| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:02
Appena piazzano un sensore organico su un cellulare ci sarà da ridere |
user111807 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:24
Smartphone specie infestante |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:41
A mio avviso bisogna guardare al futuro delle relazioni tra il mercato fotografico e il mercato degli smartphone. Ieri erano separati, e bene, oggi hanno una robusta frangia di sovrapposizione, nell'amatoriale puro, e domani io la vedo dura a dire che ci sarà ancora una separazione con l'amatoriale anche evoluto. Se tirano fuori una fotocamera ML ad ottica intercambiabile, abbastanza piatta e con display abbastanza grosso ed un sistema Android dentro che fa quello che fa oggi uno smartphone, quella ammazza praticamente tutto, basta andarci a giro col tappo ed usarla come uno smartphone e mettere l'ottica quando vuoi una foto seria. Ovviamente la mia è solo un'idea, come altre mille, ma non la ritengo molto strampalata, e non la ritengo strampalata perché oggi stanno estendendosi a macchia d'olio le AI anche in Fotografia. Domenic ha ragione, la Spada di Damocle degli smartphone sulle fotocamere, di tutti i tipi, è sempre più grossa ed il filo che la sostiene è sempre più piccolo. E…….chi sput tana, o a sua opinione diversa, chi investe, oggi un sacco di soldi oggi passando dalle Reflex alle ML, a mio personalissimo avviso, dovrebbe fare la stessa considerazione fatta sopra: NON creperanno prima le Reflex in favore delle ML, creperanno invece contemporaneamente ML E Reflex, creperanno ASSIEME, in favore degli Smartphone o di quello che sarà, Smarphone like comunque. A mio avviso, in tempi lunghi, in Fotografia resterà del professionale puro, roba carissima e per uso di nicchia, ma il resto va tutto a mondane coi telefonini sempre più evoluti sul lato fotografico. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:02
Finche' la tecnologia CMOS e' al palo puoi pensare quello che vuoi. Ma alla fine un sensore lillipuziano con tanti punti dara' sempre risultati scadenti. Il delta non e' reflex o lo smart, ma la tecnologia che ci applicheranno su'. Ripeto, avere 200mpx su uno sputo di sensore non porta da nessuna parte. Ne oggi, ne domani. Se con l'attuale tecnologia. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:10
questo è il titolo di DDAY.it di oggi: Se uno smartphone di notte scatta meglio di una Canon full frame c'è qualcosa che non va Una serie di fotografie fatte nelle stesse identiche condizioni mettono a confronto un Pixel 4 e una full frame Canon EOS RP. Anche un occhio inesperto direbbe che il Pixel vince a mani basse. Ed è assurdo. vado a prendere i popcorn... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:32
facile eh !!! Con una RP............... |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 12:34
Patatine van bene ugualmente? |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:01
“ Se uno smartphone di notte scatta meglio di una Canon full frame c'è qualcosa che non va Una serie di fotografie fatte nelle stesse identiche condizioni mettono a confronto un Pixel 4 e una full frame Canon EOS RP. Anche un occhio inesperto direbbe che il Pixel vince a mani basse. Ed è assurdo. „ Il Pixel 4, o meglio la Gcam usa il mutiscatto per migliorare la sistuazione, quindi sfrutta quello che non fanno i produttori di fotocamere, l intelligenza artificiale per migliorare la qualità dello scatto. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:34
Si parla di aria fritta.... Già oggi con gli smartphone si fanno lavori professionali in alcuni specifici ambiti... .... In alcuni specifici ambiti.... Poi, in altri, ci si scontra con la fisica...e bye bye smartphone.... |
user111807 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:50
Ci mancherebbe Angus se no possono già chiudere bottega |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:43
Conta la destinazione, il soggetto e la tipologia di scatto. Sono mondi differenti, chi vuole sovrapporli ha già perso in partenza, da una parte o l'altra. E i mpixel non contano assolutamente nulla. |
user111807 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:51
petapixel.com/2019/11/05/blind-test-google-pixel-4-night-sight-vs-cano Ok sono condizioni particolari da prendere con tutte le precauzioni del caso, ma anche solo 10 anni fa praticamente l'altro ieri se a qualcuno del nostro ambiente avessero pronosticato di cosa sarebbero stati capaci i < telefoni > smartphone lo avremmo guardato in modo strano |
user111807 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:59
Forse sarebbe il caso di copiare l'AI degli smartphone per ripristinare le distanze no !! |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 19:06
“ certo che ce lo metto ma siamo qui per chiacchierare o cosa? „ Flyer era inteso come battuta di cosa fanno gli altri 3.999.998 cristiani |
user187800 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 20:27
Ma vediamo il sensore cosa fara', l'altra cosa cosa fara' e l'organico, l'umido il secco...insomma spazzatura! Ragazzi miei un sensore organico su uno smartphone sara' sempre costretto a scendere a piu' compromessi riapetto ad uno montato su una fotocamera costruita appositamente e c'e' poco da fare adesso come tra 10 anni o 100! Poi tutta l'elaborazione e l'elettronica a valle? vogliamo parlare dei moduli autofocus? e ancora, come giustamente qualcuno ha detto, e le ottiche? L'unica cosa vera e' che grazie alle tecnologie attuali e' possibile ottenere ottimi scatti anche con gli smartphone, cosa che fino a soli 10 anni fa era impensibile. Ma una fotocamera sara' sempre superiore in tutto per tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |