JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Guarda, a mio avviso è solo uno strumento. Se agevola la tua fotografia, è intelligente usarlo. Se la limita, meglio un altro mezzo. „
che poi e' quello che si ripete da 10 pagine..
Alla fine ce l'hai in tasca.. lo usi e scatti.. il 90 % delle foto che ho scattato da cellulare NON sono utilizzabili per il mio lavoro. Sono perfette invece per documentare e postare sui social.(infatti quasi tutte le rendicontazioni dei lavori eseguiti le facciamo con scatti da cellulare).
E' vero film e servizi sono stati fatti con successo usando smartphone. Bisogna pero' dire che la progettualita' che stava dietro a questi lavori PREVEDEVA ESPLICITAMENTE L'USO DI QUEL MEZZO.
In tutti gli altri casi.. non ho mai visto un professionista lavorare con un telefonino…
Ho visto gente ammazzarsi di fatica con steadycam e gimbals.. eppure un cellulare sarebbe stato molto piu pratico..
oggi, tanto per fare un esempio, ho dovuto fare alcune foto per lavoro....non avevo la mia solita compattina, ho litigato per metà del tempo con il telefono: per il 50% delle foto almeno ero troppo distante, dovevo tenere con 1 mano il telefono mentre scattavo perchè nell'altra avevo il blocco appunti (cosa facilissima da fare con la macchina fotografica, quasi impossibile con il telefono), dovevo continuamente sbloccare il telefono per fare foto (a meno di tenerlo sempre acceso, ma come ben si sa non è i lmassimo perchè quando tocchi il touch screen, partono foto, si accendono app, ecc ecc...metà delle foto ho dovuto rifarle, per lo più perchè mosse o fuori fuoco (la posizione precaria non mi permetteva di vedere direttamente lo schermo...con la compatta premo e basta, con il telefono bisogna anche capire quando ha scattato e cosa ha messo a fuoco).
a PRESCINDERE dalla qualità del file finale, per me fare foto col cellulare è valido solo come emergenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.