user9168 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 7:54
Concordo da possessore del 35 Sigma posso affermare con certezza che il 35 L è più magico. Ho provato quello di un mio amico di nome Harry e non c'è storia, nel suo paesino Hogwarts lo usano tutti. :P Io trovo che il Sigma sia più incisivo del Canon e per il discorso bokeh le differenze siano minime a meno che non si facciano crop del 400%. Poi è questione di gusti, concordo: preferisco avere un prodotto superiore a quasi la metà del prezzo che spendere di più per essere come Gandalf. :D |
user18686 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:07
Siamo alle solite, io posto foto del Canon e voi raccontate favole........... iniziamo a fare l'opposto così mi diverto pure io. “ Io trovo che il Sigma sia più incisivo del Canon e per il discorso bokeh le differenze siano minime a meno che non si facciano crop del 400%. Poi è questione di gusti, concordo: preferisco avere un prodotto superiore a quasi la metà del prezzo che spendere di più per essere come Gandalf. :D „ A proposito di favole, un mio caro amico diceva la stessa cosa del Sigma 50 1,4, meglio del Canon 1,2 e costa 1/3............. dopo 2 copie del Sigma vive felice e contento con il Canon! |
user9168 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:50
Mi spiace per lui, io con sigma per il momento vivo felice e sereno, avendo speso meno. Potrei anche postare delle foto, e poi cosa risolviamo? Chi vuole vedere o non vedere la magia resterà della stessa opinione. Non posto foto perché non devo dimostrare nulla, su Flickr se ne trovano a iosa per poter fare dei confronti, comprese le mie. Per quel che mi riguarda vivo felice con Sigma, ho una lente più nitida, con un ottimo bokeh, che stacca altrettanto bene i piani e che ho pagato la metà. Se vuoi vedere le mie foto le trovi sul mio flickr, bata che cerchi ipol85 e comunque alti prima di me qui o nell'altra discussione ne hanno postate, e non sempre la stessa eheh. :P |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 9:48
Ipol posso sapere su che macchina lo usi e se hai dovuto fare regolazioni on camera? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 9:55
Ipol85 , arrenditi alla magia!:) Anche io ho provato a postare esempi , addirittura partendo dai raw , cosi che possano rendersi conto di come funziona la lente a prescindere dalla PP. Ma sono passati inosservati. Sono contentissimo del sigma , questo e' importante , non devo convincere nessuno . Per quanto mi riguarda, Francy , sulla 5dII non ho effettuato nessuna regolazione, magicamente ha funzionato perfettamente senza nessun BF o FF con regolazione a zero . |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:29
io personalmente son sempre contento quando le persone postano le foto, e i raw di franco li ho scaricati e li ho trovati molto molto buoni. non li ho commentati perchè onestamente sulle qualità ottiche della lente io non ho più dubbi. le tue foto (alexalex) che cmq ti ringrazio di aver postato, e te lo dico senza polemica credimi, non le capisco. o meglio: premesso che difficilmente se non si hanno foto di due ottiche diverse la cosa sia di facile soluzione, non comprendo bene cosa ti saresti aspettato da un'altra ottica a quella distanza dal soggetto. ripeto, è senza polemica. ti saresti aspettato uno sfondo più leggibile? che il bokeh cominciasse dopo, prima? un bokeh più nervoso? perchè la magia magari esisterà anche, però esistono delle foto del 50L fatte a una buona distanza del soggetto e in cui lo sfocato è percepibile, e allora lì effettivamente mi dico, il mio 50 1.4 quella cosa lì non la fa. però sulle foto postate da te, non riesco a leggere un comportamento che possa distinguere quell'obiettivo da un'altro. ripeto andrebbero messe le foto comparative, però ad esempio digitalpicture l'ha fatto e il canon ne è uscito perdente. e con questo non dico che corro a prendere il sigma, perchè purtroppo di problemi di autofocus se ne leggono, e non è una cosa da poco. però fin quando parliamo sul piano ottico, a me sembra non ci sia molta storia, ma non tanto per la qualità assoluta che magari è migliore in sigma ma se io avessi il 35L non lo cambierei certo (sono il primo a dire che il 35L non è diventato certo una ciofeca, a me non mi ha mai fatto impazzire però riconosco di aver visto ottime foto con quell'ottica), quanto per il rapporto prezzo prestazioni, che se uno lo deve comprare adesso ci penserei ben bene. e mi piacerebbe per cultura personale capire in cosa si distinguerebbe una foto del 35L da altri 35 di pari apertura.. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:10
Abbiamo ritirato fuori le statuine? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:22
Alex, perdonami ma hai postato due foto che vogliono dire tutto e il contrario di tutto.. la prima è pure abbastanza insipida, se posso permettermi. la seconda mi piace molto.. tuttavia io non vorrei fare il guasta feste, ma certi fenomeni, sono fenomeni FISICI, non sono ricreati da sedicenti alchimisti assunti da canon... io vorrei vedere un test di confronto tra due lenti con le stesse identiche caratteristiche (inteso come lunghezza focale e apertura massima, ad esempio un confronto tra due 50 1.4 o tra due - per l'appunto - 35 1.4) per saggiarne solo ed esclusivamente questo magico "stacco".. secondo me non cambia assolutamente niente. cambierà magari solo la qualità del bokeh, che dipende dalle lamelle, ma lo stacco è diretta conseguenza della pdc e la pdc è un fenomeno ESCLUSIVAMENTE FISICO che dipende da quei pochi parametri che tutti conosciamo. una foto in identiche condizioni fatta con un sigma 35 1.4 e una con il canon corrispondente, avranno la stessa IDENTICA pdc, c'è poco da inventarsi. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:27
Vulture, non penso sia solo questo, credo che centri anche lo schema ottico (zeiss docet). Quindi lo stacco dei piani in due ottiche di pari focale e luminosità potrebbe non essere lo stesso. Detto questo, io non posseggo nessun 35 ma questo nuovo sigma mi piace un sacco... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:33
Paco.. cerchiamo di chiarire che cosa intendiamo per stacco allora.. perchè secondo me rappresenta la differenza di "tridimensionalità" tra il soggetto a fuoco e lo sfondo, e questo, sbaglierò, secondo me dipende dalla pdc. non è un caso che si attribuisca a parità di campo inquadrato una maggior tridimensionalità ai sensori ff rispetto agli apsc.. e questo proprio perchè a partià di lunghezza focale e di diaframma, su ff per avere lo stesso angolo, si scatta da più vicino! ergo la pdc è minore! |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:35
che lo schema ottico c'entri è fuor di dubbio. che mettendoti a 50cm del soggetto (e quindi consapevole che il fuori fuoco a aperture così elevate e distanze così ridotte comincerà prestissimo) possa fare una reale differenza ho i miei dubbi. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:09
Io non posso che confermare la bontà dei vari test positivi per il sigma... e se trovate poche "foto di prova" qui sul forum è perchè la gente che l'ha comprato preferisce fare fotografia che farsi pippe. Ora, io con Alex avevo già "discusso" e "discutere" per ste boiate mi sembra davvero inutile... farsi il sangue acido per portare una bandiera non mi sembra il caso. Alex, abbiamo capito che il tuo 35 ti piace un sacco. A questo punto mi piacerebbe davvero che tu lo spremessi un pochino e che si potesse parlare di fotografia nelle tue prossime foto, piuttosto che di magia, costruzione stacco dei piani ecc. chi vuole foto del sigma... ormai non dovrebbe faticare a trovarle www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=13406&perpage=30&focal_min=none&foca |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:32
ma io di foto del sigma sinceramente non ne ho bisogno. è una grande ottica. però mi pare strano che nei forum esteri ci sia più di una persona che si lamenta dell'autofocus e qua nessuno.. che alla luce del giorno agganci ok. che con forti contrasti agganci ok. vorrei capire in situazioni un pochetto più complicate come si comporta, non su test in casa dove anche i laterali della mia 5dII non perdono un colpo. per esempio io un 35 lo prenderei per ritratti in casa, dove effettivamente trovo spesso il 50 lunghetto. con luci fioche, solo artificiali, come si comporta? e con soggetti in movimento, non so magari a una festa.. io questo vorrei capire, delle qualità ottiche ormai mi pare del tutto superfluo parlarne |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:06
Vincent io ho comprato il sigma sabato scorso è ho avuto modo di fare giusto 15-20 foto e tutte con un solo scopo: verificare la bontà dell'af. qua dentro quanti ce l'hanno oltre a me? 4, 5 utenti? bene, mi sembra in ogni caso un campione un po' piccolo per mettere in dubbio la nostra opinione o quelle di coloro i quali hanno avuto problemi. E' un obiettivo troppo giovane per poter dire con certezza che ha o non ha problemi conclamati. una cosa è certa: non presenta difetti clamorosi, altrimenti, quelli, vengono fuori subito. Infine, ti invito a cercare opinioni per QUALSIASI obiettivo presente sul mercato: ci sarà sempre e comunque almeno una persona che ha avuto dei problemi. Riferirsi a dei "forum esteri" come se ci fossero numerosi utenti con problemi di af (io su tutti i siti che ho consultato - e ne ho consultati tantissimi prima di decidermi a ridare un'altra chance a sigma - avrò contato si e no 10 commenti negativi in merito all'af) mi sembra quantomeno esagerato. per quanto riguarda i punti laterali e via dicendo, non capisco come fai a mettere a confronto l'af di una macchina con quello di un obiettivo, visto che uno è accessorio all'altro. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:16
mah...a suo tempo, dovendoci lavorare, ho scelto il 35L, oltre che per le qualità che non sono svanite oggi così come i difetti, per il sistema af veloce e preciso, oltre che per la costruzione che ne consente usi non proprio ortodossi. oggi per gli stessi motivi farei la stessa scelta, nonostante le qualità ottiche del sigma siano veramente notevoli. diversamente, se non fossi obbligato a portare a casa il risultato dietro compenso, ma mi dilettassi con la fotografia, sceglierei il sigma, spendendo meno, e magari sopportando qualche giretto in assistenza per farlo tarare alla bisogna, cosa che ovviamente potrei fare anche adesso, ma mi disturberebbe e non poco. diciamo che il canon, a fronte di una anzianità progettuale, è ancora al top come affidabilità generale, pur pagando oggi al sigma qualche punto in qualità ottica. e comunque personalmente, e tengo a sottolinearlo, non mi sono mai basato su foto del web che possono trarre in inganno e anche tanto per svariati motivi. ho sempre preferito provare e usare le ottiche sul campo quando ne ho avuto la possibilità, è li che si capisce cosa puo' darti una lente portata ai limiti, in contesti diversi ogni volta, e soprattutto in base alle proprie personalissime esigenze. e vorrei estendere lo stesso discorso anche al 50L che posseggo e che uso con immensa soddisfazione da anni dopo non poche imprecazioni. bisogna capirlo prima di chiudere il diaframma a f/1,2 e non essere presuntuosi anche se si ha esperienza, e soprattutto capire che non fotografa solo a 1,2 cosa che molti sembrano non sapere . una volta superati questi step, conoscendone i difetti e in presenza di una lente tarata bene, se ne capiscono e apprezzano appieno le potenzialità, che in parte vengono proprio dai difetti. questo il mio modestissimo parere, assolutamente non condivisibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |