RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photography in india, ecco cosa ho vissuto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Street photography in india, ecco cosa ho vissuto





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 21:53

foto tecnicamente buone.

user39791
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:00

Se lo scopo di aprire questo post è quello di avere un parere sul proprio lavoro sinceramente mi sembrano le solite foto viste e riviste. Mi è invece piaciuto molto il video sulla ragazza che raccoglie i rifiuti.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:14

Marco Mignano personalmente ho invece tempo da perdere, altrimenti non scriverei qui. Dopo quanto hai scritto in effetti il problema è che l'ho proprio perso male. Buon autocompiacimento... street photographer.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:22

foto che non aggiungono nulla di nuovo a quanto gia' proposto in passato da altri utenti....cio' non significa che non siano delle buone fotografie ma fossi in te volerei basso e non mi monterei troppo la testa....se sei un professionista cercherei una mia narrazione,senza andare a pescare scatti altrui e riproporli...se sei un fotoamatore godrei di cio' che tecnicamente hai realizzato ma anche qui proverei a cercare una linea narrativa che solo dentro di te puo' esserci(e non è detto che ci sia)....
il resto è la solita aria fritta da social e mi riferisco al video dove provi a dare consigli fotografici sulla così chiamata ''street''....insomma vola basso ,l'autostima ci vuole ed è importante ma spesso non ti fa vedere dove sei arrivato e come ci sei arrivato
Umilta';-)
ciao Marco
Matteo

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:33

il resto è la solita aria fritta da social e mi riferisco al video dove provi a dare consigli fotografici sulla così chiamata ''street''....insomma vola basso
concordo.. anche io ho visto il video, e mi è un po' stata antipatica questa cosa

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:42

Marco Mignano le tue foto non mi piacciono nè come realizzazione nè come soggetto (visto e rivisto e rivisto ancora)

Inoltre penso che tu non abbia ben chiaro cosa sia la street photography

Detto questo io qui ho ZERO foto,quindi presumo che salterai a piè pari questa mia opinione

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 22:59

La solita storia della volpe e l'uva;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 0:06

Ciao Marco il video mi è piaciuto, anche per la scelta del colore.
Ti direi che l'inquadratura a 1:14, essendo ferma in posa, con la città che si muove, avrei fatto qualcosa con lo steadycam o lo spallaccio mentre continuava a muoversi e si fermava. Per la chiusura. Così per me fa perdere la comunicazione di Shanta, che il mazzo se lo fa.

Per le foto dell'holy, so che è difficile comunicare originalmente visto è stato pubblicato tanto, se mi permetti in alcuni scatti ai miei occhi, avrebbero raccontano di più con il contesto più presente, con un po più luce, capisco l'intento è evidenziare ma in vari casi basta il colore e la sfocatura.
La foto che mi piace di più su instagram è proprio quella legata al reportage sul ragpicking.


avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 0:36

A me francamente certe critiche sembrano proprio sopra le righe e un po' da puzzetta al naso. Io non sono mai stato in India ma fossi andato avrei fatto foto simili magari meno belle tecnicamente. Del resto ormai si è fotografato di tutto ed in tutti i generi fotografici, siamo costantemente bombardati di immagini, anche in questo sito, che nel bene o nel male ci influenzano ed è molto ma molto,difficile produrre foto originali. Poi il manierismo di per se ha una sua dignità artistica e può servire per crescere.A me personalmente piacciono le foto di MC Curry o alla MC Curry piacciono, come mi piacciono, le foto di Salgado o alla Salgado e sarei molto contento di emularli anche se temo di non averne le capacità. Non è un percorso autonomo o originale e chisse se ne ...per fortuna non vivo di fotografia e la fotografia è solo un piacevole hobby come per il 99% dei partecipanti a questo gruppo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 6:32

Quotone per @Adrianogattoni

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 6:53

Vabbe ragazzi,concordo con voi sui metodi leggermente sopra le righe di Arconudo ma rimane il fatto che di fondo le sue siano critiche costruttive e non d' invidia.

L' India parrebbe essere tante cose oltre alle rughe e i colori di quella festa ma evidentemente al pensiero comune occidentale piace vederla solo così...ed è questo che vertevano,credo,le critiche sopra esposte.

Con tutto il rispetto ma ad Arconudo proprio non si può dire di essere la volpe con l' uva.

user170782
avatar
inviato il 13 Novembre 2019 ore 7:06

Ma perché dovreste essere, a prescindere, felici di rifare gli scatti di altri? Non mettete in conto il fatto di vedere le cose diversamente? Magari andate in India e vi colpisce qualcosa che con le foto piene di colore non c'entra niente.
Tornando all'autore del 3D, a me pare si sia posto come un professionista o aspirante tale. Per questo le sue foto non aggiungono nulla e se ci vuol lavorare deve trovare una via diversa, di cui il video è buon viatico.
Io ho criticato in quest'ottica, se sono solo foto ricordo del viaggio vanno bene così.
La storia della volpe e l'uva è ridicola, rendetevene conto. Qui o dici che è tutto bello o sei la volpe. Libertà di pensiero, questa ignota.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:11

Non entro nel merito del lavoro dell'autore, che peraltro apprezzo, né mi permetto di commentare i vari interventi, autore compreso, mi permetto invece di inserirmi per un aspetto della discussione sulla quale tengo ad esprimermi e cioè sulla presenza nel forum di immagini di chi interviene: fermo restando e ribadendo l'ovvio diritto di ognuno di esprimersi, nei dovuti modi, resto dell'idea che siamo pur sempre su un Forum di fotografia e quindi parliamone, ovviamente, ma per quel che mi riguarda, voglio vedere le immagini di chi si esprime e non solo e non tanto per giudicarlo a mia volta, quanto per constatare la sua volontà/capacità di "mettersi in gioco" come giustamente è stato scritto: io lo faccio, perché non deve farlo chi si esprime, a prescindere da quanto più o meno bravo si ritenga? Chiarisco meglio: posso anche concordare sul fatto che un buon critico non debba necessariamente essere anche un buon "praticante" (ma a mio avviso questo non vale per la fotografia) ma non è questo il punto: non parlo di "bravura" parlo di volontà di "metterci la faccia", che, sempre per me, è importante.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:16

Premesso che la libertà di pensiero è sicuramente un valore irrinunciabile che per me deve essere sempre espressa in modo costruttivo non distruttivo. Rispetto alle foto del continente indiano ed in generale dell'Asia è probabile che come occidentali abbiamo una visione stereotipata che ci porta a fare fotografie simili e questo penso avvenga anche se fotografo con un approccio più "professionale " e meno turistico, specialmente quando l'oggetto del reportage è una festa sacra come quella proposta dove il colore è uno degli elementi caratterizzanti.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:48

Le foto sono belle e interessanti, ma per niente originali.
E su questo non credo che sia da discutere.
Forse l'autore non voleva neanche essere originale, d'altronde non mi sembra abbia scritto "guardate la straordinaria originalità delle mie foto."
Il video è decisamente più interessante, perchè affronta un aspetto meno conosciuto, ma anche qui, se andiamo al di là del tema, l'approccio "registico" è già molto visto.
Ma funziona bene.
Per carità.

Sulla volontà di trovare un proprio filone, no è così necessario ognuo vive la vita (oltre che la fotografia) come meglio ritiene e come meglio si appaga.
Io ad esempio ho la stessa orginalità di un film dei Vanzina, ma sono contento così.


Chi reclama a gran voce le foto nel profilo di chi critica, vuole solo un piccolo e patetico stratagemma per dire, "ecco chi sei tu per criticare?"
Una critica è giusta o sbagliata a prescindere da chi la fa.
Va presa per quello che esprime.
Premesso che la libertà di pensiero è sicuramente un valore irrinunciabile che per me deve essere sempre espressa in modo costruttivo non distruttivo.
non confondete l'educazione con il contenuto.
Sono due cose distinte.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me