RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus vende il settore fotografico ma anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus vende il settore fotografico ma anche no





avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:02

Panasonic produce di tutto, anche frigoriferi e lavatrici, al contrario si sonyMrGreen
E' presente anche nel campo automotive (è il principale sponsor tecnologico della Forumla E per quanto riguarda le batterie che produce e sviluppa)


oltre a produrre l'elettronica di gestione della metà del parco circolante ibrido del pianeta.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:42

ma se non tradi da anni, non puoi capirlo

Tranding. Si, un pò. Ma soprattutto modelli di gestione aziendale, marketing e comunicazione.
Per questo mi sembra che sia tu a non capire la differenza tra una fake news, una intervista affrontata male da un CEO, una nota ufficiale generica e un sito di rumors che corre ai ripari.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:43

Mi sono letto buona parte della discussione originale e questo seguito e sono rimasto un po' basito per una convinzione che sembra granitica, cioè il fatto che il mercato sarà fatto solo da 2 fasce, smartphone per uso generalista e corredo Pro (FF) dal costo misurabile in migliaia di euro.
Ma solo io in giro vedo altre cose? Ma solo io ho uno stipendio normale?
Mi spiego:
- In giro io vedo ancora tantissime (anche se meno di un tempo è vero) reflex base gamma APSC, al più Canon serie X00 o Nikon D3X00, con attaccate a colla l'obiettivo base 18-55. Questa è la classica fascia dell'appassionato della Domenica (che tiene la macchina una vita e poi fotografa paesaggi col flash popup, ma questo è un altro discorso) e che per la fotografia destina un budget di poche centinaia di euro (diciamo 500) e che vuole una macchina senza tanto informarsi, comprandola al 90% nelle catene
- Con uno stipendio normale e per il quale la fotografia è un hobby, è davvero sensato spenderci migliaia di euro per un paio di stop ISO o per la profondità di campo o per un AF da macchina da Formula1? Io in più di 10 anni di macchine ne ho cambiate principalmente 3 (Nikon D3000 per iniziare, D300 usata quando avevo bisogno di un corpo che mi aiutasse a sperimentare e poi Oly OMD-m10mk1 quando ho capito quali impostazioni toccare e quando e ho preferito una macchina leggera da avere con me più spesso, poi ho aggiunto una m10mk2 presa per scambio con la D300) e non ho mai speso più di 500. Qualche altro soldo l'ho investito in ottiche e roba varia, sempre rimanendo su ottiche economiche (fissi luminosi o tuttofare di alto rapporto qualità\prezzo o il 17-50 Tamron per Nikon) ma generalmente vedo poca gente (di certo molta meno di quella del primo punto) disposta a spendere migliaia di euro.

Detto questo, il succo sarebbe che IMHO una fascia di mezzo esiste. La mancanza di distribuzione nelle grandi catene penalizza molto l'Olympus nel pubblico generalista, così come la mancata informazione sul sistema. Il fatto che molta fotografia sia (e sarà) sostituita da algoritmi per una fascia media può essere una opportunità: a quando una macchina decente a livello di sensore e ottica ma che ha un SW tipo iphone o Android, magari disinseribile a piacere? Una macchina con ad esempio uno sfuocato dignitoso come quello m43 ma poi "esasperabile" a livello FF (o più) via SW? Idem per quanto riguarda colori, HDR ecc ecc. Io credo che una macchina del genere potrebbe essere un best buy, unendo 2 settori (fotografia pura e fotografia "per elaborazione") che al momento appaiono ancora distanti ...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:49

In giro io vedo ancora tantissime (anche se meno di un tempo è vero) reflex base gamma APSC, al più Canon serie X00 o Nikon D3X00, con attaccate a colla l'obiettivo base 18-55
Quoto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:14

Quindi il tracollo delle vendite in quell'ambito certificato dalle case produttrici è fantasia? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:20

se olympus chiude, chi ci rimette è l'utente finale. dopo minolta è una delle case che maggiormente ha portato novità...
le altre case tirano sempre i remi in barca con prodotti "generalisti" che si pongono di accontentare un pò tutti, il che si traduce che alla fine si finisce per scontentarne altrettanti.

la crisi c'è per tutti, purtroppo in questa situazione si ci sono buttati da soli, e noi con la nostra "ignoranza" abbiamo alimentato un falso mercato che allontanava dalla fotografia e ci siamo fatti ingolosire dall'elettronica.

alla fine ne rimarranno poche di aziende, e molti utenti orfani di fotocamere con le caratteristiche che servono.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:24

Ah un'altra aggiunta: una M5mk3 prezzata quanto una Nikon D500 è troppo. Se il tuo concetto base è di essere un bilanciato compromesso, bisogna che il compromesso sia anche a livello economico che invece a 1200 euro non so quanto sia accettabile. A 1200 ci deve stare una macchina che sia fatta e finita, e le altre case a quella cifra cominciano a mettere roba quasi senza compromessi. Il discorso vale in parte anche per la m10, che spesso costa più delle controparti Canon/nikon, anche se in maniera meno drammatica della m5 (secondo il parallelo M10-D3X00, M5-D7X00 e M1-D500)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:32

Quindi il tracollo delle vendite in quell'ambito certificato dalle case produttrici è fantasia?

No, ma l'utente generalista con la 500D non credo di vederlo solo io, e di vederne tanti. E' che quell'utente è convinto di avere il non plus ultra avendo preso 10 anni fa una reflex, e il cugino gli ha detto che reflex è meglio di ML.
Però IMHO c'è lo spazio (vedendo la base installata) tirando fuori una macchina "giusta" ...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:57

Amirandola, abitando a Roma posso dirti che il tracollo è evidente, non sarà un caso che ad oggi nel mondo ci sono 5 miliardi di cellulari e che il 90% dei "fotografi" usa il cellulare, le entry level non le vende più nessun produttore.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:16

Amirandola, abitando a Roma posso dirti che il tracollo è evidente, non sarà un caso che ad oggi nel mondo ci sono 5 miliardi di cellulari e che il 90% dei "fotografi" usa il cellulare, le entry level non le vende più nessun produttore.


Sabato ero a Verona con la mia compagna, che sta facendo un corso di fotografia e quindi stavamo abbastanza attenti alle attrezzature in giro (visto che lei si lamenta che il suo istruttore non la aiuta perchè non conosce Oly) e ho visto in giro ancora un bel po' di reflex. Quelle scomparse sono le compatte.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:40

l'utente generalista con la 500D non credo di vederlo solo io, e di vederne tanti. E' che quell'utente è convinto di avere il non plus ultra avendo preso 10 anni fa una reflex
Lavoro per un grosso gruppo internazionale con sedi un tutta Europa, sul sito della ditta c'è una sorta di social aziendale (Bekeeper) e da quanto posso osservare la situazione è quella descritta da Amirandola.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:45

Probabilmente il problema non esiste.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:49

Intendevo dire che la mia percezione della cultura fotografica media è quella descritta da Amirandola, se questo sia sufficiente o meno a giustificare il calo di vendite non saprei dirlo. Anche se, in effetti, frequentando questo sito mi sono sempre stupito del budget di certi corredi... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:07

Probabilmente il problema non esiste.

Il tracollo delle vendite (che non nego sia chiaro) è una previsione del futuro, ma non vuol dire che il mercato non esista nè che non ci sia più installato.
Faccio un parallelo, la Punto non si vende più (dati alla mano) ma in giro se ne vedono ancora a vagonate. E il fatto che non si vendono più Punto non vuol dire che il mercato per le utilitarie non esiste.
IMHO il mercato per "una fotografia di qualità senza svenarsi" c'è eccome. E' che è molto compresso da 2 fattori:
A Il generalista che ha già una reflex vecchia è convinto di avere una bomba perchè anni fa era buona e l'ha pagata tanto. Nell'attuale non percepisce evoluzioni (e forse non le conosce nemmeno) ma nel frattempo ha visto migliorare a dismisura la qualità di uno strumento che comunque ha (lo smartphone).
Quindi B tante volte preferirà usare solo quello.
Il punto reale è capire se la fotografia amatoriale per uso generico (non per uso artistico o per piacere, parlo di quello che vuole buone foto per le ferie e una volta ogni tanto fare una bella foto ad un fiore) sia davvero in grado di avere una qualità tanto migliore di uno smartphone moderno senza perdere in funzionalità utili per l'utilizzatore medio (e pubblicare istantaneamente su FB o Instagram lo è, facciamocene una ragione)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:21

Io leggendo la notizia che riporto sotto ho capito che Olympus vuole raddoppiare la produzione.

(Bloomberg) - Olympus Corp. sta prendendo in considerazione la riduzione dei posti di lavoro mentre il dispositivo medico e il produttore di fotocamere avanzano con piani per quasi raddoppiare il margine operativo a medio termine, ha dichiarato l'amministratore delegato Yasuo Takeuchi.

"La questione del personale dovrà naturalmente essere affrontata", ha detto Takeuchi, che è stato promosso dal direttore finanziario ad aprile, ai giornalisti a Tokyo martedì. "È una strategia per migliorare le prestazioni e qualcosa che avverrà a tempo debito."

Il produttore di telecamere ed endoscopi ha implementato misure di ristrutturazione da quando l'hedge fund statunitense ValueAct Capital Management, che possiede il 5% di Olympus, ha aggiunto due amministratori al consiglio all'inizio di quest'anno. La mossa è stata vista come una rara vittoria per gli investitori attivisti in un mercato storicamente resistente alle richieste degli investitori. Il sentimento degli investitori è stato elevato, con le azioni che raddoppiano quest'anno.

Takeuchi ha anche fatto un passo indietro su alcuni dei suoi commenti in passato che il settore delle fotocamere non era in vendita, dicendo che potrebbe non essere più il caso. L'unità di imaging, che costituisce il 6% delle vendite, è il margine più basso e le attività a più bassa crescita nel portafoglio di Olympus, secondo le presentazioni precedenti dell'azienda. Olympus sta lavorando per stabilizzare il business dell'imaging concentrandosi sui suoi mercati principali, ha detto un portavoce.

L'amministratore delegato ha presentato un nuovo piano a medio termine all'inizio di questo mese, chiedendo un margine operativo superiore al 20% per l'anno fiscale conclusosi a marzo 2023, rispetto all'11% circa registrato per il periodo in corso. Olympus ha anche affermato di voler rivalutare regolarmente il proprio portafoglio di attività per concentrarsi sulla propria attività medica.

Olympus, che controlla oltre il 70% del mercato globale degli endoscopi, sta anche affrontando sfide per il suo dominio da Fujifilm Holdings Corp., Boston Scientific Corp. e altri concorrenti.

Interrogato sullo scetticismo degli analisti per la mancanza di dettagli nel suo piano, Takeuchi ha affermato che il suo ruolo è stato quello di impostare la direzione dell'azienda e voleva adottare un approccio dal basso verso l'alto per raggiungere quegli obiettivi.

La spinta di ValueAct di aggiungere membri del consiglio esterno ha portato una varietà di opinioni nelle discussioni sul futuro dell'azienda, ha detto Takeuchi, aggiungendo che la spinta del governo per la riforma del governo societario è stata positiva per il Giappone delle società.

Anche così, l'immagine pubblica di Olympus è stata anche sotto pressione dopo che un avvocato interno ha sollevato domande sulle sue pratiche finanziarie lo scorso anno, e la sua unità statunitense e un ex dirigente in Giappone si sono dichiarati colpevoli di non aver presentato richieste di eventi avversi per le infezioni connesse ai duodenoscopi. Olympus sta ancora lottando con le ricadute dello scandalo contabile del 2011.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me