| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:34
Solita menata... i sistemi vanno valutati in base all'uso. Ripeto ho avuto E-M1X e l'ho rivenduta solamente per la IQ del formato che non mi garbava. La macchina è invece un corpo eccezionale sotto praticamente ogni punto di vista! L'ho voluta provare, ma poi mi sono reso conto che, facevo e faccio tutt'ora molto ritratto e paesaggio quindi il limite stava proprio nella IQ. Per utilizzo sportivo invece la X non è seconda a nessuno! I formati sono tutti buoni, occorre capire l'uso che se ne deve fare. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:36
Sul mercato c'e troppa scelta e' un delirio... |
user155906 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:40
“ Profezia : qualcuno ha detto Xiaomi? „ spero di no, per quanto adori xiaomi l'unica fotocamera che hanno fatto (ovviamente m4\3) era l'apoteosi escrementizia. spero vendano e non chiudano, il mercato ci sarebbe ancora, certo,proporre un prezzo da ammiraglia per una macchina fotografica nuova che è ,in tutti i sensi, un downgrade dell'ammiraglia stessa non è proprio una mossa furba. chissà cosa verrebbe fuori se cominciassero a spaziare su altri tipi di sensori con le stesse dimensioni... “ Comunque i numeri non vengono mai dai professionisti,che si tengono le macchine fino a quando non muore,ma dai consumatori amatoriali. E quelli,purtroppo,spesso non ragionano con la loro testa ma sul sentito dire Quante volte,di persona,mi hanno chiesto consigli e dopo averli ascoltati ho detto "secondo me per te il m4/3 sarebbe l'ideale". Risposta: no ha il sensore troppo piccolo, no ha troppa profondità di campo ecc ,le solite menate da forum insomma. Poi anche se gli fai notare che per fare foto al mare o in gita quelle cose non contano,difficilmente si schiodavano dal loro preconcetto „ ha il sensore troppo piccolo, fa la grana grossa a 300000000 di iso!!! detto da gente che fa le foto al gatto sul balcone di giorno e alla fidanzata con la tetta scoperta per fare l'influencer su insta... io lo dico apertamente:AMO I FANBOY di tutti i tipi, di tutte le marche in tutti i settori, sono sempre stato affascinato da gente che sente il bisogno di fare a spadate col × con chiunque |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:45
Si ma chi lo diceva un anno fa? Quando Panasonic ha fatto il consorzione con sigma e Leica e Oly ne è rimasta fuori i presagi erano chiari. Che poi dobbiamo smetterla con il discorso "con il m43 fai le stesse cose del FF". Anche se fosse vero tecnicamente parlando, non è vero commercialmente. Hanno ottime lenti, ottime macchine ecc.... ma non danno quello che la gente vuole. La gente vuole smart da lato basso e super qualità da lato alto! Il mezzo non fattura! Punto. Domanda: Se sono un utente che non ci capisce un tubo, perché dovrei spendere 1000 € per una macchina fotografica quando ho l'iphone? Se sono un amatore evoluto o un pro... perché dovrei spendere 3000 € per una em1x e non per la A9? Solo esempi ma mi pare ovvio che ormai con la riduzione dei pesi non si fanno fatturati. |
user155906 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:48
“ La gente vuole smart da lato basso e super qualità da lato alto „ dove sarebbe la scarsa qualità in olympus? e la scarsa adattabilità? perchè mi sfugge p.s. non si capisce ma il mio non vuole essere un tono ironico o di sfida |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:51
“ Profezia : qualcuno ha detto Xiaomi? „ Stavo pensando la stessa cosa... vedi che se la comprano loro e fanno le Mi-lympus... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:53
Ho iniziato a fotografare da ragazzo con la serie Om, già allora Olympus produceva corredi professionali invidiati dai suoi concorrenti. È il machio che più incarna le esigenze dei fotografi che provengono dalla pellicola, salvo Leica che risulta inavvicinabile per molti di noi. Auguro lunga vita al marchio Olympus, per quello che rappresenta nel settore fotografico prima analogico e oggi digitale. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:54
“ dove sarebbe la scarsa qualità in olympus? e la scarsa adattabilità? perchè mi sfugge „ Ancora stiamo a discutere di questo? Non hai capito che il problema non è quello che basta a te o a me? Per inciso io uso il m43 e anche il FF e so bene quali sono i limiti di un sistema e dell'altro. Ma il punto è proprio questo... non è con sti discorsi che una ditta fa fatturati. E qui il problema è proprio questo: Incapacità di fare un prodotto e di proporlo in modo che risulti acquistabile. L'iPhone non è il prodotto migliore nel suo settore ma vende a carriolate. Anche gli xiaomi sono venduti a carriolate ma perché sono proposti a metà del prezzo dell'iphone anche se con Hardware simile o superiore. Se il mi9T lo proponessero a 1000 € non ne venderebbero uno. Non è la questione se il m43 è scarso o meno... quello è un altro discorso. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:55
In olympus c'è tutt'altro che scarsa qualità anzi... i corpi sono costruiti in modo egregio e sono migliori di tanti altri brand (vero sony?) Ci sono tanti vantaggi nel 4/3 che ci non ha mai provato questo formato non conosce, ma è vero che la IQ lascia un po' a desiderare soprattutto se si tirano su gli ISO, questo è un fattore fisico, dato dal sensore con dimensioni inferiori rispetto a FF. Di qualità ce ne è tanta in olympus eccome! Ma occorre valutare l'uso che se ne deve fare. Per ritratto ad esempio, io che l'ho potuto provare in ambito 4/3, ho lasciato stare e sono ritornato a FF, per ambiti specialistici come sport, reportage e fotogiornaliamo una E-M1X non la batti. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:55
@Lespauly Concordo il m4/3 doveva mantenere i prezzi "popolari" la M1x e l' ultima M5 non hanno un rapporto costi benefici favorevole. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:56
“ Stavo pensando la stessa cosa... vedi che se la comprano loro e fanno le Mi-lympus... „ Mi-Slynguo.... ottimo brand per i fanboy! A inizio anno Sony aveva ceduto a Olympus le azioni che aveva acquisito per il salvataggio di qualche anno prima (che aveva fruttato a Sony l'ibis). Chissà che non sia una mossa fatta per fagocitare il marchio.... Io una Olympus APS la comprerei a tempo zero! |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:57
“ Non è la questione se il m43 è scarso o meno... quello è un altro discorso. „ Il mercato non premia necessariamente eccellenza o qualità... e Olympus, evidentemente, non ha saputo piazzarsi in modo corretto nel mercato. O non lo ha saputo sfruttare. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:58
“ per ambiti specialistici come sport, reportage e fotogiornaliamo una E-M1X non la batti. „ non concordo ci sono agguerritissime aps-c e FF dalla risoluzione maggiore con cui devono confrontarsi Anche gli altri marchi costruiscono bene i corpi e le lenti, sono anche loro dei grandi e capacissimi produttori |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:58
Il punto debole del sistema M4/3 è intrinseco al formato stesso. Sony con la sue R ha decretato la fine del M4/3. Prevedo stessa fine per APSC. |
user155906 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:59
“ Ancora stiamo a discutere di questo? Non hai capito che il problema non è quello che basta a te o a me? Per inciso io uso il m43 e anche il FF e so bene quali sono i limiti di un sistema e dell'altro. Ma il punto è proprio questo... non è con sti discorsi che una ditta fa fatturati. E qui il problema è proprio questo: Incapacità di fare un prodotto e di proporlo in modo che risulti acquistabile. L'iPhone non è il prodotto migliore nel suo settore ma vende a carriolate. Anche gli xiaomi sono venduti a carriolate ma perché sono proposti a metà del prezzo dell'iphone anche se con Hardware simile o superiore. Se il mi9T lo proponessero a 1000 € non ne venderebbero uno. Non è la questione se il m43 è scarso o meno... quello è un altro discorso. „ ma io non sto ne paragonando l'm4/3 al ff o altro, sto dicendo che olympus è sia smart che di qualità, ne ho visti di servizi stupendi fatti con m4/3 , per non parlare della versatilità del sensore nel comparto video(e anche qui si potrebbe dare una gomitata ad oly che l'ha sempre sottovalutato) . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |