| inviato il 17 Aprile 2022 ore 16:05
@Checco79 Dice bene, personalmente intendevo contemporaneamente, 24-70 e 70-200 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:40
Nel mio lavoro, ho avuto 2xD200 poi 2xD700 2xD4s 2x Panasonic S1 adesso lavoro con SL2s e Q2, molto simili, menu identici ma per scopi leggermente diversi, la trovo un'ottima combo |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:57
ho cominciato ad avere 2 corpi della stessa marca fin dalla 5D, il secondo corpo era un' aps-c che consideravo un "moltiplicatore di focale" . Ora ho 2 corpi FF ed una piccola e prestante mirrorless aps-c per le uscite motociclistiche. Mi ha sempre dato fastidio cambiare le lenti mentre faccio fotografia, preferisco cambiare corpo al volo. “ ..........quando son passato da reflex alla R mi sembrava un altro mondo, poi ho preso la R6 ed è stato un ulteriore balzo in avanti. Chissà le prossime macchine che bombe saranno. „ @checco79 visto che hai una R ed una R6, e vista a tua considerazione, sarei propenso a sostituire la prima (R), con la seconda (R6), ne vale la pena? |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:26
La R6 è un netto passo avanti rispetto alla R, in tutto tranne che nei megapixel. Come qualità di immagine secondo me siamo lì a meno di non fare dei recuperi spintissimi o usare altissimi iso, la R6 è nettamente meglio come autofocus, ha il doppio slot, è stabilizzata e ha il video a 10bit. Dipende da cosa fotografi, la R secondo me rimane ancora una gran macchina, se avesse il doppio slot e il sensore stabilizzato probabilmente ora avrei due R. La R6 invece è veramente una macchina "definitiva", credo la terrò fin che morte (sua, spero) non ci separi. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:32
Grazie Checco79 |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:06
Io ho otto fotocamere, tra cui due D700, spesso usate insieme. È comodissimo, avere "la stessa macchina", una col grandangolo ed una col tele, ogni volta che non puoi o non vuoi stare a cambiare obiettivi. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 11:37
Sono passato al doppio corpo da anni, ormai. Sono un estremista di questa scelta, soprattutto per chi ci lavora. Meglio corpi allineati perchè avere comandi differenti ti incasina quando devi passare da un corpo all'altro. Questa scelta ti permette di montare 2 lenti fisse avendo il massimo della qualità di immagine e di avere un corpo di backup sempre a portata di mano. La mia scelta attuale prevede due xt4, una a tracolla, l'altra a cintura (così si distribuiscono i pesi). In genere le accoppiate su fuji sono: 23 + 35 23 + 56 16 + 23 Proprio per il fatto che uso due corpi, per me pesi ed ingombri sono fondamentali... motivo per il quale i body e le lenti fuji mi permettono di avere una QI simile a FF ma con un peso complessivo irrisorio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |