JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Zanzibar DPR è Amazon. Esiste per incoraggiare i fotografi a comprare attrezzature sempre nuove. Infatti hanno fatto scendere da Calgary (Alberta, Canada) i due guaglioni canadesi che sono fotogenici e simpatici. Figuraccia avere diffamato il Nikkor 50/1.8 S senza averlo provato, poi si sono ampiamente scusati. DPR Comparison può essere comodo se uno non ha accesso a macchine diverse per i confronti. Scaricare i JPG di Comparison significa mettersi nelle mani di Adobe. Molti fotografi giurano su altri SW (C1, DxO...). Esiste però un modo oggettivo di stimare SNR a ISO supposti equivalenti: - si sceglie l'illuminazione, ce ne sono due, meglio bassa luce per gli alti ISO; - si campiona con RawDigger una quantità di pixel a piacere sui quadratini ColorChecker o scala dei grigi Kodak; - si desume Xavg e Xdev (X sta per canale colore singolo RGB). Per definizione SNR=Xavg/Xdev.
Per chi è più addentro in queste cose: un modo oggettivo per capire la combinazione illuminazione-campione è elevare al quadrato Xdev. Se cade vicino a Xavg, allora si è in buona luce (leggi: domina lo shot noise intrinseco alla luce). Se (Xdev)^2 è molto inferiore a Xavg, allora la luce è poca (domina il read noise del sensore!). In effetti gli alti ISO servono quando la luce della scena è molto poca o quando scegliamo EV limite tipo f/16 e 1/4000s (ossia EV=20) in buona luce. Scanso equivoci: si sta a parlare di ISO integrati nella terna espositiva, non di ISO applicati a mano con fissato EV!
Valgrassi posso dirti che mi hai confuso nella seconda parte del tuo post? Confesso la mia ignoranza su qs tema bello tecnico. Le mie considerazioni, giuste o sbagliate che siano, lo ripeto, si basano sulle mie esperienze dirette. Se vuoi spiegarmi più approfonditamente la questione x farmi capire meglio te ne ne sarei grato.
@Zanzi limitiamoci alla Z6 che conosci bene. Ha ISO base 100 (la Z7 invece 64). Andiamo sul tabellone Comparison a campionare il quadratino bianco ColorChecker a ISO 100.
Calcoliamoci il rapporto segnale/rumore nei quattro canali (SNR): R (rosso)-----SNR=3583.0/34.6=103:1 G (verde)-----SNR=135:1 B (blu)--------SNR=123:1 G2 (verde2)--SNR=129:1
SNR sono arrotondati perché sono valori statistici su 100x100 pixel. Se adesso andiamo a fare il quadrato delle varie Xdev, vediamo che sono nettamente al di sotto dei corrispondenti Xavg. Significa che sul substrato bianco ColorChecker (ossia riflettanza massima) cade una luce lontana dalla regola del 16, per esempio. In particolare la luminanza media è 160 cd/m2 e la regola del 16 è 4096 cd/m2. Con questa luce il rumore è una miscela fra shot noise e read noise.
Se interessa ancora ad Alessandro si fa la stessa procedura ad alti ISO da lui indicati per macchine diverse (sempre con la indeterminazione ISO). Stavolta in bassa luce DPR e magari scegliendo non il bianco ma il grigio scuro del ColorChecker
@Zanzi devi passare per forza da RawDigger. Prova il trial. Ti calcola le statistiche dal rettangolo/quadrato dei pixel che ti scegli. Sono cose che farebbe anche dcraw gratis ma è molto meno "user friendly", nonostante tutti usino le sue routine (anche RawDigger!). RawDigger Research costa ~ 40$, Iliah Borg è molto onesto e fa tutti gli update gratuiti (con me: da tre anni e passa). Scarichi il RAW del tabellone DPR, poi lo apri con RawDigger. Sei QUASI sicuro che hai a che fare con dati originali (ammesso che qualche Casa non faccia abbattimento rumore direttamente sul RAW!). Fra l'altro, si vede come nel tempo le Case abbiano cambiato la densità ottica dei filtri colorati CFA, oppure come le Fuji MF tiri fuori RGB vicinissimi in SNR. Poi demistificano una volta per tutte l'impressione che la dimensione del sensel non conti (a parità di tecnologia). A sensel più piccolo corrisponde sempre SNR minore. Lo vedi bene su campioni omogenei. Poi sul campo non te ne accorgi perché se esponi correttamente un sensore moderno ha SNR alti in assoluto.
Valgrassi ti ringrazio tantissimo appena posso e spero già in qs weekend di provare rawdigger solo che invece di passare da dpr uso i mie files perché dovrei averli conservati in qualche hard disk. Di nuovo grazie mille
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.