così faccio un po di test, ma al momento sono contento del rapporto costo/risultati. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:04
@Moreno Sul 4/3, a causa del fattore di crop, se chiudi troppo rischi di andare in diffrazione con perdita di dettaglio. Generalmente le macchine in questione (dipende anche dall'obiettivo e dalla luce) danno il meglio fino a 5,6, massimo 8. Non è però detto che non si possa andare oltre. Dipende dal contesto, ma bisogna stare attenti. Tieni conto che gli obiettivi oly, non tutti, soprattutto i pro, sono molto nitidi anche a tutta apertura. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:05
Aetoss, metto a fuoco sull'orizzonte facendo coincidere il crocino AF sul punto che voglio, credo che ti riferivi proprio a questo vero? Altrimenti se esiste un'altro modo me puoi suggerire |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:59
Io ho la omd em10 mk II con il 12-40 pro, uso solo affinity photo (di conseguenza uso quello anche per la conversione) e mi trovo benissimo, stampo quasi sempre le mie foto e la più piccola che ho stampato è in 30x40. Ho usato fuji, ho avuto una 6d ed una 1300d (come prima fotocamera). Sinceramente non sento la necessità di altro perché con la Olympus (nonostante sia stato in punto di venderla, più l'ho sempre tenuta) ho un feeling pazzesco e le immagini che regala sono di tutto rispetto |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:01
Per le foto impastate.....ci sono errori di fondo ed una mania che ti perseguita per ingrandimenti al 1000% |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 18:30
Io mi ritengo soddisfatto, volevo una "macchinetta" di questo genere per dimensioni, portabilità ed estetica ed inoltre sforna anche delle belle immagini con bei colori a cui non ero e non sono abituato con i raw della Canon. Qui sotto c'è un raw non elaborato e convertito direttamente in jpg
 Non ho intenzione di mantenere due sistemi per cui oltre al 12-42 del kit ho preso il 40-150 e qui finisco il corredo. qui un altro raw aperto e convertito in jpg
 Forse c'era la luce giusta non so, ma ritrovo delle cromie simil pellicoliane (per quel poco che l'ho usata a colori) |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:18
Giuro che non lavoro per Olympus ma oggi ho voluto fare una prova in controluce, anche questo raw aperto e convertito in jpg senza nessuna regolazione. E' molto tempo che non faccio questo genere di foto, ma credo che con la mia 20D la parte in basso sarebbe stata scura. Ottima gamma dinamica direi, o no? (Non sapendo come si fa il blocco dell'esposizione, ho esposto manualmente per il sole e poi reinquadrato)
 |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:24
Davvero ben fatta, Moreno! Ma hai preso il 40-150 compatto?? Malgrado alcuni nn lo pensino, io reputo le ottiche standard Olympus degli ottimi compromessi che se ben sfruttati portano a casa dei bei risultati! |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 14:42
Ciao Kuro, non so se è quello compatto, volevo solo avere focali più lunghe (che prediligo) al minor costo possibile https://www.amazon.it/gp/product/B0058G4066/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title E' ottimo perchè leggero, la coperta corta è che è un plasticotto: ora come ora lo tengo montato sempre al posto di quello del kit 14-42 |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 18:43
Secondo me meglio che ti fai questa combo, budget permettendo: Leica 8-18 mm e zuiko 14-150, altrimenti sempre Zuiko 14-150 ma con il Zuiko 9-18 che costa la metà. Cosi hai un grandangolo versatile e un superzoom economico (in rapporto all'essere un superzoom) e di qualità. Ma volendo gia solo il 14-150 basta e avanza, altrimenti le versioni Panasonic non sono male pure loro |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 14:39
Ho letto su Juza la recensione del 14-150 e alle focali più lunghe, sopra i 100, non pare brillare molto. Sarebbe stato utile un obiettivo unico effettivamente. In compenso, per colpa di Rhoken che ha liberato la scimmia, ho preso il 60 macro f/2.8  Se i colori sono gli stessi che ho visto fino ad ora senza nessuna post produzione credo sarò molto contento. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 15:35
Zuorro “ Che meraviglia lorenzo. Peccato che abbia appena preso una borsa. Se ti avessi conosciuto 2 settimane fa... mi sa proprio che sarei diventato tuo cliente. Domandona, ma per personalizzare come fai di solito? „ perdonami... mi sono accorto con un mese di ritardo della tua domanda... beh, è molto semplice, ma diciamo che l'ideale sarebbe: - in base alla tua attrezzatura scegli il modello che meglio risponde alle tue esigenze (le misure riportate in catalogo sono quelle esterne, quelle interne sono circa 2cm in meno) - scegli il colore interno ed esterno - scegli come vuoi che sia la chiusura (singola centrale, doppia, con i tuc a vista, con le fibbie e sotto i tuc nascosti, calamite, velcro, moschettone ecc. ecc.) - scegli il colore della minuteria metallica (nikel, canna di fucile o ottone antico) - aggiungere eventuali personalizzazioni (iniziali, nome completo) e poi la realizzo c'è chi mi da carta bianca nella scelta dei materiali e poi c'è anche chi si si fa 400km per venire a scegliere di persona i pellami insomma mi adatto a tutte le esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |