| inviato il 11 Novembre 2019 ore 19:45
Niente da dire sull'ascolto della musica in cuffia, ma un bell'impianto, con amplificatore di buon livello sui 100W RMS per canale, con un paio di casse da pavimento, magari 3 vie con woofer da 30cm... ha un altro impatto, edvio me le sono autocostruite con componenti Coral anche per i filtri, e senza spendere un capitale ho ottenuto un buon risultato. Ce l'ho ormai da diversi anni.. a suo tempo la spesa totale è stata sui 1200 €... si può sicuramente fare di meglio, ma spendendo molto di più. Buone cuffie tipo Sennheiser sono comunque parte indispensabile e completano l'impianto hi-fi |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 20:32
Guarda Paolo, ci sono passato circa 30 anni fa.... Pre-finale, casse inizialmente JBL da pavimento e poi altro.... Passando da NAD a Luxman... poi la piastra da Tech a Nakamichi.... piatto prima Technics poi Thorens con punta Stanton e poi il CD...... Alle soglie degli anni 2000 ho abbandonato quel mondo, anzi, anche prima...... Ma... in appartamento e con i vicini di casa, non si può certo esagerare col volume, morale, lo usi 4 volte all'anno. Senza contare che appena alzo un po', mia moglie inizia a lamentarsi. Molto meglio in cuffia, comunque anche io sono dell'idea che l'ascolto ideale sia dal vivo perchè le frequenze basse devono attraversarti il corpo, una sensazione bellissima.... ma questo era valido per me fino a 20 anni fa..... Ora per il quieto vivere, due belle cuffie e tanti saluti! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 20:56
Eh si, se ci sono vicini e moglie poco tollerante...cuffie!!! |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:27
Paco68, valuta anche la soluzione di un digital audio player ad esempio i FIIO che sono buoni prodotti e non costano un rene. Il modello X1 parte da 99 euro e poi sali con i modelli più "bellini". Io ho preso il modello X3 (vecchia versione, la nuova doveva ancora uscire), pilota molto bene delle Grado SR60 e le AKG 240MKII. E' piccolo, la batteria ha una buona durata, legge tutti i formati, ci aggiungi una micro SD da 64G e ti diverti. inoltre può fare da DAC esterno per il Mac (ascolti la musica che hai sul Mac ma la conversione del segnale viene fatta esternamente via USB dal FIIO X3). Se vuoi un amplificatore dedicato puoi vedere i prodotti Little Dot o cercare sull'usato. Sono in attesa di un amplificatore per cuffie Musical Fidelity X-Cans che adesso si trova a poco più di 100 euro. Roba indistruttibile e ben suonante per la sua classe di prezzo, ovviamente esiste di meglio... Buoni ascolti. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 18:53
Scusate, ho solo visto ora questo post, riporto qui quanto avevo scritto su un forum simile : Per l' ascolto della musica io tempo fa avevo scelto le Audeze LCD2 Rev2, molto care ma veramente HiFi, con bassi ( da 25 a 35 Hz ) che mi fanno tremare le orecchie . Però ci sono problemi ad amplificarle, per quei bassi occorre fornire circa 2 o 4 W , io mi sono costruito un ampli con una uscita di circa 4 W su 57 ohm , più un preampli che aumenta molto i bassi inferiori ai 40 Hz, perchè i nostri timpani sono un pò "sordi" per quei bassi. Insomma, una attrezzatura un pò complicata da realizzare. La potenza massima 4+4 Wrms con le Audeze LCD2 serve solo per i bassi profondi ( < 35 Hz ). Per i medi e gli acuti bastano pochi milliW. In seguito sono uscite altre cuffie magnetoplanari , meno costose : Hifiman HE400i . Con la Audeze LCD2 Rev2 riesco a sentire il basso di circa 20 Hz + la seconda armonica di 40 Hz dei Deep Purple Live at Montreux 2011 ( è un Blu-Ray originale ) , brano Don Airey Solo , 1h:10':18" : organo : 20.6 Hz. ( è un basso che non si sente veramente perchè l' orecchio è quasi sordo per quel basso , quello che fa effetto sono le orecchie che tremano , oppure se sentito in un concerto dal vivo fa tremare la pancia , il 20 Hz fa solo tremare , ma la nota musicale si percepisce solo dall' armonica di 40 Hz ) . Anche in musica classica ci sono dei brani con bassi intorno a 32,7 Hz : Ceremonial Music - Michael Murray opp. Bach Toccata e fuga ( qui 24,4 Hz ) - Organo della cattedrale di Los Angeles . |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 0:09
Gio3000m... non è un po' pericoloso per le orecchie? Se per un qualche motivo ti va in distorsione l'ampli delle basse frequenze, rischi che le armoniche, a cui l'orecchio è molto più sensibile, ti danneggino i timpani. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 9:01
“ non è un po' pericoloso per le orecchie? „ Confermo che i 4+4 Wrms sono molto pericolosi per i timpani, quindi occorre non superare assolutamente il valore dei 4W, nemmeno nei picchi dei medio-bassi musicali, che devono stare al di sotto di 0,5W. Invece i 20-30 Hz se vanno in clipping ( distorsione di terza armonica ) avrebbero le frequenze di terza armonica intorno ai 60-90 Hz, di bassa potenza, che non sono pericolose per i timpani. Una cosa è certa: prima di avere dei danni all' udito si sente un certo fastidio quando la musica va in distorsione e normalmente si abbassa il volume. L' ascolto della musica deve essere una sensazione piacevole, senza distorsioni e con i medio-alti inferiori a pochi milliwatt. Secondo me le distorsioni più fastidiose sono quelle intorno ai 2000-4000 Hz, quelle frequenze con il mio preampli vengono tenute sempre inferiori al milliwatt, quindi non vanno mai in distorsione, i 4+4 Wrms servono solo per i bassi < 35 Hz, molto rari nella musica rock e rarissimi in musica classica. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 14:44
“ Confermo che i 4+4 Wrms sono molto pericolosi per i timpani, quindi occorre non superare assolutamente il valore dei 4W, nemmeno nei picchi dei medio-bassi musicali, che devono stare al di sotto di 0,5W. Invece i 20-30 Hz se vanno in clipping ( distorsione di terza armonica ) avrebbero le frequenze di terza armonica intorno ai 60-90 Hz, di bassa potenza, che non sono pericolose per i timpani. „ Gio3000m, se hai autocostruito un amplificatore sai che in distorsione un amplificatore non emette solo la terza armonica, ma anche quelle superiori... l'attenuazione è data solo dalla ft del dispositivo utilizzato e dall'eventuale filtro passabasso in uscita all'ampli... ma considera che più si sale di armoniche e più aumenta la sensibilità dell'orecchio e la sensibilità della cuffia, che non credo sia piatta dai 10Hz in su, viste le specifiche tecniche. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:24
Si, certo che ci sono armoniche di 5 , 7 , ecc. tutte dispari, ma si tratta di picchi istantanei che capitano raramente e la loro potenza è sempre più piccola man mano che la frequenza aumenta, io raramente supero i 4W nominali, ed in genere si tratta di frequenze intorno ai 25-30Hz che se mi danno fastidio non ho problemi a diminuire il volume. Invece le note normali dai 40 Hz in su sono attenuate già dal preampli, che riduce la potenza delle frequenze superiori ai 40-50 Hz in modo da non rendere il suono troppo forte. Io non ho mai avuto problemi di udito, proprio perchè regolo il volume della musica a valori medio-bassi. I 25-35 Hz invece li amplifico perchè sono più difficili da sentire, i timpani non li sentono quasi se la loro potenza è inferiore a 2-3 W. Nel caso del 20Hz poi succede che sento solo la vibrazione, ma il timpano è quasi sordo per questa frequenza, se non la amplifico oltre i 2W non sento nulla. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 23:13
Comunque Gio... complimenti, è una supercuffia la Audeze LCD2 Rev2!!! |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 8:34
Si, devo dire che sono più che soddisfatto, una cuffia simile a metà prezzo è la Hifiman HE400i , ha un suono identico alla Audeze LCD2 Rev2, tranne la minor potenza sonora sui bassi < 30Hz, dove entra in distorsione oltre i 2W. Quindi ha la stessa qualità musicale ma potenza dimezzata. ( ma sono solo 3 decibel in meno... una differenza sonora piccola ). Devo anche dire che è un hobby passeggero, ormai sono 2 anni che ho messo da parte l' ascolto con la Audeze LCD2, per altri hobby più salutari sopraggiunti ( sport, camminate in montagna + foto, sci d' inverno + foto ). C' è anche un pò di pigrizia, dovuta alla complessità dell' impianto stereo da montare per l' ascolto della Audeze LCD2 : lettore Blu-Ray, DAC , preampli, ampli, cuffia. Il tutto occupa spazio ed il tavolo è sempre occupato da materiale fotografico, tastiera PC + monitor e altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |