| inviato il 25 Novembre 2019 ore 17:09
Un conto è prendere un prodotto altrui, smontarlo e rimetterlo in produzione par-pari, un altro è prendere tutte le migliori idee che ci sono in giro, farne un mix e sfornare qualcosa di nuovo e migliore. Trovo che la Nikon F sia questo. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 17:37
Dopo la seconda guerra mondiale la Zeiss si è divisa in due: la metà occidentale ha ripreso e riprogettato la Contax II, proponendo la Contax IIa (e la IIIa, con l'esposimetro al selenio), che mantenevano però lo stesso attacco, risalente al 1932, piccolo e scomodo, nonché fragilino. Ha poi puntato su fotocamere complesse come la Contaflex, e la Contarex, lussuosa e inarrivabile reflex. Probabilmente entrambe, seppur di grande qualità, risultavano poco adatte al reportage. la metà orientale ha invece messo sul mercato già nel 1949 una vera reflex a pentaprisma di concezione moderna (la prima reflex a pentaprisma fu la Rectaflex), la Contax S, che però è rimasta un po' in disparte, forse anche per lo scomodo attacco a vite M42. Exakta si è messa all'inseguimento... ma forse la cortina di ferro l'ha frenata un po' Leitz ha continuato a produrre imperterrita l'ottima serie M, a cui però mancava... lo specchio! Rollei ha continuato a produrre imperterrita l'ottima biottica Rolleiflex, grossa e poco versatile. Nikon ha saputo con il modello F sfondare il mercato col botto! ...e gli altri sono rimasti un po' al palo... |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 18:02
“ Per i giapponesi il concetto di copiare robe altrui, non ha l'accezione negativa che ha per noi occidentali, ma viene interiorizzato come "imparare" e si arrabbiano se gli si fanno notare queste differenze. „ quel termine infatti lo ho messo tra virgolette Hai detto bene, loro guardano e cercano di imparare e migliorare. Sono intelligenti e non presuntuosi, amano lavorare in gruppo. Anche nel mondo delle moto hanno "copiato" e migliorato la produzione europea, ricordo che acquistai una delle prime Honda importate in Italia, era il 1971, imparagonabile (telaio a parte) con le nostre che apparvero subito vecchie di 30 anni |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 18:31
Bungiorno Mickey, le 7 a telemetro Canon furono tre, denominate 7, 7s e 7sz. saluti. Graziano. P.S.: scusate l'ot. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 18:39
black is beautiful
 |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 18:59
“ quel termine infatti lo ho messo tra virgolette ;-) „ Sì l'avevo notato. Quello che traspare dal loro approccio estetico, è soprattutto il coraggio di "osare", curandosi molto poco se non nulla, dell'accettazione dell'utente finale. I tedeschi (secondo me) hanno quasi sempre sbagliato ad affidarsi alle strutture tondeggianti, che se da una lato comunicano robustezza o assenza di punti deboli, disorientano lo sguardo, costretto a "girare in tondo" alla ricerca del bandolo della matassa... La Nikon F, con tutte quelle squadrature, doveva risultare antipatica al gusto occidentale, ma invece piacque subito. Basta uno sguardo per c.a.p.i.r.l.a... ti piace o non ti piace... ma alla fine risulta gradevole a tutti anche per non obbligarti a riflessioni estetiche complesse. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 20:14
“ Allora non era possibile fermare un proiettile 308 Winchester di un AK 47, anche se smorzato da un corpo Nikon F „ Mi spiace riprendere l'OT, ma l'AK-47 non camera il .308 win, cioè il 7.62x51 Nato, ma il 7.62x39 R, una munizione con energia decisamente minore. Non che cambi molto nel discorso, ma giusto per precisare. Fine OT/ |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 11:44
C'è qualcuno fra di voi che la Nikon F la usa tuttora? Forse qualche giovane? (o diversamente giovane...) |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 13:06
No, solo i suoi obiettivi. Pero' ho una Canon Fx del '67 con l'esposimetro al selenio non ttl..... |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 13:52
@Skylab, fino a poco tempo fa avevo una F2 con photomic DP-1..... Adesso ho una corredo Pentax MX Una Olympus 35RC Una Canon 7 a telemetro del 1961 Tutte perfettamente funzionanti |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:46
e si lasciamole nelle vetrinette, non si sa mai che a usarla si rompano questa ha l'imballo originale con garanzia e fattura di vendita del 1960
 |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:55
Ne ho trovata una revisionata ma senza mirino..... Difficile da trovare..... |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:56
“ non si sa mai che a usarla si rompano „ Nemmeno se le lanci dal balcone al 5° piano!!! Con imballo e garanzia! Forte!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |