RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale futuro per i negozi di materiale ottico ...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » quale futuro per i negozi di materiale ottico ...





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:00

Poi dopo si estingue la razza umana, come è stato detto.



no , non si estinguera'… l'abbiamo gia visto. E gia' stato vissuto..

Che differenza c'e' tra IL PRODUTTORE UNICO ed il RE?

il Re di FRancia.. possedeva tutto, risorse, officine, terreni. Aveva la sua corte di palazzo, che viveva fastosamente e senza limiti e un popolo sottomesso che produceva a stecca.

Poi e' venuta l'era industriale.. un operaio battilastra, con un martello da due euro ti faceva un vaso di rame.
Il valore aggiunto era l'operaio.. che sapeva fare il vaso.
Ed infatti le monarchie son crollate. e gli artigiani si sono arricchiti.

Oggi, lo stesso vaso per essere costruito DEVE ESSERE FATTO IN MILIONI DI PEZZI. Altrimenti non ARRIVA CON LA POSTA.
Altrimenti il fesso di turno ti dice "io compro dove mi conviene!".. si forse ti conviene nell'immediato… ma sul lungo ti stai sparando nei coglioni.

Significa che deve essere prodotto con UN operaio e una linea di produzione del valore di MILIONI DI EURO.
Lo capisce anche un bambino che l'operaio HA PERSO VALORE.

L'uomo ha perso valore.

E' IL MOMENTO GIUSTO PER INSTAURARE LE NUOVE MONARCHIE.

i nuovi REALI sono gia' pronti ed in marcia verso il trono.



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:26

Io leggo molti post che, fondamentalmente danno dello sciocco a chi sostiene di acquistare dove spende meno.
Immagino che qualcuno (probabilmente il 90% almeno...) sono negozianti. Del genere fotografico o altro. Non fa differenza.
Logico intervengano con quella determinata presa di posizione.
Ma io mi chiedo...
Questi uomini illuminati, protettori del tessuto sociale e dell'economia nazionale e microeconomia, posseggono tutti ad esempio una fiat? Oppure, Mercedes, Volvo, Ford, Honda, Renault ecc?...
Non si fanno forse fare 5 preventivi ogni volta che fanno un acquisto scegliendo poi quello che gli offre maggior vantaggio ed assistenza ove necessaria?... E gli altri 4?! Diciamo che possono virtualmente crepare?
E se non acquistano direttamente dalla PRC è forse perché non ne hanno i canali?
ILVA. Da sola fa lo 0.1% del PIL. Una delle più importanti acciaierie Europe. Eppure, il 99% delle viti che vi circondano vengono prodotte proprio in PRC...
Sony (giapponese), grande eroe delle fotocamere, per cui qui, parecchia gente sarebbe in grado di affermare che il cielo sta in basso se solo facesse comodo a sostenere la superiorità del marchio fidelizzato, produce in PRC... Guarda un po'...
Facile vedere la paglia nell'occhio dell'altro........ ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:38

Un attimo.

Il Regno Unito è (ancora per poco) parte della UE, per cui i dazi che un esportatore asiatico paga all'ingresso in UK sono gli stessi che pagherebbe importando direttamente in Italia.

Non se riferito ad HK: ha rapporti privilegiati con UK in quanto (ex-)colonia; quindi è tutto legale: l'importatore UK compra ad HK secondo le loro leggi e porta in UK con le loro agevolazioni, poi, essendo UK in EU, rivende nel mercato europeo.

Come guadagna Amazon e amici?
Molto semplice: economia di scala, sì, ma con i tuoi dati.
E il bello è che siete tutti contenti di pensare di pagare di meno, quando state dando parte della vostra libertà.
Quando una cosa è gratis, o siete alla Caritas, oppure il prodotto siete voi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:44

Beemot.. HAI RAGIONE.

Ognuno e' libero di acquistare dove vuole al prezzo che vuole.

Nessuno da dello sciocco (nel mio caso del fesso) a chi compra da Amazon. Chiunque e' libero di farlo. E, se vuole, fa bene ad acquistare da loro.

Si da' del fesso a chi SOSTIENE che il negoziante sia AVIDO e sia giusto che soccomba all'avanzata dei colossi.
Colossi i quali promuovono un nuovo modo di commerciare. Basato sulla PROVA E SOSTITUZIONE gratuita del prodotto che non piace.


E' innegabile che questi colossi siano delle realta' che oggi funzionano sottraendosi alle regole del mercato grazie a molte scappatoie. Scappatoie (legali) legate perlopiù ad asimmetrie del mercato che fanno si che i guadagni vengano sottratti allo stato dove sono prodotti e dirottati altrove. Questo ovviamente genera un pesantissimo decadimento sociale nelle zone dove operano commercialmente.

E innegabile che il negoziante, costretto ad essere localizzato, sostenga costi nascosti che vanno ben oltre a quelli connessi alla sua attivita'. E contribuisca in piu' modi allo sviluppo della zona dove opera.

In definitiva e' innegabile che il negoziante sia destinato a soccombere e sparire.
Ci si interroga soprattuto sul significato che in futuro avra' questa sparizione.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:50

In sostanza, se spendo 10.000 euro annui da lui (cifra tonda per semplificazione) potrei comprare lo stesso risparmiando fino a 2000 euro


prova a farti due conti se volessi prendere un Nikon 500mm f4 FL VR , forse arrivi quasi al doppio di risparmio

qualche rischio lo puoi prendere ?




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:05

prova invece a farti altri due conti…
tu oggi sei in grado di valutare il risparmio su un obiettivo da 10mila euro (un anno di stipendio a call center).
Cosa ti ha permesso di arrivare poter pensare ad una SPECULAZIONE sul valore di un obiettivo da diecimila euro?


Da dove e' arrivata la ricchezza che ti permette di dire.."RISPARMIO 4MILA EURO SU DIECIMILA"?
Probabilmente il commercio ed il lavoro della tua zona hanno prodotto benessere che ricade anche su di te.

Quei quattromila euro.. a chi li stai sottraendo? Se tu acquistassi dal tuo negoziante locale a chi andrebbero?
Non ti ritornerebbero in benessere e crescita della citta dove vivi?


ma soprattutto… CHE TE NE FAI DI UN 500 MM? se ci lavori, te lo paghi in un attimo… ma se non ci lavori….MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:33

Non se riferito ad HK: ha rapporti privilegiati con UK in quanto (ex-)colonia; quindi è tutto legale: l'importatore UK compra ad HK secondo le loro leggi e porta in UK con le loro agevolazioni, poi, essendo UK in EU, rivende nel mercato europeo.

Che da HK non ci sia dazio in UK sta bene.
Ma tu (scrivo in seconda persona, ma potrebbe essere un terzo) quando compri dal cosoglobal o cosoinfinito tanto per citarne due, mandi i soldi all'importatore con sede in Europa che ti rilascia fattura, comprensiva di IVA? Questo è legale.
No tu li mandi a una societá con sede legale a Hong Kong. I soldi che versi non sono compresi di Iva, perché vengono importate con un escamotage, magari dichiarando valori fuffa passando da un terzo in Europa che smista o saltando di versare l'iva perché sarebbe applicabile alla destinazione Italia.
Quando ti arriva la macchina nessuno ti chiede l'iva.
Peró non è legale, perchè quel prodotto non ha pagato il dazio, e ci sta, ma nemmeno ha pagato l'iva sul valore che tu hai sganciato e dovuta. E quello è contrabbando.

Io leggo di continuo che è legale su questo forum, ma quelle macchine sono contrabbandate come quelle prese a Livigno e fatte entrare nella UE senza passare dalla dogana.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:41

Analisi perfetta, quando si risparmia troppo qualcosa non torna, tra negozianti che lavorano con prodotti ufficiali non può esserci così tanta differenza di prezzo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:49

@Salt
@Makmatti
Fondamentalmente il problema è che è permesso.
Lo permette l'economia mondiale. Anzi, lo incentiva (anche se questi sono bruscolini.) come avrete giustamente detto interventi addietro. Ed alcuni governi lo appoggiano fortemente...
Quindi il problema è il modello economico.
Ma il modello economico lo costruisce l'essere umano.
Quindi, come sostengo da sempre, il problema dell'essere umano è... L'essere umano...
Se anche il 100% degli italiani acquistasse dal negozio sotto casa, questo non cambierebbe minimamente le sorti dell'economia mondiale ne quella italiana.
Quindi la risposta al quesito si dà da sola.
Il destino di ogni negoziante o meglio piccolo rivenditore è quella di scomparire inesorabilmente.
Non ci sono variabili che possano mettere in discussione questo.
Naturalmente salvo cataclismi come un super vulcano, una guerra termonucleare, l'arrivo di una civiltà aliena... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:56

Bisogna considerare, che il valore export (senza tasse locali) del bene in partenza da uno stato estero e' in genere il 20-25% del prezzo finale consumatore.
Significa che un pezzo da 100 euro al banco costa mediamente in fabbrica 20 euro.

Il prezzo finale di vendita va scorporato dell'iva e delle tasse sul commercio locali. va scorporato dei margini del negoziante, dei margini dell'importatore, dei dazi in ingresso, dei costi doganali di transito, del trasporto e dello stoccaggio, degli imballaggi, dei costi di finanziamento e dei costi bancari relativi ai pagamenti internazionali, dei costi relativi alla sterilizzazione del rischio di cambio etc etc...

Ognuno di questi costi, sommato determina il prezzo finale.
Ovvio che il contrabbando sia molto redditizio.

In Italia e' molto presente con sigarette e petroliferi.. Se trovi sigarette in vendita a meta' prezzo SEI SICURO CHE SIANO DI CONTRABBANDO.
Non capisco perche esista ancora il dubbio sul materiale fotografico a meta' prezzo…
Ho l'impressione che ci si mascheri dietro alla facile scusa "e' il negoziante ladro" per non ammettere che si sta acquistando di contrabbando o rubato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:05

Se anche il 100% degli italiani acquistasse dal negozio sotto casa,


in realta' io non sono per un completo nazionalismo e per l'acquisto sottocasa.
Trovo che in una certa misura il commercio internazionale sia un bene.
Tra l'altro una delle mie attivita' e' proprio l'import export internazionale. per cui di questo ci campo.


Sono pero' per la correzione delle distorsioni di mercato. Non e' corretto lasciare briglia sciolta ai grossi gruppi finanziari.
Non tutto deve essere lecito. Perche' il danno provocato da politiche commerciali spregiudicatamente aggressive e' insanabile.

Io credo che realta' come Amazon potrebbero essere produttive e proficue.. SE REGOLATE.

Sono CATASTROFI se lasciate libere di agire. Sono opportunita' enormi se regolate ed indirizzate dalle leggi.

Io non ce l'ho con Amazon in quanto Amazon. Ce l'ho con chi non regola la presenza di Amazon riportando la sua competitivita' su parametri locali.
Che e' poi un modo di amministrare con equilibrio i mercati.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:15

@Beemot
Per me se tu compri da Amazon, dal fotografo sotto casa, direttamente in Germania o Austria, o da sempronio che ha importato un container regolarmente e te lo rivende, eludendo il dazio ma con Iva e altre imposte eventuali, finché rimani nelle regole dell'Unione doganale, che porta vantaggi e svantaggi per me è ok.

Se tu compri da dei Wholeseller cinesi, mandando i soldi in Cina, che ti scrivono che è tutto legale perché la merce ti arriva dall'Europa, (precedentemente contrabbandata ovviamente), lì è un altro discorso, perché non credo ti arrivi la fotocamera con bolla doganale con imposte assolte.
E io ho comprato sia da Giappone, che da Cina, che dagli Usa, perché certe cose in Europa non le trovi, e se si è in regola o ti arrivano da pagare i dazi e Iva sul valore della fattura, oppure se pagato prima attraverso lo spedizioniere, con il prodotto mi lasciano una bolla con lo sdoganamento e il versato.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:19

@Makmatti
Rispondevo sul fatto che l'importazione HK-UK fosse uguale a quella HK-ITA: non è vero; che poi ci siano società t*faldine, è un altro conto: infatti di tanto in tanto vengono chiuse per evasione ;-)

Il destino di ogni negoziante o meglio piccolo rivenditore è quella di scomparire inesorabilmente.

Insomma, immagino che prima o poi l'Occidente si sveglierà da questo intorpidimento di massa: magari quando scoprirà quanto effettivamente gli costa usare i servizi gratuiti su internet; a quel punto spero che in molti inizino a pensarci un po' su Confuso
Che poi questo non significa che i rivenditori e i negozianti siano tutti dei poveretti onestissimi che applicano il minor prezzo possibile: anzi, c'è sempre qualche, forse molti, che pensano di fare i furbetti ai quali auguro una bella stangata.
Se il piccolo negoziante è competente, sopravvive.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:33

Secondo me quei pochi che ci sono e ci sanno fare hanno un futuro ottimo visto che spesso fanno offerte e promozioni migliori di Amazon e soci. Poi io acquisto sempre da negozio fisico e ho già fatto degli affari negli anni;-)

user111807
avatar
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:37

L'acquirente finale inteso come avere un potere di acquisto che calerà drasticamente se perdi il posto di lavoro.
La cosa più grave è che al 90% non gli frega nulla della provenienza del prodotto basta che costi meno così le mafie prosperano.
Jack_96 poi ci fa notare un altra verità MrGreen
In merito che il prodotto alla fine siamo noi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me