| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:12
@Antonio, io invece ho un altro problema con la vista, quando inquadravo con il mirino ottico della reflex e guardavo attraverso un teleobiettivo, anche un semplice 100mm, dopo il mio occhio destro faticava ad adattarsi alla visione normale e vedevo sfocato per qualche minuto. Sensazione bruttissima che mi è capitata tantissime volte e mi ha portato a non usare più le reflex. Il disagio aumentava in misura proporzionale della distanza tra la visione "normale" e quella dell'ottica che montavo, con i grandangoli non avevo problemi, con il 135, 200 mi veniva mal di testa. Con la mirrorless non mi succede più, perché qualunque cosa attacco davanti guardo sempre attraverso uno schermo oled. Io sono un caso particolare dove il disagio ce l'avevo con il mirino ottico. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:33
“ Che ti devo dire, sarai allergico alle Canon! „ Zeppo, che risposta è? sai benissimo che ho lavorato per anni con Canon e mi ci son trovato da Dio ;) semplicemente non mi son trovato con il refresh. Mentre come qualità immagine restituita dall'evf è superiore alla R3.. Però per un mio fattore di salute, evito refresh bassi. “ @Antonio, io invece ho un altro problema con la vista, quando inquadravo con il mirino ottico della reflex e guardavo attraverso un teleobiettivo, anche un semplice 100mm, dopo il mio occhio destro faticava ad adattarsi alla visione normale e vedevo sfocato per qualche minuto. „ Nico, aimè succedeva anche a me con le reflex, mentre ultimamente mi succede con l'occhio sinistro. Non penso però che in questo utlimo caso dipendi molto dalla lunghezza focale della lente, ma dall'altezza del tripod. Se il tripod non è ad altezza occhi, bisogna stare accovacciati, affaticando i muscoli cervicali e contemporaneamente anche dell'occhio che tende a strizzare di più. Infatti nell'ultima uscita ho utilizzato un tripod più alto ed ho avuto meno disturbi di affaticamento |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 13:54
“ Nico, aimè succedeva anche a me con le reflex, mentre ultimamente mi succede con l'occhio sinistro. Non penso però che in questo utlimo caso dipendi molto dalla lunghezza focale della lente, ma dall'altezza del tripod. Se il tripod non è ad altezza occhi, bisogna stare accovacciati, affaticando i muscoli cervicali e contemporaneamente anche dell'occhio che tende a strizzare di più. Infatti nell'ultima uscita ho utilizzato un tripod più alto ed ho avuto meno disturbi di affaticamento „ Insomma, ci stiamo facendo vecchi... Mannaggia... Comunque credo che il fatto che mi capiti molto poco, quasi mai, con le mirrorless, dipende anche dal fatto che sempre più spesso utilizzo il live view per inquadrare e scattare, grazie al fatto che usando o quello o il mirino non c'è soluzione di continuità e puoi scattare come ti pare e piace! Una delle feature che più apprezzo delle ML. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |