RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street -> macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Street -> macchina?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:09

La Sony A7 pesa uguale.
Scusa 15 grammi in più.

camerasize.com/compact/#770,487,ha,t

Tanto per spiegare che nulla è impossibile.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:17

La differenza le fanno le lenti,anche se alcune come i Samyang f 2.8 pesano pochissimo

In ogni caso la A7 ha un otturatore che fa un suono micidiale,non sempre adatto per la street

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:18

Anche la rp pensandoci. Sono le sole due ff ultraleggere . Per street la rp non sarebbe male col 35mm

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:25

Polaroid SX70, folding a soffietto





Questa qui




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:42

Meglio uno smartphone

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:21

Qualsiasi cosa va bene.
La street la fa l'approccio, non la macchina.

In quasi tutti i concorsi internazionali di alto livello di streetphoto c'è la categoria "smartphone"

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:30

In quasi tutti i concorsi internazionali di alto livello di streetphoto c'è la categoria "smartphone"

Vade retro Satana!Eeeek!!!
Chiamate un esorcista!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 6:34

"Qualsiasi cosa va bene.
La street la fa l'approccio, non la macchina."...senza un buon approccio nessuna fotocamera ti darà "buone" immagini. È vero il cellulare è molto usato nelle street ma devi esserne capace. Non sarebbe una cattiva idea cominciare l'approccio con il cellulare. Spesso mi chiedo perché molti spendono soldi in attrezzature per pubblicare solo sul web.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 6:59

Bisogna prendersi le proprie responsabilità.

Come tutti gli altri generi fotografici, la Street non la fa la fotocamera ma il fotografo, ed il mezzo tecnico appropriato aiuta, ma solo aiuta, nell'impresa, e per la Street aiuta meno che in altri generi fotografici.

Per la Street in pratica va bene tutto che non sia mostruosamente grande o peso, la gente è intimidita da roba grossa, ma non sta a guardare il capello tra una compattina o una reflex piccola o media.

Nella grande maggioranza dei casi, non serve il cambio di ottica, la scena o il soggetto sono vicini, e dunque un'ottica "normale", o grandangolo moderato, anche fisso, vanno benissimo.

Ma nella street l'attrezzatura è irrilevante, la Street la fa il carattere e l'occhio del fotografo.

@Aspide

….NON comprare nulla, ma vai per strada con quello che hai, vinci le remore, datti da fare, ed "entra" nella mentalità della Street, la cosa che ti ci vuole è un approccio mentale diverso da quello che hai adesso, non una fotocamera diversa, per fare la Street.

Suggerimento: comincia prima con qualcuno che conosci, che sia intelligente e non un cre tino, e spiegagli quello che vuoi fare, che vuoi approcciare la Street e comincia a fotografare lui/loro in modo informale.

Se non ce la fai a fotografare nemmeno dei conoscenti, è bel problema e dovresti porti il quesito se la Street fa per te.

Io ho visto un sacco di fotografie di street fatte con fotocamere nascoste, o simulando di fotografare qualcosa di diverso, magari passando per strada accanto all'ignaro soggetto e scattando in silenzio e guardando altrove, etc, in altri termini foto "rubate".

A mio avviso personalissimo, tutte quelle immagini lì fanno veramente pena, tanta pena, non è quello l'approccio giusto.

Trova la locazione giusta, e con la gente non ti nascondere, fatti vedere, se necessario entraci in contatto, sempre il sorriso sulle labbra, parlaci, e vedrai che le immagini ti ricompenseranno.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:06

Condivido quanto dice Pollastrini.
Ho tentato la street con macchine che vanno dalla X70 alla D4s, sempre con risultati disastrosi.
Se fotografi "di nascosto" inquadri approssimativamente, ingeneri mosso (per la fretta, per non farti scoprire), e se ti beccano passi da ×, o quanto meno possono crearsi penosi battibecchi. Meglio non nascondersi.
Bisogna avere la faccia di tolla.
Quando mi convinco di essere un grande fotografo, e che l'universo ruoti attorno al mio ombelico, ci riesco. Ma capita raramente.

MrGreen

Oltretutto, a mio avviso, difficilmente, una street con personaggi "ignari" risulta interessante: il fotografo deve invece farsi scoprire, palesarsi, e scattare nell'attimo di sorpresa che precede le reazioni successive (fastidio, rabbia, o ritrarsi, o mettersi in posa) dei soggetti.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:10

Rabbia ad es nell attimo in cui ti rompe l'obbiettivo con un pugno stile paparazzi

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:27

grazie ancora a tutti degli interventi

come ho scritto, al momento andrò in giro con la 5D3 e il 40mm, dopo un pò di tempo vedrò se l'utilizzo di un macchina più compatta è giustificato o no..

inoltre sto cercando di venire a capo della parte giuridica di tutto ciò.. da quanto ho capito qui in Austria puoi scattare tutte le foto che vuoi, fintanto che sei in un luogo pubblico, ma se vuoi pubblicarle online ti serve un'autorizzazione scritta.. ma mi sembra una cag*ta assurda...
inoltre per me non è un lavoro quindi dovrei sbattermi con i formulare per nulla, bah..
scatterò per me e basta e se ogni tanto qualcuna la vorrò pubblicare qua o su flickr, amen..
insomma, chi (dall'Austria) se ne dovrebbe sbattere di andare a vedere proprio le mie foto.. ?_?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:34

In street il mirino basculante non serve a nulla.
Devi guardare per mettere insieme i pezzi e farli funzionare assieme, non stai facendo videosorveglianza di nascosto.

GR ottima, vanno bene tutte con alcune migliori altre migliori ancora. La x100 è buona pure lei, comodo impostare una sorta di iperfocale o meglio una distanza di lavoro come af in manuale mettere 5'6 /8 e via andar di lungo. Il pregio è che ha il mirino ibrido quindi guardando dentro in ottico vedi la scena più larga e quindi riesci a cogliere meglio il momento giusto. La ricoh ha solo lo schermino ma si può prendere opzionale un mirino da slitta.
Insomma le due macchine per eccellenza.

Poi va bene tutto, più che le macchine direi di cercare le ottiche.
E una nota, a differenza di altri generi dove lo sfuocato si usa molto, nella street si tende a privilegiare una buona parte di immagine a fuoco quindi non è necessario il full frame, anzi meglio un sensore più piccino

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:44

ciò che di positivo vedo nel mirino basculante è la possibilità (come hanno anche già detto qua) di poter cercare angolazioni diverse e in cui il mirino normale è difficile da raggiungere o il live-view della macchina non è visibile..

ma, ripeto, al momento rimarrò con l'attrezzatura che ho - alla fine vedrò cosa mi serve e cosa non mi serve - da quel nuovo punto di partenza, scegliere una macchina, sarà decisamente più semplice

inoltre ieri ho letto parecchio sul sito di eric kim - la tecnica da lui suggerita aiuta effettivamente a ridurre al minimo i pensieri riguardanti l'aspetto tecnico.. anzi, lui consiglia addirittura di impostare la macchina, qualunque essa sia, in modo tale da poterla usare per scattare senza pensare minimamente ai parametri, precedentemente impostati, dalla messa a fuoco agli iso e così via..
ancora non ho finito di spulciare tutto il sito, ma è davvero molto molto interessante ;)

user155906
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 8:50

da quanto ho capito qui in Austria puoi scattare tutte le foto che vuoi, fintanto che sei in un luogo pubblico, ma se vuoi pubblicarle online ti serve un'autorizzazione scritta



occhio, documentati bene, in austria sono avvelenatissimi, calcola che avevano impedito l'accesso a google street per motivi di privacy.

da poco hanno concesso a google di pubblicare le immagini ma a strette condizioni:
Per dare il consenso a Street View l'Austria ha posto a Google tre condizioni: i volti delle persone che compaiono casualmente nelle immagini devono essere mascherati, soprattutto in zone vicine a chiese, ospedali, prigioni, case di preghiera, asili per donne. Giardini e cortili non recintati devono essere resi irriconoscibili, idem per i numeri civici. Con il tasto “Segnala un problema” (che si trova in bassi a destra nella pagina web) si deve poter chiedere il mascheramento della propria casa o della propria auto.


cit. diblas-udine.blogautore.repubblica.it/2018/11/25/dopo-10-anni-anche-la

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me