| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:35
non capisco pechè ciclicamente torna questa domanda. Canon è andata avanti per anni riclicando sempre il solito aps-c da 18mpx e lato aps-c non ci sono ottiche nuove da secoli, le novità sono sempre da parte di sigma e tamron.. e nessuno gridava all'imminente dismissione fra l'altro panasonic sta per rilasciare un ulteriore, nuovo, aggiornamento firmware si cui beneficeranno sia le "S" che le "G", quindi direi che potete tornare a dormire sonni tranquilli.. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:37
Poi panasonic ha fatto quello zoom 10-17 mi pare costosissimo...ma secondo voi investe su una ottica cosi per poi fare morire tutto??bah |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:37
“ ma a me interessa la resa su gx9 di uno fra 12'200 „ sulla gx80 va benissimo nella prima parte di zoom, quando sei dopo il 150 mm comincia a fare fatica a mettere a fuoco...ci vuole più tempo...e su oggetti in movimento spesso questo tempo in più non c'è.. a livello di stabilizzazione invece non ci sono problemi: il sensore stabilizzato della gx80 basta e avanza.. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:54
@Otto72 “ Mah, non è poi così più grande, il salto vero è il banco ottico. „ Come non darti ragione !! Da utilizzare poi in montagna come Ansel Adams... comodissimo |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:06
@ “ k parte da 100 ma e'molto piu luminoso dell oly 75 300 „ Molto più luminoso? Sul molto avrei da obbiettare... Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II 423 g Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS 520 g Mentre sulla resa tra i due ... non sono preparato |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:09
Come resa sono buoni entrambi basta vedere le gallerie. Anche a 300mm e a mano libera |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:17
Se prima o poi (come credo) mi farò anche una versione del corredo molto leggera mi prenderò il 75-300 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:33
“ Se prima o poi (come credo) mi farò anche una versione del corredo molto leggera mi prenderò il 75-300 „ Costa pure poco 315 euro, quanto il lumix 45-200 ii. Il 100-300 costa 550 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:39
I sigma Contemporary f/1.4 per APSC li ritengo nel complesso migliori e più sensati degli f/1.2 m43, perché non dobbiamo dimenticare innanzitutto che costano la metà, se non 1/3!!! E la resa non ha nulla da invidiare ai PRO di Olympus e ai vari PL. Non possiamo fare paragoni assoluti, soprattutto dimenticando che il primo vantaggio e scopo del sensorino è contenere pesi e costi. In questa filosofia gli 1.2 non hanno molto senso di esistere. Un Nocticron 1.2 costa 3 volte un Sony 85 1.8 e non offre niente di più di una ghiera diaframmi. Un Olympus pro 17 1.2 costa 2 volte un banale quanto ottimo Sony 35 1.8 e non ha nemmeno la ghiera diaframmi Quindi, per questo i fissi PRO non sono di certo un buon investimento nel sistema m43 se si ha voglia di spendere poco e contenere i pesi...a meno che non si acquistino per pure piacere dell'estetica e della costruzione di ottimo livello. Questo è indubbio |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 15:21
@Ilrasta “ In questa filosofia gli 1.2 non hanno molto senso di esistere „ Penso sia una visione un pò "estrema" della cosa -Se uno prende il m4:3 per i fissi 1.2 concordo con te che non sia certo la scelta più sensata (anzi !) -Se invece uno ha il m4:3 per mille altri motivi e vuole ANCHE un'ottica del genere ha la possibilità di averla (senza dover andare per forza a comprarsi un altro sistema) Quindi per il mio modesto punto di vista: Giusto che esistano Sbagliato prendere il m4:3 pensando solo ai fissi 1.2 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:12
“ Quindi i fissi PRO secondo me non hanno senso mentre lo hanno gli zoom 2.8 nel sistema m43 „ Personalmente non uso fissi ma 8-18 Panaleica, 12-60 Panaleica si trovano anche usati, soprattutto il 12-60 viene via ad un prezzo interessante. In questo momento il dubbio, (dovuto a voci/paturnie sul fatto che Panasonic continui con il 4/3) era se affiancare il 100-400 Panaleica o il più economico 100-300. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 16:30
@Simgen Non so se intendevi questo ma nel caso la risposta è si Vai in cerca (tasto Verde) nella pagina che si apre in basso trovi questa "zona" “ Ricerca foto per dati tecnici Inserisci i parametri che vuoi utilizzare per la ricerca. Puoi lasciare vuoti i campi che non ti interessano oppure combinare più campi assieme, ad esempio cercando le foto scattate con Canon 7D, Canon 300 F/2.8 e ISO 400. Fotocamera: Seleziona Fotocamera ? | Obiettivo: Seleziona Obiettivo ? | Moltiplicatore Tempo di scatto: | Diaframma: | ISO: | Treppiede: | Categoria: Cerca „ Inserisci la macchina, se vuoi abbini ottica, parametri vari ecc. e puoi anche filtrare per Categoria di foto (ritratto, street ecc.) |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 21:26
Ad oggi è sicuramente il sistema più completo tra quelli “piccolo formato” (incluso Apsc), difficile che muoia nel breve. Considera poi che, a differenza del mercato occidentale e soprattutto italiano (dove siam tutti fenomeni con almeno il ff...), in oriente vanno per la maggiore i formati ridotti. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:33
“ Considera poi che, a differenza del mercato occidentale e soprattutto italiano (dove siam tutti fenomeni con almeno il ff...), in oriente vanno per la maggiore i formati ridotti. „ Questa non la sapevo |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:55
Immagini quei poveri ciconico piegati sotto pesanti obbiettivi ff |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |